Appuntamenti negli anni scorsi

Archivio degli appuntamenti negli anni trascorsi

Eventi

Elenco di manifestazioni, feste e sagre in Val d'Orcia


In questa pagina sono elencati alcuni degli eventi in Val d'Orcia segnalati agli ospiti dell'agriturismo nel periodo febbraio 2008 - ottobre 2020.
NOTA: questa pagina contiene informazioni su eventi segnalati ormai molti anni fa. Passa alla pagina con l'elenco degli eventi nell'anno corrente.

  • Visite guidate nel periodo delle Feste - Vivo d'Orcia
     Pubblicato il

    Dopo il primo appuntamento nel giorno di Santo Stefano, ancora due date nel periodo delle festività per visitare la famosa Sorgente dell'Ermicciolo a Vivo d'Orcia. La visita, guidata dal personale della Cooperativa di Comunità Parco Vivo, permetterà di conoscere la storia e l'evoluzione dell'Acquedotto del Vivo, opera fondamentale per l'approvvigionamento della risorsa idrica nella Toscana meridionale, e di accedere alla suggestiva galleria nel cuore del vulcano. Le prossime visite, della durata di , sono previste e , con ritrovo alle ore 11.00 in località Ermicciolo a Vivo d'Orcia. Il prezzo a persona è di 15 euro; per info e prenotazioni è possibile scrivere a info(at)parcovivo.it

  • Fiaccola del 30 dicembre - Campiglia d'Orcia
     Pubblicato il

    A Campiglia d'Orcia è il giorno della suggestiva Fiaccola Natalizia. Per l'occasione la Pro Loco di Campiglia organizza l'evento Fiaccola e Olio Nuovo: alle , accensione della fiaccola e aperitivo con bruschette all'olio nuovo campigliese. Alle : cena con carne alla brace e vin brulé a volontà. Alle , in Piazza Fonte Maggiore, terzo torneo di Rondella Campigliese, gioco popolare a squadre in cui si lanciano rondelle ricavate da tronchi d'albero.

  • Appuntamenti del 29 dicembre - Castiglione d'Orcia
     Pubblicato il

    Musica e convivialità a Castiglione d'Orcia nella giornata di per iniziativa dell'Associazione Pro Loco e dell'Alba e Tramonto Festival. Dalle le vie di Castiglione d'Orcia saranno pervase dall'energia e dalle note della Zastava Orkestar. Alle , cena presso la sede della Pro Loco (richiesta prenotazione da effettuarsi mediante telefonata, sms o whatsapp al numero 339-6338565). Alle , sempre presso i locali della Pro Loco, Prim (Irene Pignatti) in concerto. Apre il concerto una band di giovani castiglionesi.
    Nel corso della giornata saranno esposte le opere belline dell'illustratrice Domitilla Marzuoli.

  • Capodanno in Piazza - Pienza
     Pubblicato il

    Anche in Val d'Orcia non manca l'occasione di un brindisi in piazza all'anno nuovo. La Pro Loco di Pienza organizza "Aspettando il 2023 intorno al falò": dalle Piazza Pio II si animerà di musica e balli, grazie alla serata revival con pezzi degli anni '70, '80, '90 scelti da DJ Calibè. Ed a , suggestivo momento di "stelle luccicanti".

  • Eventi 22, 23 e 26 dicembre - Castiglione d'Orcia
     Pubblicato il

    A Gallina, , presso la sede della Pro Loco, secondo turno del Torneo di Panforte.
    A Vivo d'Orcia, presso la Casa del Popolo, , "maratona" di briscola a gironi e in serata gioco della tombola.
    , presso la sala della Pro Loco a Castiglione d'Orcia, concerto della Filarmonica La Castigliana, diretta dal maestro Ivano Rossi.

  • Rocca di Tentennano e Sala d'Arte San Giovanni nel periodo natalizio - Castiglione d'Orcia
     Pubblicato il

    Durante il periodo delle festività di Natale la Rocca di Tentennano aprirà dalle 10.30 alle 16.30, e , ed ogni giorno da a . Quindi il monumento più visitato di Castiglione d'Orcia sarà aperto al pubblico anche a , e per .
    La Sala d'Arte San Giovanni osserverà orario di apertura pomeridiano (15.00 - 17.00) nei giorni , , , , , .
    Ulteriori informazioni si possono ottenere scrivendo a museicastiglione(at)gamil.com info(at)valdorciatour.it, oppure telefonando al numero 392-0033028.

  • Eventi di domenica 18 dicembre - Castiglione d'Orcia
     Pubblicato il

    A Campiglia d'Orcia un appuntamento per i più piccoli: arriva Babbo Natale.
    Alle , al circolo di Poggio Rosa, ha inizio il settimo Torneo di Panforte, una sfida in cui si fa un uso originale del tipico dolce della tradizione senese. Il torneo di quest'anno prevede sei appuntamenti in varie località di Castiglione d'Orcia, con la finale in calendario alla Casa del Popolo di Vivo d'Orcia.

  • Anteprima in ballo - Castiglione d'Orcia
     Pubblicato il

    Anteprima del clima festivo a Castiglione d'Orcia: , presso la sala della Pro Loco, alle cena con pizze (prenotazione tramite whatsapp o sms al 339-6338565). Dalle DJ set con Delta Group.

  • Festa dell'Olio 2022 - San Quirico d'Orcia
     Aggiornato il

    Il più importante evento di stagione a San Quirico d'Orcia, torna per quattro giorni a partire da , Festa dell'Immacolata. L'assenza di restrizioni rispetto agli ultimi due anni lascia prevedere un nutrito pubblico di visitatori, vogliosi di degustare e fare acquisti di olio nuovo e specialità tipiche della zona. Tra le novità di quest'anno, la presenza di un'area per la vendita di cibo da strada, dove verrà proposto dello sfizioso fritto. Vai alle pagine con il programma quotidiano della festa, da giovedì 8 a domenica 11 ottobre.

  • Mercatini nell'arte - Pienza
     Aggiornato il

    Il fine settimana dell'Immacolata, oltre che a San Quirico d'Orcia, dove si svolge la tradizionale Festa dell'Olio, porta animazione anche nell'incantevole centro storico di Pienza. Da a aprono i Mercatini nell'Arte, un'occasione speciale per le compere di fine anno, con banchi di antiquariato e oggettistica di produzione artigianale. L'apertura al pubblico dei palazzi e luoghi d'arte del centro, le luci, gli addobbi, i concerti e vari appuntamenti per l'intrattenimento dei bambini contribuiscono all'atmosfera di stagione pre-natalizia.
    Per l'occasione è indetto il concorso Instagram #ILOVEPIENZA, "Cattura l'Amore per il tuo 2023!". Scattando un selfie sulla panchina in Via del Bacio si concorre alla vincita di un soggiorno di una notte per due persone a Pienza.
    Per informazioni sulle iniziative nei giorni dei Mercatini nell'Arte si può prendere contatto con il Centro Commerciale Naturale, al numero 338-4859041 (Roberta), o con l'Associazione Pro Loco, al numero 338-3311916 (Monica).
    Segue l'elenco degli appuntamenti.

    • — nel centro storico: accensione delle luci natalizie.
      Presso il sagrato della cattedrale: esposizione delle sculture in legno dell'artista Massimo Scarfagna. Apertura e visita presepi in San Francesco.
    • Da a — nel centro storico, dalle ore 10 alle ore 19, mercatini, banchi espositivi a tema e vendita.
      In Piazza Dante Alighieri, dalle ore 10 alle ore 22, "Indietro nel tempo", mercatino dell'artigianato e antiquariato.
    • Da a — presso il Teatrino di Don Giotto: "Il canto di Natale di Ebenisio Scruggi" (testo e regia di Cristiana Ciacci), il , il e il alle ore 21.00, il alle 17.00 e alle 18.00, l' alle 17.30. Info e prenotazioni al: 334-81198293
    • Da a , dalle ore 10.00 alle ore 18.00 — apertura Palazzo Borgia, Museo Diocesano, Cripta e Palazzo Piccolomini. Informazioni al numero 0578-749905.
    • — nel centro storico, dalle ore 15.30 alle 18.30: musica dal vivo con la Street band di Arcidosso.
    • — presso la Chiesa di San Francesco: "Buona novella", di Fabrizio de Andrè, concerto a cura della Corale Giuseppe Verdi. Ingresso libero.
    • e — presso le logge del Palazzo Comunale, dalle ore 15.00 alle 18.00: "Racconti di Natale", letture ad alta voce e laboratori a cura della libreria Piccoli Cipressi.
    • e — presso le logge del Palazzo Comunale, dalle ore 15.00 alle 18.00: "il Natale dei Piccoli", a cura della Cooperativa La Ginestra, laboratori di cucina ed animazioni natalizie. Informazioni al numero 333-1036458 (Amedeo). Costo: 6 euro a bambino.
    • — presso la Cattedrale di Pienza: Concerto di Natale con il Piccolo Coro Melograno di Firenze. Direttore d'orchestra Laura Bartoli. Ingresso libero.
    • — presso i Giardini di Piazza Dante Alighieri, dalle ore 10.00 alle 13.00, e dalle ore 14.00 alle 17.00, passeggiata con i pony del Centro Ippico Borgo di Castelvecchio. Informazioni al numero 328-3969693 (Chiara).
    • — nel centro storico: passeggiata nel mercatino con la musica della banda di Monticchiello.
  • Sagre d'autunno in Val d'Orcia
     Aggiornato il

    Il 2022 segna realmente un ritorno alla normalità, seppur con qualche attenzione e l'adozione di misure di buon senso, anche nell'ambito delle sagre autunnali organizzate in Val d'Orcia. Viene dunque superata l'emergenza delle precedenti stagioni autunnali, durante le quali quasi tutti gli eventi erano stati cancellati, compresi quelli di lunga tradizione, molto apprezzati dalla popolazione locale e dai turisti. Di seguito sono elencati sagre ed eventi che valorizzano prodotti dell'enogastronomia locale, organizzati in Val d'Orcia durante l'autunno 2022.

    • Da a Choco moments, festa del cioccolato artigianale, a Pienza.
    • e Sagra del Galletto a Camigliano, nel comune di Montalcino.
    • Mercatino d'Autunno a a San Quirico d'Orcia.
    • e Il Marrone nel Piazzone a San Quirico d'Orcia.
    • e Sagra del Fungo e della Castagna a Vivo d'Orcia, nel comune di Castiglione d'Orcia.
    • Da a Castagna in Festa ad Arcidosso (GR).
    • e Festa del Marrone Santafiorese a Santafiora (GR).
    • , e Sagra del Tordo a Montalcino.
    • Da a Crastatone a Piancastagnaio.
    • Festa del Marrone a Campiglia d'Orcia, nel comune di Castiglione d'Orcia.
    • Castagnata d'Autunno a Bagno Vignoni, nel comune di San Quirico d'Orcia.
    • Mercatino d'Ognissanti a San Quirico d'Orcia, nel comune di San Quirico d'Orcia.
    • Da a Festa dell'Olio a San Quirico d'Orcia.
  • Festa del Marrone 2022 - Campiglia d'Orcia
     Pubblicato il

    Finalmente le vie di Campiglia d'Orcia tornano a colorarsi delle fantasiose scenografie della Festa del Marrone, uno dei molti eventi locali, tra i più amati del periodo autunnale, che purtroppo era stato cancellato negli ultimi due anni.
    L'appuntamento con la quarantatreesima edizione della festa è per . Non esitate a fare una visita se vi trovate a trascorrere il Ponte di Ognissanti in Val d'Orcia: oltre all'estro creativo che si manifesta in scenografie, costumi, canti, recitazione e balli, potrete anche apprezzare le prelibatezze della gastronomia locale.
    Ulteriori informazioni sulla Festa del Marrone di Campiglia.

  • Sagra del Fungo e della Castagna 2022 - Vivo d'Orcia
     Aggiornato il giorno

    Finalmente si torna ad assaporare i piatti della sagra di Vivo d'Orcia, dedicata a funghi e castagne, bontà di stagione che crescono in abbondanza nei boschi del Monte Amiata. Quest'anno la sagra si svolge solo la domenica, il e il . Nel pomeriggio del 16 ottobre si svolge anche il Palio del Boscaiolo. Leggi i dettagli del programma della Sagra del Fungo e della Castagna.

  • Sagra del Galletto - Camigliano
     Pubblicato il

    L'Associazione Culturale Ricreativa Camigliano ha reso noto che il primo fine settimana di ottobre vedrà il ritorno della Sagra del Galletto, il cui ultimo appuntamento si svolse nel 2019. Si riparte con l'edizione numero 46, e, come di consueto, gli stand gastronomici predisposti nel suggestivo borgo di Camigliano serviranno varie specialità della cucina locale, a partire dalla prelibata scottiglia di galletto. Inoltre, pregiati vini di Montalcino saranno disponibili in degustazione e per l'acquisto di bottiglie. Gli organizzatori raccomandano di procedere quanto prima con la prenotazione di posti ai tavoli della sagra; a tale scopo è disponibile il numero di telefono 335-5695919. Segue il programma della sagra; per aggiornamenti dell'ultim'ora si consiglia di visitare la pagina: sites.google.com/site/sagradelgalletto/notizie

    • cena (con prenotazione obbligatoria), a seguire musica e balli alla discoteca Il Pozzo.
    • pranzo (con prenotazione obbligatoria). Nel pomeriggio si svolgeranno gli eventi della tradizione: torneo di druzzola e il ballo del trescone.
    • cena (con prenotazione obbligatoria). Seguirà lo spettacolo di ballo Born to dance, a cura dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Odissea 2001.
  • Choco moments, festa del cioccolato - Pienza
     Pubblicato il

    Dopo la prima edizione nella primavera scorsa, a Pienza si fa il bis con la festa del cioccolato artigianale: da a , l'evento Choco moments torna in Piazza Dante Alighieri con stand forniti dei più sfiziosi prodotti a base di cioccolato. Oltre alla mostra mercato saranno attivi laboratori dedicati ai bambini per far sperimentare la preparazione di cioccolatini e corsi rivolti agli adulti per illustrare la lavorazione del cioccolato. Nel pomeriggio di verrà realizzata una tavoletta di cioccolato, della lunghezza record di 15 metri. Ulteriori informazioni sono reperibili alla pagina https://www.facebook.com/events/607984530729243/ .

  • Sagra della Val d'Arbia 2022 - Buonconvento
     Pubblicato il giorno

    La 54-esima sagra della Val d'Arbia torna a partire da , nel centro storico di Buonconvento, da anni inserito nel circuito dei borghi più belli d'Italia. Come di consuetudine i visitatori potranno assistere a vari eventi e, soprattutto, deliziarsi con una ricca offerta di piatti tipici del territorio. Segue il programma dell'evento, per eventuali aggiornamenti dell'ultimo minuto, consultare la pagina www.facebook.com/sagradellavaldarbia.

    • — inaugurazione della cinquantaquattresima edizione della Sagra della Valdarbia. Apertura ai visitatori di mostre ed esposizioni.
    • — presso il Teatro dei Risorti, convegno "Percorsi in rete: verso una rete di mobilità lenta per la fruizione del paesaggio, dei beni culturali e delle risorse ambientali", organizzato dal Comitato per la Valorizzazione del Paesaggio e dell'Ambiente di Buonconvento.
    • — presso il Museo della Mezzadria, i Musei Buonconvento presentano "Metti una sera al museo, performance teatrale finale del progetto "TOKARTE!", in collaborazione con Straligut Teatro e con la Compagnia PerNienteStabile di Buonconvento.
    • — presso i Giardini Museo della Mezzadria, intrattenimento musicale DJ set e "The Frokers".
    • — nel piazzale Garibaldi, apertura a cena degli stand gastronomici.
    • — nel piazzale Garibaldi, esibizione della scuola di ballo Odissea 2001.
    • — partenza della SaGravel, la Francigena 2022, ciclo-escursione attraverso le più belle strade bianche della provincia di Siena, organizzata dall'associazione sportiva Tuscany Go.
    • — nel piazzale Garibaldi, apertura del mercatino Crea e Dimostra.
    • — arrivo in paese della passeggiata a cavallo organizzata da ASD Il Destriero.
    • — nel piazzale Garibaldi, partenza de "Gli special per le Crete", giro in motorino organizzato da Vab Valdarbia.
    • — nel piazzale Garibaldi, apertura a pranzo degli stand gastronomici.
    • — presso i Giardini Museo della Mezzadria, dimostrazione di chainsaw carping, scultura con motosega dell'artista Ruggero Vannelli.
    • — presso i Giardini Museo della Mezzadria, laboratorio per bambini da 4 a 10 anni, "C'era una volta un pezzo di legno (e un piccolo gufo)", a cura di Musei Buonconvento.
    • — presso il Museo della Mezzadria, presentazione del romanzo della serie del maresciallo Casati "L'Inatteso", di Luigi Bicchi, a cura del Circolo Culturale Amici di Buonconvento.
    • — lungo le vie del paese, intrattenimento musicale con la Filarmonica Mascagni di Buonconvento.
    • — nel piazzale Garibaldi, apertura a cena degli stand gastronomici.
    • — nel piazzale Garibaldi, intrattenimento musicale con i Ringo Boys.
    • — nel piazzale Garibaldi, presentazione squadra e attività del Gruppo Sportivo Buonconvento Calcio.
    • — nel piazzale Garibaldi, apertura a cena dello stand gastronomico La Braceria delle Mura.
    • — presso il Circolo dei Risorti, torneo di burraco della sagra.
    • — presentazione libro Bagasc, di Alessandra Cotoloni, Armando Editore, con storytelling di Silvia Priscilla Bruni.
    • — nel piazzale Garibaldi, apertura dello stand gastronomico La Braceria delle Mura.
    • — presso Porta Senese, sfilata di moda.
    • — presso il Museo della Mezzadria TRACCE DI TERRA - 20 anni del Museo della Mezzadria Senese di Buonconvento".
    • — nel piazzale Garibaldi, apertura degli stand gastronomici Orto di Fattoria e Osteria del Cavaliere.
    • — nel piazzale Garibaldi, intrattenimento musicale affidato ad Altra musica, con i più grandi successi degli anni ‘60, ‘70 e ‘80.
    • — presso il Teatro dei Risorti, intrattenimento musicale con Italian Vintage Rock.
    • — nel piazzale Garibaldi ed in viale della Libertà, fiera annuale delle merci varie.
    • — presso i Giardini Museo della Mezzadria, dimostrazione di chainsaw carping, scultura con motosega, dell'artista Ruggero Vannelli, che realizzerà un'opera legata alla vita contadina.
    • — presso il Museo della Mezzadria, presentazione del libro Le chiese di Siena tra storia e leggenda, di Annalisa Coppolaro, con foto di G. Soderberg, Edizioni Extempora.
    • — nel piazzale Garibaldi, apertura a cena degli stand gastronomici.
    • — nel piazzale Garibaldi, intrattenimento musicale con i Destino.
    • — nel piazzale Garibaldi ed in viale della Libertà, fiera annuale delle merci varie.
    • — ritrovo ai Giardini del Museo della Mezzadria per partecipare a Cercando... si impara, caccia al tesoro per ragazzi lungo le vie del paese, organizzata da Musei Buonconvento.
    • — in via Soccini, intrattenimento musicale con la Big Band Machine.
  • I Colori del Libro - Bagno Vignoni
     Pubblicato il

    Il principale appuntamento di settembre a Bagno Vignoni è la rassegna I colori del libro, una due giorni che richiama nel piccolo borgo termale della Val d'Orcia scrittori, editori, librai ed ormai, giunti alla tredicesima edizione, un affezionato pubblico di lettori. È lunga la lista di ospiti, anche personalità molto note, che quest'anno saliranno sul palco a presentare i loro libri: Franco Gabrielli, Marino Bartoletti, Elisabetta Villaggio, Vera Gheno, Stefania Maurizi, Veronica Pivetti, Elena Stancanelli, Valdo Spini, Marco Follini, Giammarco Sicuro ed altri ancora. Segue il programma della manifestazione.

    • alle mostra mercato del libro.
    • — incontro con Fabrizio Volpi, autore de Il tempo degli Etruschi, Edizioni Effigi.
    • — incontro con Veronica Passeri, autrice di Penelope alla peste. La pandemia raccontata dalle donne, Castelvecchi Editore.
    • — incontro con Daniele Marzano e Mickol Lopez, autori di Lascia splendere la tua meraviglia. Lettera ai nostri figli e a ogni bambino, Fabbri Editore.
    • — incontro con Totò Cascio, autore di La gloria e La prova. Il mio Nuovo Cinema Paradiso 2.0, Baldini + Castoldi.
    • — incontro con Andrea Mati, autore di Salvarsi con il verde, Giunti Editore.
    • — incontro con Elisabetta Villaggio, autrice di Dietro le quinte. Oltre la maschera. La vita [vera] di Paolo Villaggio, Baldini + Castoldi.
    • — incontro con Marco Follini, autore di Via Savoia. Il Labirinto di Aldo Moro, La Nave di Teseo.
    • — incontro con Massimo Caponnetto, autore di C'è stato forse un tempo. La storia dell'amore fra Nino e Bettina Caponnetto, Edizioni Piagge.
    • — incontro con Marino Bartoletti, autore di Il ritorno degli dei, Gallucci.
    • — incontro con Franco Gabrielli, autore di Naufragi e nuovi approdi. Dal disastro della nave Concordia al futuro della Protezione civile, Baldini + Castoldi.
    • alle mostra mercato del libro.
    • alle — Ciak...si gira! Passeggiata letteraria sui luoghi del cinema in Val d'Orcia. In viaggio con il critico cinematografico Franco Vigni, l'attore Sebastiano Somma e la guida ambientale Valentina Pierguidi.
    • — incontro con Riccardo Fabbrini, autore di Io so che cos'è il nulla, Edizioni Effigi.
    • — incontro con Simona Bertocchi, autrice di La casa del melograno, Giovane Holden Edizioni.
    • — incontro con Luca Ricci, autore di Gli invernali - Gli estivi - Gli autunnali, La nave di Teseo.
    • — incontro con Gabriella Piccinni, autrice di Operazione Buon Governo. Un laboratorio di comunicazione politica nell'Italia del Trecento Condividi, Einaudi.
    • — incontro con Stefania Maurizi, autrice di Il potere segreto. Perché vogliono distruggere Julian Assange e WikiLeaks, ChiareLettere.
    • — incontro con Giammarco Sicuro, autore di L' anno dell'alpaca. Viaggio intorno al mondo durante una pandemia, Gemma Edizioni.
    • — incontro con Valdo Spini, autore di Sul colle più alto. L'elezione del presidente della Repubblica dalle origini a oggi, Solferino.
    • — incontro con Vera Gheno, autrice di Le ragioni del dubbio. L'arte di usare le parole, Einaudi.
    • — incontro con Elena Stancanelli, autrice de Il tuffatore, La nave di Teseo.
    • — incontro con Veronica Pivetti, autrice di Tequila bang bang. Un giallo messicano, Mondadori.
  • Primo fine settimana di settembre
     Pubblicato il

    Segnaliamo alcuni appuntamenti in Val d'Orcia, durante il primo fine settimana di settembre. A Bagno Vignoni, in Piazza del Moretto, e , alle ore 18.30 si tengono gli ultimi due incontri di Aspettando i colori del libro, prologo del consueto appuntamento di settembre. Anche a Vivo d'Orcia, presso la casa del popolo, si tiene la presentazione di un libro, I cento volti di Dante. La Divina Commedia in cento (e più) personaggi di Carmine Mastroianni, Edizioni Efesto. Infine, a Pienza, l'evento di maggior richiamo della settimana: la tradizionale Festa del Cacio, occasione che gli estimatori del formaggio pecorino non possono mancare.

  • Festa del Cacio - Pienza
     Pubblicato il

    La Festa del Cacio è una delle tradizioni più sentite dalla gente di Pienza. Quest'anno, in occasione del sessantesimo anniversario della sua istituzione, la locale associazione Pro Loco, il gruppo dei musici e degli sbandieratori, la corale di Pienza Benvenuto Franci, il centro commerciale naturale, le contrade, i commercianti ed il circolo Arci Pienza sono più che mai impegnati per la riuscita di un evento che torna ad una gioiosa normalità dopo che nelle estati precedenti aveva subito l'impatto delle limitazioni dovute alla situazione pandemica. Segue il programma della manifestazione.

    • — in Piazza Pio II, prove del gioco tradizionale del cacio al fuso (competizione dei giovani).
    • — in Piazza Pio II, prove del gioco tradizionale del cacio al fuso (competizione delle contrade).
    • — in Piazza Pio II, prove del gioco tradizionale del cacio al fuso (competizione dei giovani).
    • — in Piazza Pio II, prove del gioco tradizionale del cacio al fuso (competizione delle contrade).
    • — in Piazza Pio II, prove del gioco tradizionale del cacio al fuso (competizione dei giovani).
    • — in Piazza Pio II, prove del gioco tradizionale del cacio al fuso (competizione delle contrade).
    • — in Piazza Pio II, spettacolo degli Sbandieratori e Tamburini Presentazione del Palio realizzato da Roberta Sacchi. Marchiatura a fuoco delle forme di cacio utilizzate per il Gioco. Cena delle Contrade per festeggiare 60 anni di tradizione. Musica con DJ Calibè.
    • — presso il giardino David Sassoli, apertura dello stand gastronomico a cura del circolo ARCI di Pienza Chechi Giordano.
    • alle — nel cortile di Palazzo Borgia, degustazione di formaggio pecorino e vini di produzione locale, a cura del Caseificio Cugusi Silvana e dell'Azienda Agricola Capitoni.
    • — presso il giardino David Sassoli, apertura dello stand gastronomico a cura del circolo ARCI di Pienza Chechi Giordano.
    • — per le vie del paese aprono i banchi per la degustazione e la vendita del Pecorino di Pienza.
    • — in Piazza Pio II, sfila il corteo storico, con l'esibizione di sbandieratori e tamburini. Gioco del cacio al fuso dei giovani delle contrade.
    • — nel cortile di Palazzo Borgia, degustazioni di pecorino e vini di produzione locale, a cura del Caseificio Verdi Pascoli e dell'Azienda Agricola Cretaiole.
    • — presso il giardino David Sassoli, apertura dello stand gastronomico a cura del circolo ARCI di Pienza Chechi Giordano.
    • — presso il cortile di Palazzo Piccolomini, Serenata a Pienza: esibizione della Corale di Pienza Benvenuto Franci, diretta dal Maestro Marco Rencinai; ingresso libero.
    • — per le vie del paese aprono i banchi per la degustazione e la vendita del Pecorino di Pienza.
    • alle — nel cortile di Palazzo Borgia, degustazione di formaggio pecorino e vini di produzione locale, a cura del Caseificio Fattoria Buca Nuova e dell'Azienda Agricola Poggio Grande.
    • — in Piazza Pio II, sfila il corteo storico, con l'esibizione di sbandieratori e tamburini. Trescone dei bambini di Pienza. Gioco del cacio al fuso delle contrade.
    • — presso il giardino David Sassoli, apertura dello stand gastronomico a cura del circolo ARCI di Pienza Chechi Giordano.
    • — in Piazza Pio II, ballo in piazza con Marco e Gabriele.
    • Inoltre, da a , presso la palestra comunale, si svolgerà il torneo di pallavolo a cura del circolo ARCI Pienza Chechi Giordano.
  • Degustazione di vini Orcia D.O.C. - Campiglia d'Orcia
     Aggiornato il

    Un'occasione imperdibile per degustare vini della denominazione Orcia, in abbinamento a formaggi di produzione locale, vi attende a Campiglia d'Orcia, in uno spazio allestito presso un punto panoramico d'eccezione, con splendida vista sulla valle più ammirata della Toscana. L'appuntamento è per . L'evento Tramonto Orcia D.O.C. nasce dalla collaborazione tra Pro Loco di Campiglia d'Orcia, sezione AIS di Siena e Consorzio del vino Orcia. Il costo è di 15 euro a persona e la prenotazione obbligatoria. Visto il numero ridotto di posti disponibili è consigliabile rivolgersi quanto prima ai numeri di telefono 333-6077194 e 333-4713732 per richiedere informazioni e procedere con la prenotazione.
    Ulteriori aggiornamenti sull'evento potrebbero essere pubblicati nella pagina Facebook dell'associazione Pro Loco: www.facebook.com/prolococampigliadorciafb

  • Festa della Birra - Castelnuovo dell'Abate
     Aggiornato il

    , a Castelnuovo dell'Abate, pochi giorni dopo la Festa Paesana, si prosegue in allegria con la Festa della Birra, evento organizzato dal Circolo Arci Vinicio Regoli. Ad accompagnare la bevanda protagonista dell'evento, troverete piatti di würstel, patate, preparazioni al barbecue. Seguirà un DJ set con @Electrovio_music_.
    Per informazioni e prenotazioni è possibile telefonare ai numeri 348-3798415 (Matilde) e 377-989342 (Giulia). Per eventuali aggiornamenti, consultare la pagina dedicata all'evento: www.facebook.com/events/1171000556863565

  • Terza Sagra della Pastasciutta - Gallina
     Aggiornato il

    Ulivo e vite sono due colture ampiamente diffuse nel territorio di Castiglione d'Orcia, ma, senza dubbio, quella che maggiormente salta all'occhio per l'estensione dei terreni ad essa destinati è la coltivazione del frumento e di altri cereali. Proprio ad un prodotto del grano locale è dedicata una sagra di recente introduzione che riapre i padiglioni in seguito alle interruzioni per la pandemia nelle estati del 2020 e del 2021. e , a Gallina, frazione di Castiglione d'Orcia, attraversata dalla Via Cassia, si tiene il terzo appuntamento della Sagra della Pastasciutta, aperta a pranzo e a cena, con tante varietà di pasta, rigorosamente fornita da produttori locali: i tradizionali pici, la pasta integrale, quella di farro e chi più ne ha più ne metta. Anche con le bevande rimane il "filo conduttore" dei cereali, verrà infatti spillata la freschissima birra agricola toscana Saragiolino. Entrambi i giorni sarà presente un mercatino di prodotti gastronomici tipici toscani e di artigianato locale. Ai più piccoli è dedicata un'area giochi, con gonfiabili. In caso di pioggia lo stand verrà allestito all'interno della sede della Pro Loco di Gallina.
    Riportiamo il programma dei due giorni. Per ulteriori informazioni questi sono i contatti dell'associazione che cura l'organizzazione dell'evento.

    • — apertura dello stand gastronomico per pranzo.
    • — laboratorio di pasta fresca. Sessioni didattiche rivolte a grandi e piccini per imparare a fare la pasta secondo la tradizione valdorciana.
    • — apertura dello stand gastronomico per cena.
    • — musica da ballo e intrattenimento con Patrizia e Moreno.
    • — apertura dello stand gastronomico per pranzo.
    • — laboratorio di pasta fresca. Sessioni didattiche rivolte a grandi e piccini per imparare a fare la pasta secondo la tradizione valdorciana.
    • — spettacolo a cavallo con i Butteri della Maremma. Un grande spettacolo equestre in grado di coinvolgere il pubblico e di far vivere le suggestioni dei tempi passati.
    • — apertura dello stand gastronomico per cena.
    • — musica da ballo e intrattenimento con Patrizia e Moreno.
  • Campiglia di Gusto - Campiglia d'Orcia
     Pubblicato il

    Dalle , Campiglia d'Orcia ospita tre appuntamenti di Campiglia di Gusto 2022, organizzati dall'associazione Pro Loco con la partecipazione di Slow Food, AIS Toscana, Mondo Mangione, cooperativa di consumatori specializzata in prodotti locali, biologici e da commercio equo e AICOO, associazione italiana che promuove la conoscenza dell'olio d'oliva. A dare vivacità e ritmo all'appuntamento provvederà l'accompagnamento musicale di Vittorio Gravagna Trio.
    È disponibile un numero limitato di posti e la prenotazione è obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni, telefonare ai numeri 333-6077194 e 320-8591247
    Segue il programma dei tre momenti dell'iniziativa.

    • L'ABC dell'olio evo, lezione di avvicinamento alla degustazione dell'olio extravergine d'oliva, attraverso cinque assaggi, in collaborazione con AICOO (Associazione Italiana Conoscere l'Olio di Oliva). Partecipazione gratuita e accessibile solo ai prenotati agli altri eventi (vedi sotto).
    • Aggiungi l'olio a tavola, degustazione guidata di tre oli extravergine d'oliva della varietà Minuta di Chiusi, in abbinamento a tre piatti, a cura di Mondo Mangione e tre vini selezionati dalla sezione senese di AIS.
      Costo: 15 euro.
    • Dalla terra al piatto: il gusto della Val d'Orcia>, cena slow in collaborazione con i vignaioli dell'Orcia DOC.
      Costo: 30 euro, più 10 euro per i vini in abbinamento)
  • Sagra del raviolo 2022 - Contignano
     Pubblicato il

    La Pro Loco di Contignano, ameno borgo nel comune di Radicofani, è lieta di riprendere il classico appuntamento agostano con la sagra del raviolo. Al pari di altre sagre tipiche organizzate in Val d'Orcia, le restrizioni dovute al COVID-19 hanno portato alla cancellazione dell'evento nelle ultime due estati. Gli organizzatori ripartono nel 2022 con la cinquantesima edizione della sagra, da a , cinque giorni di promozione della cultura enogastronomica del territorio, protagonista il vero raviolo locale, fatto a mano.
    Apertura tutte le sere a cena dalle ore 19.00, e a , la sagra è aperta anche a pranzo, dalle ore 12.00. Il menù prevede antipasto di bruschette, tris di cacio e pere, ravioli al ragù di carne, ravioli burro e salvia, carne alla brace, trippa, stinco di maiale al forno, fegatelli, fagioli all'uccelletto con salsiccia, frittura di pesce fresco, contorni, dolci.

    • — apertura della sagra per cena.
    • — serata danzante con Emanuele Biribicchi.
    • — corsa podistica amatoriale Stra-Contignano, aperta a tutti; organizzazione a cura di U.I.S.P. Chianciano Terme.
    • — apertura della sagra per cena.
    • — serata danzante con Marco e Gisella.
    • — apertura della sagra per cena.
    • — serata danzante con Moreno e Antonella.
    • — apertura della sagra a pranzo.
    • — grande esibizione della Fanfara dei Bersaglieri di Siena.
    • — apertura della sagra per cena.
    • — serata danzante con l'orchestra Musica Solare.
    • — apertura della sagra a pranzo.
    • — apertura della sagra per cena.
    • — serata danzante con l'orchestra Alessio Alunno.

    In caso di maltempo saranno disponibili posti al coperto. Per informazioni: tel. 0578-52062 - www.prolocontignano.it - www.facebook.com/Proloco-Contignano-168439569973335

  • Festa paesana - Castelnuovo dell'Abate
     Pubblicato il

    , a Castelnuovo dell'Abate, frazione di Montalcino a due passi dall'Agriturismo Bindozzino, si apparecchiano tavoli per le vie del borgo, in occasione della Festa Paesana, organizzata dal Circolo Arci "Vinicio Regoli", in collaborazione con la Pro Loco. Si tratta di una piacevole occasione conviviale durante la quale saranno serviti piatti di crostini misti, pici al sugo, carne alla brace, contorno di insalata e rinfrescanti fette di cocomero.
    Per informazioni e prenotazioni è possibile telefonare ai numeri 340-3469666 (Marta) e 349-3950943 (Giulia). Aggiornamenti riguardo l'iniziativa potrebbero comparire nella pagina dedicata all'evento: www.facebook.com/events/590954062412469

  • Cena degustazione di Ferragosto - Pienza
     Pubblicato l'

    la Polisportiva Pienza, in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale, l'associazione Pro Loco e con il patrocinio del Comune di Pienza, organizza L'emozione è bellezza", cena e degustazione in Viale Santa Caterina. Prenota il tuo tavolo, guarda le stelle e lasciati conquistare dall'atmosfera che ti circonda.
    È necessario prenotare entro , telefonando ai numeri 345-8552051 (Piero), 335-6455698 (Mauro), 377-4812314 (Livio).

  • Calici di Stelle 2022 - Castiglione d'Orcia
     Aggiornato l'

    Dal Consorzio Vino Orcia veniamo a sapere che anche quest'anno per le vie e le piazze del centro storico di Castiglione d'Orcia si terrà il piacevolissimo evento serale di Calici di Stelle. Si tratta di un appuntamento diffuso sull'intero territorio nazionale, per iniziativa del Movimento Turismo del Vino e dell'Associazione Nazionale Città del Vino; da qualche anno l'iniziativa è approdata anche a Castiglione d'Orcia, nel cuore del territorio in cui nasce quello che lo stesso consorzio ha efficacemente chiamato il vino più bello del mondo. Grazie alla collaborazione tra Comune, Consorzio Vino Orcia, Strada del Vino Orcia, Alba e Tramonto Festival, Movimento Turismo Vino Toscana, e alla preziosa presenza del personale ONAV, sono in programma due serate: quella di e l'appuntamento clou di , notte di San Lorenzo. Popoleranno i banchi di assaggio le etichette dei seguenti produttori: Azienda Agrituristica Bagnaia, Fabbrica Pienza, Capitoni Marco, La Nascosta, Olivi - Le Buche, Poggio Grande, Cantina Campotondo, Azienda Agricola Atrium, Donatella Cinelli Colombini, Podere Forte, Vegliena, Azienda Agraria Le Crete.
    Leggi il programma della prima sera e della seconda sera.

  • Calici di Stelle, prima sera - Castiglione d'Orcia
     Aggiornato il

    Formula in due serate, anche quest'anno, per l'apprezzato appuntamento estivo, nel centro storico di Castiglione d'Orcia, con le degustazioni dei vini Orcia DOC. Segue il programma della prima sera, mentre qui trovi quello della seconda sera.

    • — apertura del banco di assaggio dei vini Orcia DOC presso la terrazza panoramica di Via Vittorio Emanuele, uno dei punti di osservazione privilegiati sulla magnifica valle.
    • — alla manifestazione di interesse enologico, si abbina un appuntamento del cartellone dell'Alba e Tramonto Festival: lo spettacolo di teatro e poesia Il numero ventidue, di Alessia Giovanna Matrisciano; in Piazza Vecchietta.
  • Calici di Stelle, seconda sera - Castiglione d'Orcia
     Aggiornato il

    La sera del 10 agosto costituisce il cuore dell'evento Calici di Stelle a Castiglione d'Orcia. Anche in questa sera le iniziative dedicate alla promozione dei vini Orcia DOC si intrecciano con gli spettacoli dell'Alba e Tramonto Festival.

    • — apertura stand di prodotti artigianali legati al vino.
    • — apertura stand delle aziende vinicole in Piazza Vecchietta e nei vicoli del borgo.
    • — degustazione guidata da personale della sezione senese di ONAV, accompagnata da prodotti tipici proposti dai ristoratori castiglionesi.
    • — concerto per contrabbasso e fisarmonica del Tritone Duo, in via del Borgo.
    • — omaggio alla canzone italiana con Marilena Catapano e Gianfilippo Boni; in Piazza dell'Unità.
  • Torna la Sagra del Crostino - Castiglione d'Orcia
     Aggiornato il

    La brochure 2022 Castiglione d'Orcia - un anno di eventi, comparsa di recente nella pagina Facebook dell'amministrazione comunale, ed un post del 16 luglio della locale associazione pro loco confermano il gradito ritorno, dopo le cancellazioni nelle ultime due estati, della Sagra del Crostino. Evento che si può definire tradizionale della stagione estiva, essendo giunto, con quella in partenza, alla trentanovesima edizione. La manifestazione gastronomica si tiene presso stand allestiti all'interno dell'area pro loco, tipicamente la prima domenica di agosto. Quest'anno l'appuntamento con le varie preparazioni di crostini — gli organizzatori ne indicano quindici — ed altre specialità locali tra le quali i pici fatti a mano (all'aglione, al ragù di carne, alle tre verdure), è per e . Il , prenderà il via una serata di musica disco anni '90; in consolle Ferdy DJ, mentre la , piano bar con i Juke box. L'area pro loco può contare anche su un'ampia sala al coperto utilizzabile in caso di precipitazioni, che potrebbero eventualmente interessare la zona nella . Per informazioni scrivere a prolococastiglionedorcia [at] gmail.com

    • — apertura degli stand della sagra.
    • — serata di musica dance anni '90 con Ferdy DJ.
    • — apertura degli stand della sagra.
    • — momenti di divertimento con giochi popolari e della tradizione.
    • — apertura degli stand della sagra (o della sala al coperto in caso di pioggia).
    • — piano bar con i Juke Box.
  • Programma Vivo d'Estate - Vivo d'Orcia
     Aggiornato il

    Dal 26 luglio al 21 agosto, Vivo d'Orcia, frazione di Castiglione d'Orcia, a 10 minuti d'auto dall'Agriturismo Bindozzino, ospiterà numerosi eventi. Segue l'elenco completo.

    • , in Piazza della Fontana
      — Tombolone
      — Processione con la banda La Castigliana
      — Alba e tramonto Festival: concerto, omaggio alla canzone italiana, di Gianfilippo Boni e Marilena Catapano
    • , in Via delle Casine
      — Giochi popolari per bambini e ragazzi. Panini e bibite offerti dalla Misericordia
      — Spettacolo per ragazzi con Bricco, Bracco e la fedelissima cagnolina Grappa
    • , in Piazza della Fontana
      — Cinema all'aperto, proiezione del film Tolo Tolo
    • , presso la sede della Pro Loco
      Presentazione libro Quando la doccia si faceva... al forno. Sarà presente l'autore Tiziano Cosimi. A conclusione sarà offerto aperitivo.
    • , in Piazza della Fontana
      — Filarmonica La Castigliana in concerto.
    • , in Piazza della Fontana
      — Passeggiata notturna lungo il percorso dell'acqua con visita guidata alla Sorgente dell'Ermicciolo e grande grigliata alla Terra Gialla (tutto gratuito)
    • , in Piazza della Fontana, giornata ecologica Pulisci il Vivo
      — Raduno in piazza per ritirare maglietta, guanti e organizzazione dei gruppi per la raccolta dei rifiuti abbandonati in varie zone del paese e per la pulizia del torrente.
      — Colazione all'Ermicciolo, offerta dalla Coop Amiatina
    • , in Piazza della Fontana
      — Concerto della Settima Onda, cover band dei Nomadi
    • , in Piazza della Fontana
      — Le migliori canzoni italiane presentate dal gruppo Black and White
    • , in Piazza della Fontana
      Al Vivo nessuna notte è infinita, racconto per immagini di una comunità e del suo territorio. Presentazione del libro I Vivaioli, racconto fotografico della piccola comunità di Vivo d'Orcia di fronte alla sfida della pandemia, di Adolfo Brunacci, per i tipi di Edizioni Albavision. Carmine Mastroianni dialoga con l'autore.

    • Vivo Trail, due percorsi, di 19,2 o 9,5 km, per correre tra gli splendidi boschi dell'Amiata
  • Sapori del MondoStreet Food - Campiglia d'Orcia
     Aggiornato il

    Dopo l'esordio estivo l'anno scorso a Castiglione d'Orcia e il ritorno in primavera, sempre a Castiglione d'Orcia, i camion di Sapori del Mondo, attrezzati per preparare e servire specialità del cibo di strada italiano e non, fanno tappa a Campiglia d'Orcia, in via Fiume, dal al . L'occasione sembra particolarmente indicata per i frequentatori delle terme libere di Bagni San Filippo che potranno "salire" a Campiglia in cinque minuti di auto e trovare quanto di meglio per rifocillarsi. Musica, ogni sera.

  • Terza serata di Cinemoon - Bagno Vignoni
     Pubblicato il

    La proposta del terzo appuntamento di Cinemoon a Bagno Vignoni è il film Le sorelle Macaluso, di Emma Dante, presentato nel 2020 alla Mostra internazionale d'arte cinematografica. Oltre a vari premi raccolti al festival veneziano, il film è stato premiato nel 2021 con il Nastro d'Argento.
    Inizio della proiezione alle , durata , ingresso libero.

  • Aspettando i Colori del Libro - Bagno Vignoni
     Pubblicato il

    A Bagno Vignoni, nell'ambito della rassegna Paesaggi del Benessere, è in programma una serie di incontri con autori che presentano i loro ultimi lavori. Gli incontri, curati da Toscanalibri.it, Librorcia e Albergo Posta Marcucci, con il patrocinio del comune di San Quirico d'Orcia, anticipano il festival I colori del Libro, evento settembrino di promozione degli editori indipendenti della regione Toscana. Segue l'elenco degli appuntamenti nella seconda metà di luglio.

    • — colloquio con Sascha Naspini, autore di Le nostre assenze, 2022, Edizioni E/O e con Valentina Santini, autrice di "L'osso del cuore", 2022, Edizioni E/O.
    • — incontro l'Europa delle crisi con il Prof. Massimo Cacciari che presenta il saggio Paradiso e naufragio, 2022, Einaudi, dedicato all'opera L'uomo senza qualità di Robert Musil.
    • — Andrea Giambetti, Raffaele Giannetti, Silvia Menicali e Martina Giannetti parlano di Sentry - Sentinella, racconto di fantascienza, considerato un classico del genere, di Fredric William Brown, uscito nel 1954.
    • — Athos Turchi presenta L'uomo visto dalla Val d'Orcia, 2022, Edizioni Effigi.
    • — Luciano Regolo, giornalista, esperto di famiglie reali, presenta Maria Josè regina indomita, 2022, Edizioni Ares.
  • I film di Cinema sotto le stelle 2022 - Castiglione d'Orcia
     Pubblicato il

    L'amministrazione comunale di Castiglione d'Orcia ha divulgato il programma di Cinema sotto le stelle 2022, ciclo di proiezioni cinematografiche all'aperto, in cinque sere, dal 15 al 31 luglio. I primi due appuntamenti si terranno in via Vittorio Emanuele nel centro di Castiglione d'Orcia, i successivi si sposteranno a Campiglia d'Orcia, Gallina e Vivo d'Orcia. Ingresso gratuito.
    Per informazioni e aggiornamenti dell'ultimo minuto in caso di incerte condizioni meteo, consultare la pagina www.facebook.com/people/Comune-Di-Castiglione-Dorcia/100064615395289/ oppure utilizzare il numero di telefono 393-2928956.

    • — in Via Vittorio Emanuele a Castiglione d'Orcia, La diseducazione di Cameron Post (2018), di Desiree Akhavan.
    • — in Via Vittorio Emanuele a Castiglione d'Orcia, Coco (2017), film d'animazione Disney Pixar.
    • — in Piazza Unità Italiana a Campiglia d'Orcia, Come un gatto in tangenziale - Ritorno a Coccia di Morto (2021), di Riccardo Milani.
    • — in Via del Colombaio a Gallina, Se son rose (2018), di Leonardo Pieraccioni.
    • — in Piazza della Fontana a Vivo d'Orcia, Tolo Tolo (2020), di Checco Zalone.
  • Fine settimana 15-17 luglio - Campiglia d'Orcia
     Pubblicato il giorno

    Dopo il successo, , del Campiglia Summer Festival, questo l'elenco delle iniziative in programma a Campiglia d'Orcia durante il terzo fine settimana di luglio./p>

    • Anteprima dell'Alba e Tramonto FestivalBreviario d'estate canzoni e racconti ridotti all'osso, con Francesco Chiantese e live painting di Sara Bogi.
    • Immaginarci un libro — al circolo ARCI di Campiglia, Paolo Fanelli, alias Luis Contenebra, presenta il suo libro L'assedio di Rofalco. A conclusione dell'incontro è previsto un aperitivo.
    • Festa del dolce, presso il centro parrocchiale della Parrocchia di San Biagio.
  • Seconda serata di Cinemoon - Bagno Vignoni
     Pubblicato il giorno

    La seconda sera di Cinemoon a Bagno Vignoni vedrà la proiezione di Si muore solo da vivi, commedia uscita nel 2020, promettente esordio del veronese Alberto Rizzi, destinatario del premio per la miglior regìa al festival del cinema italiano, diretto da Paolo Genovese. Nel cast figurano Alessandro Roja, Neri Marcorè, Francesco Pannofino, Ugo Pagliai, Amanda Lear, Red Canzian.
    Inizio della proiezione alle , durata , ingresso libero.

  • I film di Cinemoon 2022 - Bagno Vignoni
     Pubblicato il giorno

    La Pro Loco di Bagno Vignoni ha presentato il programma di Cinemoon 2022, la rassegna cinematografica estiva con proiezioni settimanali all'aperto, da qualche anno piacevole consuetudine nei lunedì sera di luglio e agosto. Sei appuntamenti quest'anno, a partire dal 4 luglio, tutti con film italiani ed ingresso gratuito.

    • Il Regno, di Francesco Fanuele.
    • Si muore solo da vivi, di Alberto Rizzi.
    • Le sorelle Macaluso, di Emma Dante.
    • Tolo Tolo, di Checco Zalone.
    • L'uomo del labirinto, di Donato Carrisi.
    • Domani è un altro giorno, di Simone Spada.
  • Concerto d'arpa - Bagno Vignoni
     Pubblicato il

    Piazza del Moretto a Bagno Vignoni ospiterà, , Harpfully, esibizione dell'eclettico arpista, pianista e compositore Nartan Marco Savona. Il concerto permetterà di apprezzare la musica d'arpa in una veste non convenzionale, con una serie di interpretazioni che esalteranno la forza espressiva e la versatilità dello strumento.

  • Mercatino del Magnifico - Bagno Vignoni
     Pubblicato il

    Bagno Vignoni ospiterà il Mercatino del Magnifico, intitolato a Lorenzo de' Medici, illustre frequentatore del borgo termale. Presso i banchi degli espositori saranno acquistabili prodotti biologici, tipici e tradizionali dell'enogastronomia locale, ed anche oggetti di artigianato e hobbistica. Il mercatino sarà aperto dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.00.
    Per informazioni è possibile prendere contatto con l'Ufficio Turistico di S.Quirico d'Orcia, al numero di telefono 0577-899728 oppure scrivendo a ufficioturistico [at] comune.sanquiricodorcia.si.it

  • Concerto di San Giovanni - Bagno Vignoni
     Pubblicato il

    In Piazza del Moretto a Bagno Vignoni, , ricorrenza di San Giovanni Battista, patrono del borgo, la Filarmonica di San Quirico d'Orcia e la Filarmonica Sorgente Musicale di Rapolano Terme terranno un concerto di inizio estate, sotto la direzione del Maestro Marco Piattelli.

  • Apertura Rocca di Tentennano e Sala d'Arte S.Giovanni - Castiglione d'Orcia
     Pubblicato il

    Dopo un periodo di chiusura per interventi di restauro la Rocca (o Torre) di Tentennano torna ad essere visitabile. Sarà possibile accedervi ogni giorno, dal lunedì al venerdì, nelle fasce orarie dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00, mentre il sabato e la domenica l'apertura osserverà un orario prolungato: dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 20.00.
    Ricordiamo anche che nel centro storico di Castiglione d'Orcia, il sabato e la domenica, dalle 16.00 alle 18.00, è visitabile la Sala d'Arte San Giovanni.
    Per informazioni è possibile prendere contatto con il numero di telefono 392-0033028 oppure scrivere a museicastiglione [at] gmail.com

  • Festa del Barbarossa - S.Quirico d'Orcia
     Pubblicato il

    Concluso il giro delle feste di quartiere, a tre anni dall'ultima occasione, il terzo fine settimana di giugno vede l'agognato ritorno della Festa del Barbarossa, un evento che unisce tutta la comunità di San Quirico, giunto quest'anno al ragguardevole numero di 60 edizioni. Da a potrete visitare il centro di San Quirico d'Orcia per imbattervi in un generale clima di festa, animato da cortei storici, arcieri che competono per i colori del proprio quartiere, musica e, ça va sans dire, taverne pronte a soddisfare il gusto di chi a cena prenderà posto alle grandi tavolate all'aperto.
    Se trovi difficoltà nel prenotare una camera o un appartamento presso le strutture ricettive di S.Quirico d'Orcia, sei ancora in tempo a rivolgerti al Bindozzino. Abbiamo ancora appartamenti disponibili nel fine settimana della festa e distiamo 10 minuti d'auto o poco più dal centro storico in cui si svolgono gli eventi.

  • Piano in Festa - S.Quirico d'Orcia
     Pubblicato il giorno

    Piano in Festa, il fine settimana organizzato dal quartiere Castello di San Quirico d'Orcia, dopo l'esordio nella sera di venerdì 10, prosegue il sabato e la domenica. Per informazioni e per prenotare posti a tavola a pranzo e cena, telefonare al numero 347-2183087.

    • — cena con cucina tipica toscana e serata con il rock'n'roll del gruppo The Shakers.
    • — pranzo nel Giardino Nilde Iotti.
    • — sfilata ed esibizione di sbandieratori ed arcieri del quartiere.
    • — cena con piatti tipici della cucina regionale, in compagnia di Giangino.
  • Castello beach party - S.Quirico d'Orcia
     Pubblicato il giorno

    Castello, ultimo quartiere sanquirichese in ordine di tempo ad organizzare la propria festa, , vi aspetta in Piazza Chigi per un beach party, con cena e DJ set. Per informazioni e per prenotare, telefonare al numero 347-2183087.

  • Aspettando il Barbarossa, Festa del Quartiere Canneti - S.Quirico d'Orcia
     Pubblicato il

    A S.Quirico d'Orcia, dopo il fine settimana trascorso nel Quartiere di Borgo, i festeggiamenti di Aspettando il Barbarossa si spostano in piazzetta di Porta Nuova, nel Quartiere di Canneti. Spettacoli con gruppi di sbandieratori provenienti anche da altri borghi storici, musica e gli immancabili pranzi e cene — da prenotare, telefonando ai numeri 347-0535635 348-1072567 — sono in programma nella diciannovesima edizione de Il Bianco e l'Azzurro, da a . Per tutta la durata dell'evento sarà aperta la Taverna di Porta Nuova. Ulteriori informazioni sono disponibili nella pagina Facebook del quartiere.
    Segue il programma del fine settimana.

    • — apertura della edizione numero 19 de "Il Bianco e l'Azzurro". Lettura del Proclama del Capitano del Quartiere di Canneti e srotolamento del drappo bianco-azzurro.
    • — in Piazzetta di Porta Nuova: cena di quartiere (aperta a tutti, da prenotare), a seguire intrattenimento musicale con Armos DJ.
    • — in Piazzetta di Porta Nuova: sessanta anni di Canneti, buon compleanno Dragone!
    • — in Piazzetta di Porta Nuova: cena medievale all'ombra del Trabucco (aperta a tutti, da prenotare).
    • — in Piazza della Libertà: uno sguardo al futuro, piccoli Draghetti crescono, esibizione dei giovani sbandieratori e tamburini del Gruppo sbandieratori Quartiere di Canneti.
    • — Piazzetta di Porta Nuova: pranzo di quartiere (aperto a tutti, da prenotare).
    • — Piazza della Libertà: rinnovo dei gemellaggi con i gruppi bianco-azzurri. Queste le esibizioni a cui si potrà assistere: Tamburini della Cerna dei Lunghi Archi (Repubblica di San Marino), Contrada del Poggiolo, Montepulciano (Si), Contrada Refenero, Torrita di Siena (Si), Gruppo storico Brunoro II, Forlimpopoli (Fc), Sbandieratori Quartiere di Canneti.
    • — in Piazzetta di Porta Nuova: cena valdorciana (aperta a tutti, da prenotare).
  • DJ set e musica rock dal vivo - Bagno Vignoni
     Pubblicato il

    La vasca termale nella piazza di Bagno Vignoni sarà la cornice d'eccezione per il DJ set e, a seguire, l'esibizione del gruppo rock The Shakers, nell'appuntamento di , organizzato dal Gruppo Giovani di San Quirico d'Orcia e dalla Pro Loco di Bagno Vignoni.
    Dalle alle , apertura della serata affidata al DJ set, mentre alle salgono palco i The Shakers — voce, pianoforte, chitarra e basso elettrici, batteria — brillante formazione con un repertorio di pezzi nei quali elementi di musica country si innestano nel rock anni '50.

  • Aspettando il Barbarossa, Quartiere di Borgo - Bagno Vignoni
     Pubblicato il

    Giugno a San Quirico d'Orcia è il mese in cui si svolge la Festa del Barbarossa, ormai una tradizione radicata nella vita di paese. Quest'anno infatti, da a , l'evento taglierà il significativo traguardo della sessantesima edizione. Come da consuetudine ogni quartiere di San Quirico d'Orcia organizza un fine settimana che costituisce una tappa di avvicinamento al grande evento della Festa del Barbarossa, e nel più classico spirito del luogo, la passione per la tavola e per la convivialità assume un ruolo centrale. Dopo due anni di sospensione, , e "Aspettando il Barbarossa" torna a Bagno Vignoni, con i festeggiamenti del Quartiere di Borgo. Per informazioni, oltre a visitare le pagine Facebook ed Instagram del quartiere, sono disponibili i numeri di telefono 335-1773939 (Alessia) e 393-5296307 (Tommaso).
    Segue il programma del fine settimana.

    • — cena con ampia scelta di piatti preparati alla brace, musica rock con il gruppo "I maghi di Ozzy".
    • — cena con una selezione di piatti tradizionali che vanno per la maggiore nelle cucine del quartiere.
    • drink e DJ set con Area 51.
    • — apertura dello stand gastronomico.
    • — corteo di figuranti ed a seguire esibizione di alfieri e arcieri di tutte le età.
    • — cena di chiusura della festa di quartiere.
  • I love Francigena Thermal - Bagno Vignoni
     Pubblicato il

    si svolgerà I love Francigena Thermal, passeggiata gratuita di 11 km, con livello di difficoltà medio-facile, da San Quirico d'Orcia a Castiglione d'Orcia, percorso che costituisce una parte della tappa numero 36 — da S.Quirico d'Orcia a Radicofani — della Via Francigena. L'escursione è organizzata da Rural Allure, progetto sviluppato con l'obiettivo di promuovere le aree rurali attraversate dalle grandi vie di pellegrinaggio d'Europa, finanziato da Horizon 2020, programma quadro per la ricerca e l'innovazione della Commissione Europea. La passeggiata è la prima parte di un'iniziativa che proseguirà il a Gambassi Terme, altra località termale attraversata dalla Via Francigena.
    Ai partecipanti è richiesto di essere dotati di zaino, snack, adeguato rifornimento di acqua (almeno 1,5 litri a persona), scarpe da trekking, crema solare, costume da bagno e cappello. La partecipazione è gratuita ma è necessario registrarsi compilando l'apposito modulo. Per informazioni è possibile scrivere a contact [at] rurallure.eu.
    Segue il programma della passeggiata del 28 maggio.

    • — incontro a S.Quirico d'Orcia, di fronte a Palazzo Chigi Zondadari e benvenuto da parte dei rappresentanti del comune.
    • Breve visita al centro storico di S.Quirico d'Orcia.
    • Visita a Bagno Vignoni, visita al Parco dei Mulini e tempo libero.
    • — arrivo a Castiglione d'Orcia, rinfresco e saluto delle istituzioni.
    • Tempo libero.
    • — ritorno a S.Quirico d'Orcia con bus navetta.
  • Vendita di piante e fiori - Pienza
     Pubblicato il

    Un'occasione da non perdere per impinguare di piante e fiori il proprio giardino: , e , in piazza Pio II a Pienza, sarà possibile acquistare a prezzi davvero convenienti piante e fiori utilizzati nell'allestimento dell'appena conclusa Festa dei Fiori. Sono disponibili begonie rosse e bianche, petunie gialle e rotoli di prato.
    Per maggiori informazioni è possibile contattare i seguenti numeri: 338-3311916 (Monica), 333-6712637 (Gianni), oppure rivolgersi alla tabaccheria in Corso Rossellino 39 (Bonati Aldina).

  • A spasso per sentieri di orchidee - Castiglione d'Orcia
     Pubblicato il

    Al patrimonio ambientale di Castiglione d'Orcia indubbiamente contribuisce il patrimonio floristico dell'area, nel quale si annoverano varie specie di orchidee spontanee.
    Per far apprezzare questa peculiare ricchezza del nostro territorio, l'associazione culturale Talenti Tintinnanti di Castiglione d'Orcia, con il patrocinio del Comune, organizza l'iniziativa a spasso per sentieri di orchidee. L'escursione sarà guidata da accompagnatori esperti di orchidee e flora spontanea. Il ritrovo è fissato alle presso la sede della Pro Loco di Castiglione d'Orcia (Viale Guglielmo Marconi, 13). Si ricorda che per partecipare all'iniziativa è richiesta la prenotazione, da effettuarsi telefonando ai numeri 368-7814479 - 340-6654397

  • Pienza e fiori 2022 - Pienza
     Pubblicato il

    Dal al — con il mercato di piante e fiori, clou del programma, nei giorni e — Pienza ospiterà la 35-esima edizione dell'evento "Pienza e fiori".
    L'iniziativa, ideata dal dottor Roggero Roggeri, torna dopo due anni di sospensione per la problematica situazione sanitaria dovuta alla diffusione del SARS-CoV-2 ed è promossa dall'associazione Pro Loco Pienza "Dario Formichi" e dal Centro Commerciale Naturale "Città di Pienza", con la collaborazione della Società Esecutori di Pie Disposizioni che ha concesso l'utilizzo del cortile di Palazzo Piccolomini.
    Segue il programma della manifestazione. Per ulteriori aggiornamenti si rimanda alla pagina www.prolocopienza.it.

    • — presso la sala del consiglio del palazzo comunale di Pienza inizio manifestazione e saluto delle autorità.
    • — il dottor Roggero Roggeri ed il professor Alberto Cottino presentano il dipinto "Un giovane Bacco", di Antonio Amorosi e Giovanni Paolo Spadino.
    • — visita al giardino allestito in Piazza Pio II e al dipinto in esposizione al Museo Diocesano.
    • Da a — esposizione del dipinto "Un giovane Bacco" presso Palazzo Borgia - Museo Diocesano, con orario di apertura al pubblico dalle 10.00 alle 14.00 e dalle 14.30 alle 18.30.
    • Da a — giardino di piante e fiori allestito in Piazza Pio II.
    • Da e — presso il centro storico e i giardini di Piazza Dante Alighieri è aperto il mercato di piante e fiori.
    • , presso il cortile di Palazzo Piccolomini, "Concerto di Primavera", con una selezione di brani da Duke Ellington's Sacred Concert, eseguiti dalla Corale di Pienza Benvenuto Franci e dalla Filarmonica Ciro Pinsuti di Sinalunga, dirette dal maestro Marco Rencinai.
    • — presso le logge del palazzo comunale, serie di eventi dimostrativi quali la realizzazione di composizioni floreali e dalle ore "Letture ad alta voce", a cura di Piccoli Cipressi, libreria per bambini e ragazzi.
  • Sapori del mondo, - - Castiglione d'Orcia
     Aggiornato il

    Dopo la novità dell'estate 2021, un gradito ritorno a Castiglione d'Orcia, nei giorni del fine settimana lungo del 25 aprile: Sapori del Mondo porterà in via Borgo Vittorio Emanuele l'apprezzata formula che coniuga il gusto e la spontaneità della gastronomia di strada e l'irresistibile fragranza di selezionate birre artigianali. I caratteristici food truck e gli stand apriranno alle per chiudersi alle 24.00. Stessi orari nei giorni seguenti fino alla conclusione nella tarda sera di lunedì 25 aprile. Ogni giorno i visitatori potranno approfittare di 14 ore di orario continuato per gustare specialità di cibo da strada dall'Italia e dal mondo, abbinate a birre artigianali. Spettacoli musicali animeranno le ore serali.
    Per informazioni è possibile chiamare i numeri di telefono 331-3221274 e 389-1084308 oppure scrivere a saporidelmondofood [at] virgilio.it

  • Officina dell'arte spirituale, - Sant'Antimo, Montalcino
     Pubblicato il

    Nel pomeriggio del 24 aprile è previsto il secondo appuntamento nell'ambito dell'iniziativa "Officina dell'Arte Spirituale" presso l'Abbazia di Sant'Antimo a Montalcino, meraviglioso complesso monastico benedettino, raggiungibile dall'agriturismo Bindozzino in soli 10 minuti d'auto.
    In questa occasione la comunità di Sant'Antimo organizza una visita guidata tra storia e liquori, una proposta per conoscere la storia dell'abbazia e scoprire la produzione di liquori tradizionali alle erbe aromatiche. Alle è previsto il ritrovo in Abbazia, alle parte la visita guidata dell'Abbazia e della Via della Luce e alle si svolge una degustazione di amari della Farmacia monastica in abbinamento a prodotti tipici. Il costo è di 12 euro a persona, si ricorda che per partecipare all'iniziativa è richiesta la prenotazione, da effettuarsi telefonando al 0577-286300 oppure scrivendo a antimo [at] operalaboratori.com

  • Orcia Wine Festival, 23 - 25 aprile - San Quirico d'Orcia
     Pubblicato il

    A San Quirico d'Orcia, in provincia di Siena, ospitata nella suggestive stanze affrescate di Palazzo Chigi Zondadari, si svolgerà l'undicesima edizione della mostra mercato. Tornano ad alzarsi i calici della Val d'Orcia del vino, con tre giorni di festa che regaleranno emozioni, qualità del bere ed una serie di eventi curati dai produttori della DOC Orcia. Tre giorni che vedranno l'incontro tra produttori ed appassionati di vino, con momenti di approfondimento sulla cultura del vino, le immancabili degustazioni, visite guidate, lezioni, occasioni per apprezzare la cucina del luogo ed anche musica e intrattenimento. L'iniziativa organizzata dal Comune di San Quirico d'Orcia e dal Consorzio del Vino Orcia in collaborazione con la sezione Onav di Siena, è aperta al pubblico da alla , mentre il pomeriggio di alle è riservato agli operatori del settore HoReCa e sommelier che avranno effettuato l'accredito online. Di seguito il programma dettagliato.

    • — apertura al pubblico delle sale di Palazzo Chigi Zondadari e dei banchi di assaggio dei prodotti tipici.
    • — Orcia Wine Music, Il vino nella lirica: , l'Unione Corale Senese proporrà alcuni brani, in omaggio al vino, tratti da arie e cori famosi.
    • alle — Orcia Wine for kids: all'interno di Palazzo Chigi, un laboratorio di cucina dedicato ai bambini.
    • — ONAV Siena cura una degustazione guidata di vini Orcia "doppia annata".
    • — Orcia Wine Music: arie, romanze e canzoni attraverso i secoli di storia di Palazzo Chigi Zondadari.
    • — chiusura dei banchi di assaggio (ultimo ingresso alle ore ).
    • — ONAV Siena guida il pubblico in una degustazione di vini Orcia da agricoltura biologica e biodinamica.
    • — apertura quotidiana delle sale di Palazzo Chigi Zondadari e dei banchi di assaggio dei prodotti tipici.
    • — nel centro storico di San Quirico i rappresentanti dei quartieri che animano la Festa del Barbarossa portano il loro saluto al festival del vino.
    • alle — Orcia Wine for kids: all'interno di Palazzo Chigi, un laboratorio di cucina dedicato ai bambini.
    • — ONAV Siena, nella seconda degustazione guidata del giorno, si soffermerà sui vini Orcia che rappresentano "le novità del territorio".
    • — Orcia Wine Music: Suoni DiVini, parole e musica.
    • — chiusura dei banchi di assaggio (ultimo ingresso alle ore ).
    • — si fa sera ed a Palazzo Chigi Zondadari è il momento della Cena a Palazzo.
    • alle — presso Porta Nuova, mercatino di prodotti tipici e dell'artigianato.
    • — degustazione guidata — masterclass con Davide D'Alterio, vice-campione Sommelier d'Italia AIS.
    • - apertura quotidiana delle sale di Palazzo Chigi Zondadari e dei banchi di assaggio dei prodotti tipici.
    • alle — Orcia Wine for kids: all'interno di Palazzo Chigi, un laboratorio di cucina dedicato ai bambini.
    • — ONAV Siena cura una degustazione guidata di vini Orcia "doppia annata".
    • — Orcia Wine Music: musica dal vivo con il quartetto di musicisti del Siena Jazz.
    • — chiusura dei banchi di assaggio (ultimo ingresso alle ore ).

    Nei giorni dell'Orcia Wine Festival saranno organizzate escursioni in campagna (le mattine del 24 e del 25 aprile), visite guidate alla scoperta dei tesori del centro storico di San Quirico d'Orcia (23 Aprile), gite con e-bike (tutti i pomeriggi) abbinate a degustazioni e visite in cantina, occasioni pensate per far conoscere ai visitatori le esperienze e le storie dei produttori di vino Orcia.
    Tutti i giorni, dalle 13.30 alle 15, Gloria Brescini, pittrice e scenografa romana stabilitasi in Val d'Orcia, animerà Orcia Wine painting, un laboratorio creativo che dimostrerà come dare vita a tessuti di recupero pitturando con l'uso del vino come colore.

  • Celebrazioni della Festa della Liberazione, - Castiglione d'Orcia
     Pubblicato il

    Programma della giornata nel territorio comunale di Castiglione d'Orcia.

    • – alzabandiera presso il Monumento ai Caduti.
    • – da Piazza Il Vecchietta partenza del corteo con la Filarmonica la Castigliana.
    • – nel centro storico: apertura degli stand di cibo di strada e dei banchi di prodotti dell'artigianato.
    • – saluto del sindaco e del presidente dell'ANPI comunale al Monumento ai Caduti.
    • – a Vivo d'Orcia: apertura straordinaria e visite guidate alle sorgenti dell'Ermicciolo — I boschi rifugio nel passaggio del fronte. Info e prenotazioni info [at] parcovivo.it
    • – arrivo del Treno Natura alla stazione di Monte Amiata Scalo. Nel centro storico di Castiglione d'Orcia: musica per le vie con gli stornelli toscani.
    • – animazione con la Cooperativa La Ginestra: Giovannino e il fagiolo magico, a seguire la libreria ambulante con giochi e letture.
    • Note dal Cinema, concerto del Trio Tritone, formazione composta da sax, contrabbasso e fisarmonica.
  • Festa di primavera, - Castiglione d'Orcia
     Pubblicato il

    Programma della giornata nel centro storico di Castiglione d'Orcia.

    • – apertura degli stand di prodotti gastronomici, dei food truck e dei banchi del mercatino dell'artigianato.
    • LUDOBUS: giochi e animazione per bambini.
    • – esibizione della street band di Arcidosso.
    • – Spettacolo teatrale Odissea Dieci di fame e d'amore l'uomo vive e l'uomo muore scritto e interpretato da Matteo Pecorini.
  • Festa del cioccolato artigianale - Pienza
     Aggiornato il

    La stagione degli eventi 2022 a Pienza prende l'avvio con un appuntamento inedito: una grande festa del cioccolato artigianale, da a , festa della Liberazione. Chocomoments Pienza, porterà nel centro storico della perla della Val d'Orcia, stand colmi di ogni specialità artigianale a base di cioccolato, ed anche laboratori per far sperimentare ai bambini la preparazione di cioccolatini e corsi da principianti della lavorazione del cioccolato, dedicati agli adulti. Nel pomeriggio di si potrà assistere alla realizzazione di una tavoletta di cioccolato, da guinness dei primati, lunga 15 metri. Segue il programma della festa; ulteriori informazioni sono reperibili alla pagina https://www.facebook.com/events/2063835700452381/ .

    • – apertura degli stand nel centro storico. Ogni 10 euro in acquisti, i clienti riceveranno una cartolina per concorrere all'estrazione di che permetterà di vincere una tavoletta di pregiato cioccolato della lunghezza di un metro!
    • – dalle alle , laboratorio dedicato ai bambini per imparare a realizzare cioccolatini. Durata dell'attività: 15-20 minuti. Costo: 5 € a bambino; prenotazione non necessaria.
    • – presentazione "Come nasce una sacher?".
    • – chiusura degli stand.
    • – apertura degli stand nel centro storico.
    • – dalle alle corso base di lavorazione del cioccolato, per adulti principianti. Costo: 30 € a persona; prenotazione obbligatoria con invio di email all'indirizzo: giancarlo.maestrone [at] gmail.com
    • – dalle alle , laboratorio dedicato ai bambini per imparare a realizzare cioccolatini. Durata dell'attività: 15-20 minuti. Costo: 5 € a bambino; prenotazione non necessaria.
    • – tavoletta da guinness — 15 metri di cioccolato — a seguire degustazione gratuita.
    • – chiusura degli stand.
    • – apertura degli stand nel centro storico.
    • – dalle alle corso base di lavorazione del cioccolato, per adulti principianti. Costo: 30 € a persona; prenotazione obbligatoria con invio di email all'indirizzo: giancarlo.maestrone [at] gmail.com
    • – dalle alle , laboratorio dedicato ai bambini per imparare a realizzare cioccolatini. Durata dell'attività: 15-20 minuti. Costo: 5 € a bambino; prenotazione non necessaria.
    • – realizzazione della pralina di Pienza, con un prodotto tipico della città.
    • – chiusura degli stand.
    • – apertura degli stand nel centro storico.
    • – presentazione "Come nasce una pralina?".
    • – dalle alle , laboratorio dedicato ai bambini per imparare a realizzare cioccolatini. Durata dell'attività: 15-20 minuti. Costo: 5 € a bambino; prenotazione non necessaria.
    • – estrazione della cartolina vincente nella lotteria che mette in palio una tavoletta di cioccolato di un metro.
    • – chiusura degli stand.
  • Pienza e il disegno dell'utopia — Pienza
     Pubblicato il

    L'Associazione Biagiotti per l'Arte presenta Pienza e il disegno dell'utopia, esposizione di disegni e sculture di Riccardo Cecchini, docente presso l'Accademia delle Belle Arti di Verona, ospitata dal al , nelle sale di Palazzo Salomone Piccolomini, in Corso Rossellino 41 a Pienza. Ingresso libero, con orario 11.00 - 13.00 e 16.00 - 18.00.

  • Eventi dal 2-8 gennaio - Castiglione d'Orcia
     Pubblicato il

    Di seguito sono elencati gli appuntamenti delle festività a Castiglione d'Orcia nel periodo 2-8 gennaio. Per ulteriori informazioni consultare gli aggiornamenti pubblicati sulla pagina Facebook del comune: https://www.facebook.com/Comune-Di-Castiglione-Dorcia-664636450309215/
    — Castiglione d'Orcia — apertura della Sala d'Arte San Giovanni, con visite guidate, gratuite.
    — Piazza Unità Italiana a Campiglia d'Orcia, fiaccola natalizia.
    — Gallina, sede della Pro Loco — tradizionale Gioco del Panforte.
    — Castiglione d'Orcia, Borgo Vittorio Emanuele — l'arte effimera dei madonnari, lungo il selciato di Borgo Vittorio Emanuele, l'artista genovese Francesco Arsi realizzerà durante tutta la giornata, un'opera secondo le tecniche e la tradizione dei madonnari. In occasione dell'evento, Accademia Minima raccoglierà donazioni volontarie per l'adozione a distanza di alcuni bambini attraverso l'associazione Save the Children. Tutti coloro che contribuiranno alla raccolta fondi potranno seguire la crescita dei bambini che verranno adottati grazie all'iniziativa, collegandosi al sito web di Accademia Minima.
    — Castiglione d'Orcia, presso la sede della Pro Loco — anteprima nazionale di Odissea Dieci - Di fame e d'amore l'uomo vive, l'uomo muore. Di e con Matteo Pecorini e Tommaso Ferrini. Musiche dal vivo di Tommaso Ferrini, scene di Eliana Martinelli. Anche in occasione di questo evento prosegue la raccolta fondi a favore di Save The Children, da parte di Accademia Minima.
    — Castiglione d'Orcia — apertura della Sala d'Arte San Giovanni, con visite guidate, gratuite.
    — per le vie di Castiglione d'Orcia — la Castigliana natalizia arriva con la Befana.
    — Castiglione d'Orcia, presso la sede della Pro Loco — Acquazzurra, spettacolo musicale / tributo a Lucio Battisti.

  • Appuntamenti al Palazzo delle Fiabe - San Quirico d'Orcia
     Pubblicato il

    Dal 4 dicembre 2021 al 9 gennaio 2022, con apertura pomeridiana dalle 15.30 alle 19.00, le stanze di Palazzo Chigi Zondadari nel centro storico di San Quirico d'Orcia accoglieranno i visitatori, offrendo uno spazio privilegiato ai più piccoli che potranno intrattenersi con giochi, racconti di fiabe, laboratori creativi, spettacoli ed incontri con personaggi fantastici. Ogni giorno una diversa sorpresa! Questo è l'elenco delle attività in calendario nel periodo 31 dicembre - 9 gennaio.
    Per informazioni è possibile contattare l'ufficio turistico di San Quirico d'Orcia al numero 0577-899728 e tramite email ufficioturistico [at] comune.sanquiricodorcia.si.it
    — torneo di biliardino e lezione di levitazione "la piuma volante".
    — lettura di storie animate e laboratorio creativo la pietra filosofale.
    — torneo di quidditch e laboratorio di pozioni.
    — laboratorio di pozioni ed altri esperimenti, impastiamo la terracotta: la scopa.
    — laboratorio di Mrs Sprite, erbe magiche.
    — la calza della befana e le radici di mandragora, laboratorio di manipolazione.
    arriva la befana.
    spettacolo di magia ad Hogwarts.
    spettacolo di burattini e lettura di storie animate.
    torneo di biliardino e laboratorio di pozioni.

  • Apertura straordinaria Torre di Tentennano — Castiglione d'Orcia
     Pubblicato il

    Una buona notizia per i turisti che hanno deciso di trascorrere le festività di Capodanno e dell'Epifania a Castiglione d'Orcia: da a è infatti prevista l'apertura straordinaria della Torre di Tentennano, una delle attrazioni turistiche di maggior richiamo nel territorio comunale. Nel periodo suddetto i visitatori potranno accedervi ogni giorno dalle 10.30 alle 16.30.

    NOTA: secondo quanto stabilisce il cosiddetto decreto legge festività l'ingresso è consentito a chi è dotato di mascherina FFP2 e green passrafforzato.

  • Eventi dal 26 al 29 dicembre - Castiglione d'Orcia
     Pubblicato il

    Proseguono le iniziative del periodo natalizio promosse dalle associazioni locali e dal comune di Castiglione d'Orcia. Sono qui segnalati gli appuntamenti di fine dicembre. Per ulteriori informazioni consultare gli aggiornamenti pubblicati sulla pagina Facebook del comune: https://www.facebook.com/Comune-Di-Castiglione-Dorcia-664636450309215/
    — Castiglione d'Orcia, sede della Pro Loco — tradizionale concerto della Filarmonica La Castigliana.
    — Gallina, sede della Pro Loco — tradizionale Gioco del Panforte.
    — Castiglione d'Orcia, presso la Chiesa di Santa Maria Maddalena — Il libro delle preghiere, un percorso intimo e delicato tra preghiere, canzoni e poesie provenienti da varie tradizioni assieme a Francesco Chiantese. Durante questo evento, Accademia Minima raccoglierà (donazione volontaria) fondi per l'adozione a distanza di alcuni bambini (in base ai fondi raccolti) attraverso l'associazione Save the Children. Tutti coloro che contribuiranno potranno, attraverso il sito web di Accademia Minima, seguire la crescita dei bambini che verranno adottati grazie a questa iniziativa solidale.
    — Castiglione d'Orcia, Piazza Unità d'Italia — visita del centro storico di Castiglione d'Orcia con apertura straordinaria della Sala d'Arte San Giovanni. Alla fine brindisi di buon anno.

  • Concerto di Natale a Pienza - 26 dicembre
     Pubblicato il

    , la chiesa di San Francesco a Pienza ospiterà il tradizionale concerto di Natale. La Corale di Pienza Benvenuto Franci e la Filarmonica Ciro Pinsuti di Sinalunga, sotto la direzione del maestro Marco Rencinai, eseguiranno una selezione di brani dai Sacred Concerts di Duke Ellington.

    NOTA: posti limitati con ingresso libero e prenotazione obbligatoria tramite i numeri 346-2234259 e 328-4536283. Per accedere è necessario essere muniti di super green pass. A tutela della salute pubblica, verrà rilevata la temperatura all'ingresso ed effettuato il tracciamento dei presenti.

  • Incontro di poesia a Pienza - 19 dicembre
     Pubblicato il

    In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, la città di Pienza, , organizza presso il Centro Congressi del Conservatorio San Carlo Borromeo, l'evento "Quella che 'mparadisa la mia mente" — un incontro di poesia fra Dante e Luzi. L'evento, curato da Marco Marchi e Lorenzo Bastida, prevede l'accompagnamento con brani di musica medioevale eseguiti da Inchanto Trio. Partecipano, con i saluti introduttivi, Giampietro Colombini, assessore alla cultura del comune di Pienza e Alfiero Petreni, presidente del Centro Studi Mario Luzi - la Barca.
    L'iniziativa è ideata e organizzata da Opera Laboratori in collaborazione con il Centro Studi Mario Luzi - La Barca, il comune di Pienza, la Società Esecutori Pie Disposizioni e la Fabbriceria della Chiesa Cattedrale di Pienza.

    NOTA: ingresso con prenotazione obbligatoria, è inoltre richiesto il rispetto delle vigenti norme in materia di green pass. Per informazioni e per prenotare l'ingresso è possibile scrivere all'indirizzo email info [at] pienzacittadiluce.it oppure telefonare al numero 0577-286300

  • Castagnata a Pienza - 8 dicembre
     Pubblicato il

    Il pomeriggio di , in Piazza Pio II a Pienza, si spargeranno profumi di caldarroste e di vin brulé, per iniziativa dello Spazio Giovani Pienza che ha in programma l'organizzazione di una castagnata. Il ricavato dagli incassi dell'iniziativa sarà devoluto per la realizzazione di un parco intitolato a Sara D'Apolito.

  • Il programma dell'evento a S.Quirico d'Orcia
     Aggiornato il

    Dopo la cancellazione nel 2020, torna a San Quirico d'Orcia il consueto appuntamento di inizio dicembre che celebra l'arrivo dell'olio nuovo. Un'occasione che richiama nelle vie e piazze del centro storico abitanti della zona e turisti che trascorrono in Val d'Orcia il Ponte dell'Immacolata. Percorrendo le vie del paese, presso stand e botteghe aperte per l'occasione, si potranno scoprire anche altre prelibatezze alimentari prodotte in loco. Leggi il programma dettagliato della festa.

  • Due importanti eventi gastronomici a novembre e dicembre
     Aggiornato il

    L'autunno 2021 vede il ritorno di due eventi di consolidata importanza, dedicati a prodotti di eccellenza nel panorama dell'enogastronomia regionale.
    A San Giovanni d'Asso, borgo assai grazioso situato nella parte settentrionale del vasto territorio comunale di Montalcino, nei due fine settimana del e e del e è confermato lo svolgimento della tradizionale Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi, evento che comprende una varietà di interessanti iniziative che spaziano dalle cene a tema, ai laboratori di arte culinaria, alle escursioni in campagna alla ricerca del prezioso tuber magnatum. Leggi il programma dettagliato dell'evento.
    Due settimane dopo la conclusione dell'iniziativa dedicata ai tartufi è la volta della Festa dell'Olio di San Quirico d'Orcia; quest'anno "distribuita" su cinque giorni, da a . L'evento offre molto più dell'occasione — peraltro da non lasciarsi sfuggire — per ottimi acquisti di olio extra-vergine, direttamente presso gli stand dei produttori. Per numero di appuntamenti in programma, quest'anno si distinguono le giornate di , e quella conclusiva di , festa dell'Immacolata.

  • Fine settimane di sagre autunnali tra Val d'Orcia e Amiata
     Pubblicato il

    Finalmente, dopo l'inevitabile cancellazione a causa della preoccupante situazione pandemica nell'autunno del 2020, tornano due tra i più apprezzati eventi tradizionali della stagione autunnale: la Sagra del Tordo di Montalcino e la festa del Crastatone a Piancastagnaio.
    Ovviamente il quadro sanitario dovuto al COVID-19 ha reso necessarie delle modifiche all'organizzazione degli eventi ed impone di essere in possesso del certificato green pass. Inoltre, sia a Montalcino, sia a Piancastagnaio, l'accesso ai locali di ristorazione allestiti in occasione della sagra/festa è possibile solo previa prenotazione.
    Per chi predilige l'aspetto eno-gastronomico rispetto a quello popolare / folkloristico, nell'edizione 2021, il Crastatone ha qualcosa in più da offrire rispetto alla Sagra dal Tordo, ove mancheranno gli stand gastronomici all'aperto (resta comunque la possibilità di prenotare il pranzo di presso i ristoranti gestiti dai quartieri di Montalcino).

  • Escursione con merenda — Vivo d'Orcia
     Pubblicato il

    , con ritrovo alle ore 9.20 presso Piazza della Fontana a Vivo d'Orcia, prenderà il via un'escursione che permetterà di ammirare le calde tonalità di colore della vegetazione boschiva nella stagione autunnale. Nel corso della camminata tra i boschi di castagno e di faggio, verranno illustrati gli antichi mestieri praticati nella zona. A conclusione dell'uscita verrà consumata una merenda ai sapori tipici d'autunno.
    L'escursione, della durata di (soste escluse), si svolge su un tracciato lungo 11 km, di difficoltà E, con dislivello di circa 450 metri. Il costo è di 17 euro a persona.

    NOTA: prenotazione obbligatoria, tramite email all'indirizzo info [at] tuscanyarttrek.com oppure telefonando al 339-2518397. Ai partecipanti è richiesto di presentarsi con abbigliamento da trekking, scorta di acqua e snack. L'escursione è organizzata nell'osservanza delle normative anti-covid vigenti; è pertanto richiesta la dotazione di mascherina e gel igienizzante.

  • Aggiornamento Festa del Marrone 2021 — Campiglia d'Orcia
     Pubblicato il

    Dopo l'annullamento della Sagra del Fungo e della Castagna di Vivo d'Orcia, dalla vicina località di Campiglia d'Orcia è giunta analoga comunicazione da parte della locale associazione Pro Loco e dei rioni coinvolti nell'organizzazione della storica Festa del Marrone. L'edizione 2021 della Festa è stata cancellata a causa della difficoltà nel garantire il più rigoroso rispetto delle normative vigenti in tema di prevenzione della diffusione del SARS-COV2.
    L'evento avrebbe dovuto svolgersi e pertanto tornerà l'ultima domenica di ottobre dell'anno prossimo.

  • Aggiornamento Sagra del Fungo e della Castagna 2021 — Vivo d'Orcia
     Pubblicato il

    La Pro Loco di Vivo d'Orcia, vista la complessità organizzativa derivante dall'implementazione delle misure anti COVID-19, ha comunicato che la Sagra del Fungo e della Castagna 2021non si svolgerà. L'evento, che avrebbe dovuto svolgersi e nel fine settimana successivo ( e ) è quindi rimandato al 2022.

  • Degustazione vini a Buonconvento
     Pubblicato il

    Al Cinema - Teatro dei Risorti di Buonconvento, nell'ultimo pomeriggio della Sagra della Valdarbia 2021, , si svolgerà Al cinema con gusto - emozioni di vino, un viaggio nei cinque sensi, tra vini, immagini e sapori, a cura di Giovanni Pellicci e Lorenzo Bianciardi. Ai partecipanti sarà proposta una degustazione guidata di cinque etichette del territorio.
    Durante l'evento sarà premiato il ristorante vincitore della seconda edizione della gara culinaria Sagra della Valdarbia "Lo stesso spezzatino ma..."

    NOTA: ingresso libero, consentito alle persone munite di green pass. Prenotazione obbligatoria tramite l'Ufficio Turistico di Buonconvento, al numero di telefono 340-5257302 oppure e-mail, museibuonconvento [at] gmail.com

  • Sagra della Valdarbia: il menù del 25 e 26 settembre
     Pubblicato il

    Questo il menù proposto nei due giorni conclusivi — e — della 53-esima Sagra della Val d'Arbia a Buonconvento (SI).
    ◊ Osteria del Cavaliere - antipasto del cavaliere, zuppa di pane, pappardelle al sugo bianco di cinta senese, ossobuco con cipolle e fagioli all'uccelletto, fritto di coniglio e pollo con patate fritte, dolci caserecci e vinsanto.
    ◊ Orto di Fattoria - antipasti nostrani, pici al sugo o all'aglione, tagliatini con ceci, nana (anatra) in porchetta con patate arrosto, tegamata di maiale con polenta, dolci fatti in casa e vinsanto.
    In questi due giorni sarà aperta anche la Bracerìa delle Mura, con la proposta di piatti qui elencati.

  • Sagra della Valdarbia: il menù di venerdì 24 settembre
     Pubblicato il

    Di seguito riportiamo il menù del giorno di presso Osteria del Cavaliere e Orto di Fattoria. La Bracerìa delle Mura, ulteriore punto di ristoro della sagra della Val d'Arbia a Buonconvento, propone dal mercoledì alla domenica i piatti che abbiamo elencato sotto.
    ◊ Osteria del Cavaliere - antipasto del cavaliere, zuppa paesana con farro e cereali, mezze maniche alla boscaiola, scottiglia in bianco con verdure al forno, rotolo di carne farcita con patate arrosto, dolci caserecci e vinsanto.
    ◊ Orto di Fattoria - antipasti nostrani, gnocchi al sugo di carne, zuppa di funghi, lombo fasciato con patate, trippa alla buonconventina con fagioli, dolci caserecci e vinsanto.

  • 53-esima Sagra della Valdarbia - Buonconvento
     Pubblicato il

    Finalmente, poco oltre il confine nord del Parco della Val d'Orcia, torna una vera e propria sagra. Da il centro storico di Buonconvento, splendida località nel comprensorio della Crete Senesi, è tornato ad ospitare la Sagra della Val d'Arbia; quest'anno con i luoghi di ristoro all'aperto nuovamente fruibili, dopo la sospensione delle attività nel 2020. Oltre a mostre, esposizioni e momenti di musica dal vivo l'elemento caratterizzante della sagra è la presenza di tre aree ristoro — l'Osteria del Cavaliere, l'Orto di Fattoria, la Bracierìa delle Mura — dove attovagliarsi per dare soddisfazione al palato. I punti ristoro, allestiti nell'area verde di Piazzale Garibaldi, sotto le mura, saranno aperti venerdì, sabato e domenica. La Bracerìa sarà aperta anche nei giorni di e . Di quest'ultimo ristorante temporaneo riportiamo il menù, per offrire un'idea delle specialità che vi attendono a Buonconvento.
    ◊ Pasta al forno
    ◊ Grigliata mista
    ◊ Bistecca di pollo
    ◊ Costoleccio
    ◊ Bistecca di vitello
    ◊ Hamburger
    ◊ Scamerita
    ◊ Contorno di patate o fagioli

  • Conferenza, pranzo e visita alle sorgenti - Vivo d'Orcia
     Pubblicato il

    presso la casa del popolo di Vivo d'Orcia si terrà la conferenza "Prima del Vivo" - la storia secolare di Siena alla continua ricerca dell'acqua. Dai bottini medievali fino alla costruzione del nuovo acquedotto del Vivo. Nel corso della conferenza, introdotta da un intervento del Dott. Roberto Renai, presidente di Acquedotto del Fiora Spa, Benedetto Bargagli Petrucci illustrerà attraverso una serie di immagini la precaria e difficile situazione di Siena, tra penuria di risorse idriche e carenze sanitarie dell'acquedotto medievale e delle fonti di approvvigionamento.

    A seguire si terrà un pranzo con il seguente menù:
    ◊ Tagliatelle all'uovo con pesto di cavolo nero, mandorle e pancetta croccante
    ◊ Capocollo di maiale al finocchietto selvatico
    ◊ Insalata mista
    ◊ Crema al panpepato con sciroppo di papavero
    ◊ e, vista la sede, l'imprescindibile acqua del Vivo
    Alle , accompagnati dai volontari della cooperativa Parco Vivo, si potranno visitare le sorgenti del Vivo con una passeggiata all'Ermicciolo.

    NOTA: quota di partecipazione: 25 euro (17 euro per ragazzi dai 6 ai 17 anni), green pass obbligatorio. Info e prenotazioni al numero di telefono 370-3311025.

  • Concerti del fine settimana a Pienza
     Pubblicato il

    Nel secondo fine settimana di settembre il Pienza Music Festival offre la possibilità di ascoltare Sandro Ivo Bartoli al pianoforte, presso il cortile di Palazzo Piccolomini. Ancora qui, nel pomeriggio di , è la volta dei pianisti Martina Cukrov e Chris Jarrett (fratello di Keith, celeberrimo pianista jazz).

    NOTA:ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti. Per prenotare è possibile rivolgersi all'indirizzo email pienzamusicfestival [at] gmail.com ed ai numeri di telefono 392-7418181 e 338-9775478.

  • I colori del libro a Bagno Vignoni
     Pubblicato il

    Dodicesima edizione dell'evento settembrino di promozione dell'editoria indipendente toscana, organizzato dal comune di San Quirico d'Orcia e dal portale Toscanalibri.it, con la collaborazione di Librorcia e Hotel Posta Marcucci, nei giorni e .
    In piazza del Moretto, nei due giorni dell'evento, librai ed espositori selezionati provenienti da tutta Italia allestiranno una mostra mercato di libri usati, antichi e d’occasione, mentre il giardino adiacente la piazza ospiterà reading, presentazioni di libri e incontri con gli autori. Particolarità dell'edizione di quest'anno, la Maratona Dantesca con passi della Divina Commedia declamati da un pulpito predisposto per l'occasione nella scenografica vasca di acqua termale in Piazza delle Sorgenti. Tra i molti ospiti della rassegna ricordiamo: Giobbe Covatta, Elena Cattaneo, Cristoforo Gorno e Luca Telese nella giornata di sabato. Il giorno seguente: Paolo Franchi, Paolo Conticini, Carmen Pellegrino, Giancarlo De Cataldo.

  • Concerto pianoforte e violino a Pienza
     Pubblicato il

    Seconda data del Festival Internazionale di Musica a Pienza: , in località Camprena, sede di un suggestivo ex-complesso monastico della congregazione olivetana, verrà ospitato un concerto per organo/pianoforte (Marco Lo Muscio) e violino (Alessio Benvenuti).

    NOTA:ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti. Per prenotare è possibile rivolgersi all'indirizzo email pienzamusicfestival [at] gmail.com ed ai numeri di telefono 392-7418181 e 338-9775478.

  • Pienza International Music Festival Don Ivo Petri
     Pubblicato il

    , nel cortile di Palazzo Piccolomini a Pienza, con il concerto di Andrea Trovato al pianoforte e del soprano Silvia Martinelli, prende il via il Festival Internazionale della Musica di Pienza intitolato a Don Ivo Petri. La manifestazione, sotto la direzione artistica del maestro Marco Lo Muscio, da anni porta nella perla del Rinascimento rinomati musicisti di fama internazionale. Quest'anno sono in programma dieci concerti, ospitati in cinque luoghi emblematici di Pienza: il summenzionato cortile di Palazzo Piccolomini, Sant'Anna in Camprena, la chiesa di San Francesco, il chiostro di Palazzo Borgia e il Giardino di San Carlo Borromeo.

    NOTA:ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti. Per prenotare è possibile rivolgersi all'indirizzo email pienzamusicfestival [at] gmail.com ed ai numeri di telefono 392-7418181 e 338-9775478.

  • Festa del Cacio a Pienza
     Pubblicato il

    Dopo l'edizione in tono minore del 2020, da a torna un classico appuntamento di fine estate in Val d'Orcia. La Festa del Cacio di Pienza 2021 offrirà l'occasione di ammirare il corteo storico con figuranti in costume e spettacoli di sbandieratori. E pure di assistere a un concerto nel cortile del magnifico Palazzo Piccolomini, di partecipare a tour guidati della splendida cittadina rinascimentale e ovviamente di degustare e acquistare il delizioso formaggio pecorino, antica tradizione e vanto della gastronomia pientina, disponibile in molte varietà e stagionature.

    • – per Le vie del paese apertura di banchi per la degustazione e vendita del Pecorino di Pienza.
    • Pienza, il Fascino dell'Utopia: tour guidato e visita itinerante della città. Prenotazione ai numeri di telefono 347-1962023 e 340-6739044
    • – in Piazza Pio II, spettacolo di sbandieratori e tamburini. Esibizione del Palio realizzato da Maria Raggi.
    • – in viale di Santa Caterina, la sorpresa della Pro Loco: fuochi d'artificio dedicati a Santa Caterina, nello splendido e suggestivo scenario della Val d'Orcia.
    • – per Le vie del paese apertura di banchi per la degustazione e vendita del Pecorino di Pienza.
    • tour Soave Val d'Orcia: da piazza Dante Alighieri escursione con guida ambientale e pranzo al sacco. Prenotazione obbligatoria al numero 338-1379781
    • – nel centro storico, corteo ed esibizione di giovani sbandieratori e tamburini. Esibizione del Palio realizzato da Maria Raggi.
    • – nel cortile di Palazzo Piccolomini, Serenata a Pienza, concerto della Corale di Pienza "Benvenuto Franci"; dirige il Maestro Marco Rencinai. Posti limitati, ingresso gratuito con prenotazione ai numeri di telefono 346-2234259 e 339-4614173
    • – per Le vie del paese apertura di banchi per la degustazione e vendita del Pecorino di Pienza.
    • – in piazza Pio II, corteo ed esibizione di giovani sbandieratori e tamburini. I rappresentanti delle contrade del paese si sfidano nel gioco del cacio al fuso.

    NOTA: L'accesso è consentito solamente ai soggetti muniti di green pass (art. 9 bis D.L. 52/21). In caso di controlli a campione sarà sanzionabile soltanto il soggetto privo di certificazione.

  • Le nostre pietre raccontano - Castiglione d'Orcia
     Pubblicato il

    L'annuale appuntamento "Le nostre pietre raccontano", ideato per promuovere e valorizzare il tratto di Via Francigena che attraversa il comune di Castiglione d'Orcia, quest'anno propone un'escursione pomeridiana a piedi, , dalla sede della Pro Loco di Castiglione all'antica stazione di posta de La Scala. Sarà anche l'occasione per visitare, dopo il recente intervento di restauro, l'interno dell'oratorio-chiesina di San Lorenzo. Di seguito il programma.

    • – ritrovo presso il piazzale della Pro Loco di Castiglione d'Orcia e consegna della "sacca del pellegrino".
    • – inizio del cammino: Castiglione d'Orcia - il Pozzo (sosta per ristoro) - La Scala.
    • – Santa Messa e a seguire aperitivo nel cortile.
    • – rientro in pullman a Castiglione d'Orcia.

    Quota di partecipazione: 12 euro a persona. Prenotazione da effettuarsi entro , telefonando ai numeri 339-3960279 - 392-0033028 oppure scrivendo a info [at] valdorciatour.it

  • Stacce, spettacolo teatrale - Campiglia e Castiglione d'Orcia
     Pubblicato il

    Due sere — — a Campgilia d'Orcia e poi il , per lo spettacolo teatrale Stacce — Se Tu Avessi Come Capitale (h)Elsinki, con Emiliano Valente. Scritto dall'interprete e da Emanuele Di Giacomo, si tratta di un graffiante monologo che espone lo strampalato programma di un'immaginaria lista elettorale — la Lista Cinica S.t.a.c.c.e. — in corsa per le prossime comunali nella Capitale.

    NOTA: è necessario essere muniti di green pass. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria tramite email — posta [at] albaetramontofestival.it — oppure sms o messaggi whatsapp da inviare al numero 339-6338565.

  • Concerto e cena - Vignoni
     Pubblicato il

    Paesaggi Musicali Toscani, rassegna di eventi musicali, che ogni estate porta in Val d'Orcia interpreti di musica classica di fama internazionale, fa tappa nel suggestivo borgo di Vignoni. , si terrà il concerto con la mezzosoprano Marina Deliso, Marcello Scandelli al violoncello e Federica Bianchi al clavicembalo.
    Seguirà il concerto una cena, per la quale, così come per il concerto, è necessaria la prenotazione.

    NOTA: i posti sono disponibili in numero limitato ed è obbligatoria la prenotazione; costo del biglietto per il concerto: 10 euro, 6 euro, il ridotto. Costo per prendere parte alla cena: 20 euro.
    Per richiedere informazioni e prenotare occorre rivolgersi all'Ufficio Turistico di San Quirico d'Orcia, all'indirizzo email: ufficioturistico@comune.sanquiricodorcia.si.it
    L'ufficio, situato in via Dante Alighieri 33 a San Quirico d'Orcia, può essere contattato anche telefonicamente il lunedì e dal mercoledì al venerdì, dalle 10.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.00.

  • Concerto al tramonto - Gallina
     Pubblicato il

    Ancora un concerto al tramonto in una frazione di Castiglione d'Orcia, questa volta a Gallina, più precisamente presso il Podere La Scala. sul piccolo palco allestito nel suggestivo scenario agreste della valle lungo la via Francigena, salirà Letizia Fuochi, già apprezzata alcune sere fa al Vivo d'Orcia. In questa nuova occasione interpreterà canzoni, in un intimo omaggio alla cantante messicana Chavela Vargas.

    NOTA: è necessario essere muniti di green pass. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria tramite email — posta [at] albaetramontofestival.it — oppure sms o messaggi whatsapp da inviare al numero 339-6338565.

  • Concerto al tramonto - Castiglione d'Orcia
     Pubblicato il

    Due giorni dopo il concerto all'alba, ulteriore occasione a Castiglione d'Orcia per godere l'ascolto di ottima musica dal vivo. nel centro di Castiglione vi attende Equilibrio e follia, concerto di chitarra classica con Silvia Tosi.

    NOTA: è necessario essere muniti di green pass. Per informazioni visitare il sito web del Festival Alba e Tramonto albaetramontofestival.wordpress.com/contact/ o la pagina www.facebook.com/albaetramontofestival/.

  • Cinema all'aperto - Castiglione d'Orcia
     Pubblicato il

    Conclusa nella sera di Ferragosto la stagione 2021 di Cinemoon a Bagno Vignoni, le proiezioni di film all'aperto proseguono a Castiglione d'Orcia. , in via Vittorio Emanuele, è in programma la proiezione di Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata, commedia di cui quest'anno ricorre il cinquantenario, con interpreti Alberto Sordi e Claudia Cardinale. Ingresso gratuito, durata: .

    NOTA: è necessario essere muniti di green pass. Per informazioni visitare la pagina www.facebook.com/Comune-Di-Castiglione-Dorcia-664636450309215/ oppure telefonare al 393-2928956

  • Concerto all'alba - Castiglione d'Orcia
     Pubblicato il

    rappresenta uno dei momenti clou della serie di eventi estivi che compongono il Festival Alba e Tramonto di Castiglione d'Orcia. Quest'anno presso la Rocca di Tentennano il trio formato da Alice Chiari al violoncello, Giada Moretti al sassofono tenore, Martina Daga al sassofono soprano eseguirà brani di Satie, Debussy, Piazzolla, Glass.
    Inizio alle ore 5.30; al concerto seguirà la tradizionale colazione sul prato.

    NOTA: il costo di 10 euro, comprende la colazione. Prenotazione obbligatoria da effettuarsi attraverso il sito web del Festival albaetramontofestival.wordpress.com/contact/, la pagina facebook www.facebook.com/albaetramontofestival/ oppure via sms o messaggi whatsapp da inviare al 339-6338565.

  • Vivo d'Orcia cena e concerto
     Pubblicato il

    Doppio appuntamento la sera di sabato, presso il Parco dell'Ermicciolo a Vivo d'Orcia: alle cena al Rifugio del Parco Vivo, poi alle Arcipelago Ivan, concerto acustico in omaggio a Ivan Graziani, della formazione Le pazze sul Fiume (Letizia Fuochi - voce e chitarra, Federica Fabbri - chitarra e cori, Orietta Giunti - percussioni e cori).

    Questo il menù della cena, proposto ad un prezzo di 15 euro, bevande escluse.
    ◊ Antipasto con bis di bruschette
    ◊ Zuppa di pane casereccia
    ◊ Porchetta con insalata mista
    ◊ Crostata di ricotta con sciroppo di papavero

    NOTA: prenotazione obbligatoria, informazioni e prenotazioni attraverso i numeri di telefono 339-63385657 e 353-4217201

  • Castiglione d'Orcia - Visita al borgo con degustazione
     Pubblicato il

    Un'iniziativa di Val d'Orcia Tour in collaborazione con il Consorzio Orcia d.o.c. e l'associazione Strada dei Vini Orcia offre ai turisti due pomeriggi di agosto per apprezzare il borgo di Castiglione d'Orcia e i vini del territorio.

    • – a partire dalle visita guidata al centro storico di Castiglione d'Orcia, con ingresso alla Sala d'Arte San Giovanni (durata, circa ). Alle degustazione di vini dell'azienda Donatella Cinelli Colombini.
    • – a partire dalle visita guidata al centro storico di Castiglione d'Orcia e ingresso alla Sala d'Arte San Giovanni (durata della visita, circa ). Seguirà, alle , degustazione di vini dell'azienda Val d'Orcia Terre Senesi.

    NOTA: la partecipazione ha un costo di 5 euro a persona. È necessario essere muniti di green pass e prenotare entro le ore 18.00 del giorno precedente, contattando Val d'Orcia Tour al numero di telefono: 392-0033028, oppure inviando un email a info [at] valdorciatour.it

  • Castiglione d'Orcia - Calici di Stelle 2021
     Pubblicato il

    Castiglione d'Orcia saluta il ritorno dell'evento estivo dedicato al vino con un programma di due giorni, reso possibile dalla collaborazione tra Comune, Alba e Tramonto Festival, ONAV e Consorzio Vino Orcia. Oltre alla consueta degustazione libera ai banchi dei produttori, sono previste delle "sessioni guidate" da personale ONAV e delle postazioni di show-cooking ove assistere alla preparazione di pietanze da assaggiare in abbinamento ai vini. Per l'occasione lungo le vie di Castiglione si potranno ammirare auto e motocicli d'epoca, inoltre presso i ristoranti del paese le tradizionali specialità di cucina saranno proposte anche in particolari abbinamenti con i vini d.o.c. Orcia.

    • Aspettando Calici di Stelle. In questa sera di anteprima aprirà il banco d'assaggio dei vini, curato dal Consorzio del Vino Orcia. La serata avrà inizio alle con il reading - concerto con voce di Veronica Saglimbeni e Luca Felloni alla chitarra elettrica.
    • Calici di Stelle. Nella sera di San Lorenzo, appuntamento canonico per la manifestazione che il Movimento Turismo Vino ha diffuso in tutta Italia, sarà dato grande spazio ai racconti dei vignaioli che presenteranno i propri vini, intrattenendo turisti ed appassionati di vino. Alle 21.30 inizierà il concerto dei Fullertones, band che si definisce dall'anima prettamente elettrica.

    L'evento si svolgerà in Piazza del Vecchietta, Piazza dell'Unità e borgo Vittorio. Per partecipare è necessaria la prenotazione (gratuita), contattando il numero di telefono 393-2928956 oppure tramite email, info@albaetramontofestival.it. NOTA: per partecipare all'evento sarà necessario esibire il green pass.

  • Picnic in vigna a Campiglia d'Orcia - domenica 8 agosto
     Pubblicato il

    La sera di , presso l'azienda vitivinicola Campotondo a Campiglia d'Orcia, sarà organizzato una passeggiata in vigna con originale picnic tra filari di vite. Ai partecipanti sarà fornita una coperta, un cestino con prodotti gastronomici dell'azienda e ovviamente del buon vino. Così, immersi nella natura, trascorrerà l'attesa dal calare del sole alla comparsa delle stelle.
    Il costo a persona è di 25 euro e la prenotazione obbligatoria può essere effettuata contattando info [at] cantinacampotondo.it oppure il numero di telefono 3208591247.

  • Campiglia di Gusto, Slow Village, Slow Food - sabato 7 agosto
     Pubblicato il

    , Campiglia d'Orcia, sotto la regia della condotta Slow Food di Montepulciano e Chiusi, di Gasse in Collina — gruppo di acquisto solidale — e della locale associazione Pro Loco, diverrà un vero e proprio villaggio del mangiar bene, con degustazioni, laboratori di cucina ed una cena assieme ai produttori del consorzio della d.o.c. Orcia. E dalle ad aggiungere ritmo alla serata contribuirà l'esibizione del trio Tobia Bondesan (sax soprano), Silvia Bolognesi (contrabbasso), Giuseppe Sardina (batteria).

    • Degustazione per assaporare l'abbinamento tra le birre del birrificio agricolo artigianale La Stecciaia di Rapolano Terme ed i pecorini del caseificio Coveri di Torrita di Siena. Costo: 12 euro a partecipante.
    • Panzanella, il gusto del recupero: laboratorio di cucina, con la guida dei rappresentanti di "Gasse in Collina" (gruppo di acquisto solidale) e Maura Mucciarelli, cuoca che di recente ha dato alle stampe Quanto basta, raccolta di ricette valdorciane. Costo: partecipazione gratuita, ma riservata a coloro che hanno prenotato gli altri eventi.
    • Dalla terra al piatto: il gusto della Val d'Orcia, cena "slow", in collaborazione con i produttori della d.o.c. Orcia che forniscono i vini da abbinare al menù: Bagnaia, Capitoni, Campotondo e Val d'Orcia Terre Senesi.
      Il menù della cena prevede:
      ◊ Insalatina di farro monococco, pomodorini, olive nere e pinoli
      ◊ Selezione di salumi
      ◊ Frittatina di ortica e verdure croccanti in pinzimonio
      ◊ Pasta di grani antichi con zucchine, pancetta e ricotta
      ◊ Arista alle susine di Montepulciano e insalata colorata di erbe e frutta
      ◊ Mousse di ricotta con pesche caramellate

    Costo: 20 euro a persona, con supplemento di 10 euro per avere i vini in abbinamento. Posti disponibili in numero limitato, è necessaria la prenotazione. Per informazioni e per prenotare, rivolgersi ai numeri di telefono: 333-6077194 e 320-8591247
    NOTA: in accordo con le linee guida per il contenimento dell'epidemia COVID-19 è necessario che i partecipanti siano muniti di green pass.

  • Cinema a Bagno Vignoni - lunedì 9 agosto
     Pubblicato il

    , Cinemoon, al penultimo appuntamento per l'estate 2021, propone Copia originale (Can You Ever Forgive Me?), film biografico, diretto da Marielle Heller, sulle curiose vicende di una falsaria letteraria. Il film, uscito negli Stati Uniti nel 2018 e distribuito in Italia nel 2019, ha ricevuto vari riconoscimenti internazionali ed è stato candidato a 3 premi Oscar. Durata , ingresso a pagamento. Per informazioni consultare la pagina della Pro Loco: www.facebook.com/bagnovignoni

  • Pienza, concerti di violino e piano - 6-9 agosto
     Pubblicato il

    Alle ore 21.15, per quattro sere — da a — presso la chiesa di San Francesco a Pienza, si tiene una serie di concerti per violino e pianoforte, interpretati da valenti giovani musicisti statunitensi, sotto la direzione artistica della professoressa Sally O'Reilly, docente presso l'Università del Minnesota. Previsti ospiti d'eccezione dal Teatro la Scala di Milano.

  • Cinema a Bagno Vignoni - lunedì 2 agosto
     Pubblicato il

    , Cinemoon, la rassegna cinematografica che da varie estati anima la piazzetta di Bagno Vignoni, propone The Square, film satirico del regista svedese Ruben Östlund, premiato con la Palma d'Oro a Cannes e candidato quale miglior film straniero ai premi Oscar del 2018.
    Durata , ingresso gratuito. Per informazioni visitare la pagina della Pro Loco: www.facebook.com/bagnovignoni

  • I Sapori del Mondo a Castiglione d'Orcia
     Pubblicato il

    Torna un evento gastronomico a Castiglione d'Orcia con la novità de "I Sapori del Mondo", tre giornate da a , per apprezzare sfizioso cibo da strada servito da variopinti food truck.
    Un'accattivante immersione in sapori delle più varie provenienze, accomunati dall'accurata selezione qualitativa svolta dagli organizzatori. Ogni sera, nei tre giorni dell'evento ospitato presso il Parco della Rimembranza con orario 10.00 - 24.00, sono previste anche attrazioni e attività di animazione. Per trarre sollievo dalla calura o per dissetarsi tra uno spuntino e l'altro, non mancherà la possibilità di farsi servire una gradevole birra artigianale. L'ingresso all'area è gratuito, per ulteriori informazioni visitare la pagina curata dagli organizzatori, Sapori del Mondo Streetfood, all'indirizzo: www.facebook.com/Sapori-Del-Mondo-Street-Food-1857425287814878

  • Cinema a Bagno Vignoni - lunedì 26 luglio
     Pubblicato il

    Alle , il cartellone di Cinemoon, l'appuntamento settimanale di Bagno Vignoni con il cinema all'aperto, propone il film La donna elettrica (titolo originale: Kona fer í stríð). Halldóra Geirharðsdóttir, intereprete principale, ha ricevuto la candidatura al premio di miglior attrice agli European Film Awards del 2018.
    Durata , ingresso a pagamento. Per informazioni visitare la pagina della Pro Loco: www.facebook.com/bagnovignoni

  • Castiglione d'Orcia, Tuscany Moonlight - sabato 24 luglio
     Pubblicato il

    La sera di prendono il via le gare di trail running della prima edizione di Tuscany Moonlight / Chiaro di Luna. Al crepuscolo, dai due punti di partenza — Castiglione e Campiglia d'Orcia — i partecipanti si avventureranno su tracciati di differente lunghezza: 44 km per la competizione principale, 22 per la gara minore e 15 per la camminata non competitiva. Gli atleti impegnati nella corsa "Chiaro di Luna - 44 km" passeranno da Poggio Rosa, lungo un tratto collinare in ascesa, nelle vicinanze del podere Bindozzino.
    L'iniziativa, organizzata dall'Associazione Sportiva Dilettantistica Siena Runners, si affianca ad altri eventi organizzati a Castiglione e negli altri comuni della Val d'Orcia per sportivi che amano cimentarsi con le lunghe distanze. La Tuscany Moonlight precede infatti di un paio di mesi l'ultra-maratona Tuscany Crossing, slittata dalla primavera ai giorni e . Mentre in autunno inoltrato, , è annunciata la partenza del Cammino della Val d'Orcia, appuntamento per camminatori che potranno scegliere percorsi di 45 km, 28 km e 15 km.

  • Vivo d'Orcia - sabato 24 luglio
     Pubblicato il

    A Vivo d'Orcia, , inaugurazione della mostra La pittura incontra la scultura", ovvero l'incontro tra le opere pittoriche di Adolfo Brunacci e le sculture di Romoaldo Rossi. La mostra, allestita in via IV Novembre 3, a Vivo d'Orcia, presso il giardino privato di Romoaldo Rossi, può essere visitata dalle ore 17.30 alle 19.30 fino al giorno . Nel pomeriggio di inaugurazione, con ingresso libero, si potrà ascoltare la fisarmonica di Daniele Mutino, apprezzato musicista e cantastorie.

  • Cinema a Bagno Vignoni - lunedì 19 luglio
     Pubblicato il

    , quarta proiezione di Cinemoon. Sullo schermo all'aperto scorreranno i fotogrammi di Mio figlio (Mon garçon), thriller del 2017, scritto e diretto dal francese Christian Carion. Durata , ingresso gratuito. Per informazioni visitare la pagina della Pro Loco: www.facebook.com/bagnovignoni

  • Alba e Tramonto Festival - sabato 17 luglio
     Pubblicato il

    , nell'ambito della terza edizione di Alba e Tramonto Festival, piazza Cesare Battisti a Castiglione d'Orcia ospita l'incontro con il noto fotogiornalista Tano D'Amico, autore tra l'altro di Fotografia e destino - Appunti sull'immagine (2020, Mimesis) e Misericordia e tradimento - Fotografia, bellezza, verità (2021, Mimesis). È consigliata la prenotazione, ingresso gratuito. Per informazioni email posta@albaetramontofestival.it oppure contattare tramite whatsapp 339-6338565. In caso di pioggia l'evento si svolgerà nei locali della Pro Loco.

  • Cinema a Bagno Vignoni - lunedì 12 luglio
     Pubblicato il

    , terza serata di Cinemoon, il cinema dell'estate a Bagno Vignoni. In programma la proiezione di Il colpevole - The guilty, thriller danese, diretto dall'esordiente Gustav Möller, presentato al Sundance Film Festival nel 2018, dove ha ricevuto il premio del pubblico per il miglior film drammatico, prodotto all'estero. Durata , anche stavolta con ingresso gratuito. Per informazioni consultare la pagina della Pro Loco: www.facebook.com/bagnovignoni

  • Maxi-schermo a Bagno Vignoni per la finale Italia - Inghilterra
     Pubblicato il

    , sarà possibile assistere alla finale degli europei di calcio, prendendo posto davanti al maxi-schermo di sette metri per quattro, allestito in piazza a Bagno Vignoni per iniziativa della Pro Loco con la sponsorizzazione de "Il Barrino", bar di via del Gorello. I posti a sedere sono in disponibilità limitata e non è possibile prenotare, pertanto chi prima arriva meglio alloggia. L'accesso è gratuito ma è benvenuta un'offerta libera per sostenere le attività della Pro Loco.

  • Cinema a Bagno Vignoni - lunedì 5 luglio
     Pubblicato il

    , seconda data di Cinemoon, il cinema sotto la luna a Bagno Vignoni, con la proiezione di Dolcissime, commedia del 2019 diretta da Francesco Ghiaccio. Durata , ingresso gratuito (così come per le successive due proiezioni di luglio, e per la prima del mese di agosto). Per informazioni consultare la pagina della Proloco: www.facebook.com/bagnovignoni

  • Bagno Vignoni - Aspettando i colori del libro
     Pubblicato il

    Primo appuntamento - inizio alle - con il salotto letterario estivo di Aspettando i colori del libro. L'iniziativa, parte della rassegna Paesaggi del benessere, nasce dalla collaborazione tra libreria "Librorcia", Hotel Posta Marcucci e Toscanalibri.it. I vari appuntamenti in calendario dal al rappresentano un'anticipazione dell'evento I colori del libro di cui è in programma la dodicesima edizione, nei giorni e .
    Il salotto letterario apre in piazza del Moretto alle 18.30 di sabato 3 luglio, con la presentazione del libro "Dopo la pioggia", alla presenza dell'autrice Chiara Mezzalama. Il libro, pubblicato da Edizioni E/O, è stato nominato per il Premio Strega 2021.

  • A spasso in Val d'Orcia
     Pubblicato il

    Le iniziative all'aria aperta sono una costante nell'agenda estiva delle Proloco locali. Da quella di Pienza ci giunge notizia di un appuntamento settimanale, Tour soave Val d'Orcia, che coprirà l'intero periodo estivo fino al primo fine settimana di ottobre. Ogni sabato, con partenza alle ore 9.00, dal al , sarà possibile incamminarsi per le colline tra Pienza e San Quirico d'Orcia, accompagnati da una guida escursionistico-ambientale. Il ritrovo è fissato in Piazza Dante Alighieri a Pienza. L'itinerario proposto ha una lunghezza di 13 km, da percorrere in 4-5 ore. Il pranzo, al sacco, è a carico dei partecipanti. Nel corso dell'escursione sono previsti anche una breve visita alla Pieve di Corsignano, appena fuori dal centro storico di Pienza, ed il passaggio accanto ad uno dei luoghi più iconici, e quindi maggiormente fotografati, del territorio valdorciano: la cappella della Madonna di Vitaleta.
    È necessaria la prenotazione, da effettuarsi entro le ore 18.00 del giorno precedente. Il costo del biglietto intero è di 14 euro; il ridotto, per ragazzi con età da 8 a 14 anni, costa 6 euro, mentre sotto gli 8 anni la partecipazione è gratuita. Per informazioni contattare il numero di telefono 338-1379781.

  • Camminando per musei, tappa a Castiglione d'Orcia
     Pubblicato il

    Alla vigilia del , l'iniziativa "Camminando per musei", promossa da Fondazione Musei Senesi e sezione di Siena del Club Alpino Italiano, giunge a Castiglione d'Orcia. L'escursione, con ritrovo alle nel parcheggio in prossimità della Torre di Tentennano, in località Rocca d'Orcia, si svolge su un percorso di circa 11 km tra Rocca d'Orcia e Bagno Vignoni, con un dislivello di 400 metri in salita e in discesa. Per una maggiore varietà dell'itinerario i rami di andata e ritorno si svolgono su percorsi non coincidenti. La durata prevista, soste escluse, è di . Abbinata all'escursione è la visita alla Sala d'Arte San Giovanni, piccolo museo di Castiglione d'Orcia, per la quale è richiesto un contributo di 1,5 euro.
    Le iscrizioni si concludono ; per informazioni, contattare l'organizzazione al numero di telefono 339-2518397.

  • Sagre 2021 in Val d'Orcia
     Pubblicato il

    A seguito dell'entrata in vigore del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, del , sono vietate le sagre, le fiere di qualunque genere e gli altri analoghi eventi.
    Nonostante il permanere dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, finalmente si intravede, per l'estate 2021, la possibilità di una graduale ripresa delle attività di sagre e manifestazioni enogastronomiche, in particolare il ritorno di eventi organizzati all'aria aperta. Ragionevolmente è da escludere la riproposizione delle modalità di svolgimento, con grandi affluenze, situazioni un po' caotiche ed assembramenti di persone, che conoscevamo fino al .
    Allo stato attuale, dal citato dpcm dell'ottobre scorso, non sono seguiti atti normativi in cui si faccia esplicita menzione di sagre ed eventi assimilabili, tuttavia nel Decreto-Legge 22 aprile 2021, n. 52, l'articolo 7 si occupa espressamente di fiere, convegni e congressi; qui si legge: è consentito dal 15 giugno 2021, in zona gialla, lo svolgimento in presenza di fiere.... Ovviamente come da disposizioni governative del 2020 gli eventi dovranno essere organizzati nel rispetto dei contenuti di protocolli o linee guida idonei a prevenire o ridurre il rischio di contagio.
    Nella presente pagina verranno riportate le date di eventi locali, non appena queste saranno comunicate dagli enti responsabili dell'organizzazione. Ricordiamo che nel comune di Castiglione d'Orcia l'estate 2020 ha comunque visto una nutrita lista di appuntamenti, compresi nell'iniziativa del Festival dell'alba e del tramonto, in calendario dalla fine di luglio alla metà di settembre. Tutto lascia supporre che l'estate 2021 non offrirà di meno!

  • Mille Miglia 2020, passaggio a Castiglione d'Orcia
     Pubblicato il

    Centinaia di splendide vetture d'epoca, partecipanti alla trentottesima rievocazione storica della celeberrima Mille Miglia, attraverseranno le strade di Castiglione d'Orcia nel corso della terza tappa, .
    L'affascinante competizione cui prenderanno parte 400 equipaggi al volante di altrettante automobili selezionate dalla commissione organizzatrice giungerà a Castiglione d'Orcia nel corso dell'ottavo settore, da Radicofani a Siena, della terza e penultima tappa, con partenza da Roma all'alba ed arrivo nella sera a Parma. Segue il dettaglio del transito per il territorio comunale.

    • Prova cronometrata da Bagni San Filippo a Campiglia d'Orcia
    • Prova di media da Campiglia d'Orcia a Bivio Leccino
    • – Passaggio a fianco del centro storico di Castiglione d'Orcia, lungo la SP 323
  • Rocca d'Orcia, spettacoli nel fine settimana -
     Aggiornato il

    Nel primo fine settimana di Accademia Minima, la bottega teatrale di Francesco Chiantese, si trasferisce a Rocca d'Orcia, deliziosa località a poco più di 5 minuti d'auto dall'Agriturismo Bindozzino. L'organizzazione, reduce dal buon successo del Festival dell'Alba e del Tramonto, iniziativa che ha animato l'estate di Castiglione d'Orcia, porterà nella chiesetta di San Simeone il progetto "Silere. Dialoghi con il silenzio", una serie di spettacoli e performance dal forte impatto emotivo, allestiti nel pieno rispetto del luogo in cui si svolgeranno. L'iniziativa è patrocinata dal comune di Castiglione d'Orcia. Per informazioni su costi e su vari sconti di cui è possibile usufruire per assistere agli spettacoli, visitare la pagina: https://www.facebook.com/events/748791205969766/
    Visualizza la locandina.

    • , nella chiesa di San Simeone – Babajaga, uno spettacolo per ragazzi dai 6 ai 13 anni. Ingresso 5 euro (3 euro a persona in caso di fratelli, un ingresso per adulti gratuito ogni due ragazzi). Prenotazione obbligatoria. Per informazioni whatsapp: 3396338565.
      Visualizza la locandina.
    • Il grande inquisitore primo studio di Francesco Chiantese a partire dal racconto di Dostojevski.
    • alle Ego me absolvo una performance da vivere al massimo “due alla volta” della durata di circa dieci minuti in cui il teatro incontra la radio.
    • Corale, uno spettacolo di gruppo sulla caducità delle cose a partire dal testo sacro del Qoélet
    • Passeggiata silenziosa, un momento delicatissimo da vivere nel silenzio del borgo di Rocca d’Orcia; una passeggiata guidata dagli artigiani di Accademia Minima che unisce teatro, meditazione ed ascolto di sé e degli altri.
    • Saluto agli spettatori, un momento di commiato, gratuito, ma anche uno scambio con tutti gli spettatori; ogni attore avrà con se un piccolo dono e lo stesso è richiesto agli spettatori per compiere un vero e proprio baratto. Una poesia, una canzone, un frutto, una fetta di dolce, una ricetta tipica, un aneddoto... tutto può essere barattato e condiviso con un bicchiere di vino.
  • Caffeina, Emporio Letterario di Pienza
     Pubblicato il

    Torna, nei giorni e , Caffeina – Emporio Letterario di Pienza. Nei due giorni, alle ore 16.00, attenzione anche ai giovanissimi con gli spettacoli di burattini dell'Emporio dei Piccoli.
    Anche quest'anno tutti gli eventi sono gratuiti. L'iniziativa, giunta all'ottava edizione, si articola in una serie di appuntamenti organizzati nel pieno rispetto delle normative anti COVID-19. I posti sono limitati e l'ingresso è consentito fino ad esaurimento della capienza.



    • Lorenzo Bojola – Don Cuba, Valgo quanto amo – a cura di Lidia D'Errico, interviene il Vescovo S.E. Stefano Manetti
      Luogo: Pienza, cortile di Palazzo Piccolomini

      Aldo Cazzullo – A riveder le stelle
      Dante, il poeta che inventò l'Italia – letture di Stefano Sbarluzzi
      Luogo: Pienza, cortile di Palazzo Piccolomini

      Diego De Silva – I valori che contano
      Intervista: Raffaello Palumbo Mosca
      Luogo: Pienza, cortile di Palazzo Piccolomini

      TojTjaTer presenta Il mostro del parco
      Burattini di G. Parlanti e E. Sivestri
      Luogo: Pienza, Giardino del Complesso San Carlo Borromeo

      Roberto Ippolito – Delitto Neruda
      Intervista: Giorgio Renzetti
      Luogo: Pienza, cortile di Palazzo Piccolomini

      Pupi Avati – L'archivio del diavolo
      Intervista: Giorgio Nisini
      Luogo: Pienza, cortile di Palazzo Piccolomini

      Paolo Crepet – Vulnerabili
      Intervista: Angelo Deiana
      Luogo: Pienza, Piazza Pio II


    • Selma Sevenhuijsen – Signora della porta del cielo
      Intervista: Giorgio Renzetti
      Luogo: Pienza, cortile di Palazzo Piccolomini

      Nora Venturini – Buio in sala
      Letture di Giulio Scarpati
      Intervista: Giorgio Nîsini
      Luogo: Pienza, cortile di Palazzo Piccolomini

      Giampiero Mughini – Uffa Cartoline amare da un tempo in cui accadde di tutto
      Intervista: Angelo Deiana
      Luogo: Pienza, Piazza Pio II

      TojTjaTer presenta Di qua e di là dal mare, a cura di Laura Riccioli
      Luogo: Pienza, Giardino del Complesso San Carlo Borromeo

      Paolo Di Paolo – Lontano dagli occhi
      Vincitore Premio Viareggio-Repaci 2020
      Intervista: Angelo Deiana
      Luogo: Pienza, cortile di Palazzo Piccolomini

      Maria Rosa Cutrufelli – L'isola delle madri
      Intervista: Wanda Folliero
      Luogo: Pienza, cortile di Palazzo Piccolomini

      Giorgio Nisini – Il tempo umano
      Intervista: Angela Vegni
      Luogo: Pienza, cortile di Palazzo Piccolomini
  • Ciclismo a Castiglione d'Orcia
     Pubblicato il

    Fine settimana del e all'insegna del ciclismo a Castiglione d'Orcia.
    Il territorio comunale di Castiglione d'Orcia nelle due giornate è attraversato dalla seconda e terza tappa del 31-esimo Giro Rosa, giro ciclistico d'Italia femminile. Nella giornata di la seconda tappa del giro, da Civitella Paganico (GR) ad Arcidosso (GR), attraversa le località comunali di Montieri, Campiglia d'Orcia e Poggio Rosa (proprio a due passi dall'agriturismo Bindozzino).
    la terza tappa, da Santa Fiora (GR) ad Assisi (PG), costeggia Bagni San Filippo.
    Inoltre nella sera di la sala della Pro Loco di Castiglione d'Orcia ospita la presentazione del libro "Un bellissimo spreco di tempo". Per l'autore, Riccardo Lorenzetti, è questa l’essenza dello sport, per chi lo guarda da lontano e ne assapora i momenti, che poi entrano a far parte della propria vita. Assieme all'autore è prevista la partecipazione di Roberto Amaddii, coordinatore del Comitato Tuscany Crossing e presidente di ASD Sienarunners e Lorenzo Armeni, delegato allo Sport del Comune di Castiglione d'Orcia.

  • Festa del Cacio 2020, Pienza
     Pubblicato il

    Torna la Festa del Cacio a Pienza, seppur adattata alle esigenze di sicurezza anti-COVID-19 (al fine di evitare assembramenti di persone lungo le vie del centro, quest'anno non si tengono il gioco e la fiera). Il clou della festa è nei giorni e . Per assistere alle esibizioni di musici e sbandieratori è necessaria la prenotazione.

    • Dal al
      Mostra Da Morandi a Burri
      "Mio vanto, mio patrimonio", la visione dell'arte di Leone Piccioni
      Luogo: Museo della città, Via San Carlo
      Chiuso il lunedì
      Orari di ingresso: dalle ore 11.00 alle 18.00
      Dal dalle ore 17.00 alle 19.00
    • Dal al
      Cena nelle Contrade
      "Alla ricerca delle specialità nei ristoranti del paese"
      Luogo: Pienza e Monticchiello
    • Dal al
      "Il Cacio in vetrina"
      Concorso per la miglior vetrina della settimana del cacio
      Luogo: Pienza, per le vie del paese


    • "Il Fascino dell'Utopia", tour guidato e visita itinerante della città
      Luogo: Pienza, per le vie del paese
      Prenotazioni: tel. 347-1962023 - 340-6739044

    • -
      Esibizione sbandieratori e tamburini
      Luogo: Pienza, Piazza Galletti
      Ingresso gratuito su prenotazione: Andrea, tel. 339-5748794 — Luigi, tel. 334-7753351

    • Dalle alle
      Mercatino del biologico
      Luogo: Pienza, giardini di Piazza Dante Alighieri

      Esibizione sbandieratori e tamburini
      Luogo: Pienza, Piazza Galletti
      Ingresso gratuito su prenotazione: Andrea tel. 339-5748794 — Luigi, tel. 334-7753351

      Esibizione sbandieratori e tamburini. Presentazione del Palio realizzato da Maria Raggi. Premiazione concorso "II cacio in vetrina", con la consegna del premio realizzato da Alessandro Formichi
      Luogo: Pienza, Palazzo Piccolomini
      Ingresso gratuito su prenotazione: Andrea, tel. 339-5748794 — Luigi tel. 334-7753351

      "Serenata a Pienza" Concerto della Corale di Pienza "Benvenuto Franci", direttore Marco Rencinai
      Luogo: Pienza, cortile di Palazzo Piccolomini
      Ingresso gratuito su prenotazione (posti limitati): tel. 346-2234259 — 339-4614173


    • Diretta streaming da Verona per la XVIII Edizione di Tocatì, Festival Internazionale Giochi in Strada; i rappresentanti delle contrade faranno una dimostrazione di gioco.
      Luogo: Pienza, Piazza Pio II
  • Bella d'Agosto – eventi nel comune di Pienza
     Pubblicato il

    La Città di Pienza, in questa particolare estate, dopo le iniziative nel mese di luglio ha predisposto un cartellone di eventi agostani per un turismo di qualità, rispettoso del territorio cittadino e della Val d'Orcia. Tutti i fine settimana musica all'aperto, visite guidate alla città, cinema sotto le stelle.

    • – "Bluexperience" in Piazza Dante Alighieri.
    • alle 19.00 – Mercatino del biologico ai Giardini di Piazza Dante Alighieri.
    • – proiezione "La città degli dei", a cura della compagnia del Teatrino di Don Giotto.
    • – "Invenzioni a 236 corde" Concerto Jazz con Giulio Straccianti e Michele Franzini presso il Cortile di Palazzo Piccolomini.
    • – in viale Santa Caterina, osservazione astronomica a cura della Società Astronomica Poliziana.
    • – in Piazza Pio II, "Los Amigos featuring Jasmine-JAZ", live music tra pop, funk, rythm and blues. Con la partecipazione di Ashley Terrell, Dario Dal Molin, Chris Lavoro.
    • – Aspettando l'Assunta, alla scoperta della città tra fiaccole, musica e magia.
      – "Pienza città di luce" , visita guidata ai principali monumenti della città.
      – Al tramonto degustazione di Brunello e Rosso di Montalcino presso il Giardino pensile del Palazzo Piccolomini. Info e prenotazioni: tel. 0577-286300 – email info@pienzacittadiluce.it
      alle 23.00 – apertura serale di Palazzo Borgia, Museo Diocesano, Cripta del Duomo.
      – "Lo Stramagante Mr Dudi", spettacolo per bambini in Piazza Galletti.
      Per le vie del paese: giullari di corte Dante e Virgilio / atmosfera e musica con il duo "Two for tea" / "Pati-Plat", un mondo illusorio intriso di poesia.
      In Duomo: Concerto per organo, Marco Lo Muscio esegue brani di Bach, Pachelbel, Mozart, Bell, Alessandro Marcello, György Ligeti, Cooman, Morricone. Ingresso libero.
    • – in Piazza Pio II, Concerto dell'Assunta: il Maestro Trincanato dirige la "Brenta Ensemble" in "Omaggio ai Maestri Morricone, Rota e Piovani".
    • – presso il Museo della Città di Pienza, inaugurazione della Mostra "Mio vanto, mio patrimonio", collezione di dipinti e opere del '900 del critico letterario Leone Piccioni, cittadino onorario di Pienza. La mostra sarà visitabile fino al .
    • Tutti i giovedì del mese alle ore 21.30 – "Cinema... a riveder le stelle": cinema sotto le stelle, proiezioni all'aperto presso il Giardino San Carlo Borromeno con ingresso gratuito.
    • Tutti i venerdì del mese dalle ore 18.00 – "Il Fascino dell’Utopia", tour guidato e vista itinerante alla Città di Pienza con punto di ritrovo a Porta al Murello. Prezzi: 10 euro gli adulti, gratuito sotto i 6 anni, 25 euro per nuclei familiari di 2 adulti con bambini. Gradita la prenotazione entro il giovedì. Per informazioni tel. 347-1962023 e 340-6739044
    • Ogni sabato i negozi e le botteghe del centro storico di Pienza resteranno aperti anche dopo cena.
    • Gli organizzatori ringraziano la "Fabbriceria della Chiesa Cattedrale" e il Parroco per la gentile concessione del Duomo, la "Società di esecutori di pie disposizioni" e il Rettore Dott. Biagio Lo Monaco per la gentile concessione del Cortile di Palazzo Piccolomini.
      Gli eventi sono organizzati con il contributo di Banca CRAS.
  • Festival dell'alba e del tramonto a Castiglione d'Orcia
     Pubblicato il

    Da a nel comune di Castiglione d'Orcia è in programma il Festival dell'alba e del tramonto. Di seguito l'elenco dei numerosi eventi in cartellone.

    • allestimento “Memorie sonore” mostra itinerante di radio, registratori, magnetofoni ed oggetti vintage funzionanti a cura di Mirco Roppolo; luogo: Castiglione d’Orcia
    • – Apertura ufficiale del festival – Discorso sul mito: Sidera. I miti delle stelle di e con Vittorio Continelli
    • – Passeggiata fotografica all’alba a cura di Francesco Guerri
    • – Spettacolo per bambini a cura di Talenti Tintinnanti ed Accademia Minima; luogo: Castiglione d’Orcia
    • – Viaggio al principio della notte spettacolo di teatro-canzone con Massimiliano Larocca, Matteo Pecorini, Francesco Chiantese; luogo: Castiglione d’Orcia; “Crostino itinerante” a cura della ProLoco di Castiglione d’Orcia
    • – Spettacolo per bambini a cura di Talenti Tintinnanti ed Accademia Minima; luogo: Castiglione d’Orcia
    • – “Folle la guerra e chi per lei si svena” di e con Ugo Giulio Lurini; luogo: Bagni San Filippo
    • – “Folle la guerra e chi per lei si svena” di e con Ugo Giulio Lurini; luogo: Castiglione d’Orcia
    • – Siena viola duo; luogo: Campiglia d’Orcia
    • – Flash-mob “Danza con me”
    • – Passeggiata fotografica notturna a cura di Francesco Guerri
    • – DJ-Set vintage e performance attraverso le radio esposte e chiusura mostra “memoria sonora” a cura di Mirco Roppolo
    • – Spettacolo per bambini a cura di Talenti Tintinnanti ed Accademia Minima; luogo: Castiglione d’Orcia
    • – “Canto del maggio castiglionese” un racconto delle tradizioni da cui nasce il maggio castiglionese a cura di Francesco Chiantese; : dimostrazione di Canto del Maggio da parte dei maggiaioli di Castiglione d’Orcia
    • – Trekking teatrale a Campiglia d’Orcia in collaborazione con ValdorciaTour
    • – nel pomeriggio presentazione libro "Alberto Sordi. Storia di un italiano" di Giancarlo Governi, con l’autore; proiezione del docu-film "Un italiano come noi", di Silvio Governi, in presenza del regista.
    • – “Concerto all’alba” Albaetramonto ensemble (Chiara Giorgi, violino; Vanessa Trippi, viola; Elisa Bartoli, danzatrice; Francesca Bizzarri, live painting)
    • – Spettacolo per bambini a cura di Talenti Tintinnanti ed Accademia Minima; luogo: Castiglione d’Orcia
    • – Concerto sotto le stelle Just immagination con Clizia Miglianti (voce), Leonardo Agnelli (clarinetto ed elettronica); luogo: Gallina
    • – Trekking notturno teatrale; luogo: Vivo d’Orcia
    • – “Caccia al tesoro podcasting” (5 podcast legati a 5 posti delle 5 frazioni da raggiungere, ascoltare, per “vincere”)
    • – Concerto Synthagma Project; luogo: Castiglione d’Orcia
    • – Passeggiata fotografica al tramonto a cura di Francesco Guerri
    • – “Concerto per due persone” dell’ensemble Ensamble Flos Vocalis (un concerto per due persone alla volta per un totale di venti persone)
    • – “Variazioni sull’anatra” con Ensarte Artisti & Tecnici
    • – “Blues History” Spettacolo di Teatro-Canzone con Diego Perugini, Francesco Chiantese
    • – Concerto conclusivo della Filarmonica La Castigliana

    Durante alcuni spettacoli del festival è prevista la partecipazione della locale compagnia filodrammatica, "Talenti Tentennanti"
    – dal al , mostra “memorie sonore” nelle vetrine dei negozi e dei locali del centro storico di Castiglione d’Orcia.
    al , sabato e domenica, apertura straordinaria prolungata dalle 18.00 alle 20.00 della Torre di Tentennano, per assistere al tramonto, in collaborazione con valdorciatour.
    Per tutta la durata del Festival “podcast” di accompagnamento all’alba ed al tramonto, liberamente scaricabili dal sito dedicato alla manifestazione. Per saperne di più sono utilizzabili i seguenti canali social:
    whatsapp/sms al numero 3396338565
    facebook pagina “Festival dell’alba e del tramonto, Castiglione d’Orcia”
    Instagram: albaetramontofestival

  • Pienza, il fascino dell'utopia
     Pubblicato il

    Da , e per tutti i venerdì dell'estate fino al , dalle ore 18.00 alle 20.00 avrà luogo una visita guidata di Pienza in lingua italiana. L'appuntamento è davanti alla Porta al Murello. Al termine sarà offerto ai partecipanti un aperitivo con assaggi di prodotti tipici del territorio. La visita ha un costo di 10,00 euro a persona, e di 25,00 euro per nuclei familiari. Sarà svolta alternativamente dalle guide turistiche autorizzate Sara Mammana e Ilaria Bichi. È consigliata la prenotazione per potersi organizzare al meglio con il numero dei partecipanti, al fine di garantire il rispetto delle regole anti-Covid. Per visite guidate private in altre lingue, e in altri orari, o ad altri luoghi del territorio si possono contattare le guide Sara Mammana (visite anche in lingua inglese) e Ilaria Bichi (visite anche in francese). I contatti delle guide possono essere ottenuti rivolgendosi alla Proloco di Pienza con sede in Via delle Case Nuove 4, sito web: www.prolocopienza.it

  • Estate 2020, riapertura della Torre di Tentennano
     Pubblicato il

    Da riapre al pubblico la Torre di Tentennano a Rocca d'Orcia (5 minuti d'auto dal Bindozzino). A tutela della salute di tutti l'accesso al sito è regolamentato mediante l'adozione delle adeguate misure di sicurezza previste per legge.
    Giorni di apertura: tutti i giorni
    Orario: 10-30 – 13.00 e 14.30 – 18.00
    Per informazioni: Musei di Castiglione d'Orcia, tel. 392-0033028, email museicastiglione@gmail.com

  • Epifania 2020 in Val d'Orcia
     Pubblicato il

    Fino all'ultimo giorno delle feste di Natale sono in programma varie iniziative in molti centri abitati tra Val d'Orcia ed area amiatina, tutti comodamente raggiungibili dall'Agriturismo Bindozzino. Oltre ai tradizionali eventi dedicati alla Befana, segnaliamo l'ultima apertura per questa stagione del presepe vivente a Contignano, frazione del comune di Radicofani.
    Puoi trovare ulteriori informazioni nella pagina che abbiamo dedicato agli eventi in occasione dell'Epifania 2020.

  • Gustiamoci il Natale 2019-2020 a Castiglione d'Orcia
     Pubblicato il

    Sparse nel territorio comunale di Castiglione d'Orcia sono in programma numerose iniziative per l'intrattenimento di grandi e piccoli in occasione del periodo natalizio, dal al . Sono in calendario varie sfide nel tradizionale Gioco del Panforte (un inusuale impiego del dolce tipico dell'area senese), occasioni pensate per i bimbi, quali la casa di Babbo Natale e l'arrivo della Befana, ed anche concerti, l'immancabile veglione in attesa del nuovo anno ed altro ancora.

  • Iniziative Festa della Toscana 2019 a S.Quirico d'Orcia
     Pubblicato il

    Nel vicino comune di San Quirico d'Orcia è in calendario una serie di appuntamenti (nei giorni 16, 21, 22 e 27 novembre) in occasione della Festa della Toscana, evento che ricorre ogni anno il 30 novembre, a commemorazione della riforma penale introdotta dal granduca Pietro Leopoldo di Lorena che sanciva l'abolizione della pena di morte.
    Puoi trovare ulteriori informazioni nella pagina che abbiamo dedicato agli eventi ed occasioni d'autunno tra Val d'Orcia e Amiata.

  • Torre di Tentennano e Sala d'Arte di San Giovanni, periodo di chiusura
     Pubblicato il

    Da a è prevista la chiusura della Torre di Tentennano a Rocca d'Orcia e della Sala d'Arte di San Giovanni a Castiglione d'Orcia. Nel periodo in questione è comunque possibile fare richiesta per la prenotazione di visite riservate a gruppi.
    Per informazioni tel. 392-0033028 oppure museicastiglione@gmail.com

  • Ponte di Ognissanti, eventi consigliati
     Pubblicato il

    A Castiglione d'Orcia, da a , prima edizione del "Mercatale della Val d'Orcia". Una manifestazione in cui chi soggiorna in Val d'Orcia in occasione del ponte del 1 novembre potrà apprezzare prodotti tipici alimentari e dell'artigianato locale.
    Dal a , nel centro di Piancastagnaio, quattro giorni di festa con l'annuale ricorrenza del "Crastatone", uno degli eventi autunnali che in provincia di Siena vanta la più antica tradizione. Qui potrete trovare anche il nostro stand per degustare ed acquistare l'olio, che proprio in questi giorni sta uscendo di frantoio!

  • Quarto fine settimana di ottobre
     Pubblicato il

    Sul versante grossetano del Monte Amiata, ad Arcidosso, seconda settimana dell'iniziativa "Castagna in Festa", da a .
    Il pomeriggio di domenica 27, a Bagno Vignoni, si svolge la "Castagnata d'Autunno", una piacevole occasione per uno spuntino pomeridiano e per acquisti di bontà alimentari prodotte in loco.
    A Montalcino, e , si prevede la consueta grande affluenza di visitatori per la Sagra del Tordo; mentre per gustare le ricette proposte dagli organizzatori della Festa del Marrone a Campiglia d'Orcia è prevista la sola giornata di domenica 27. Sempre nel giorno festivo, a Castel del Piano, è la volta della Festa dell'Olio.

  • Terzo fine settimana di ottobre
     Pubblicato il

    Ad Abbadia S.Salvatore dal al si svolge il secondo week end della Festa d'Autunno.
    Sempre nel territorio del monte Amiata, ma stavolta "sconfinando" in provincia di Grosseto, nel comune di Arcidosso, troviamo dal al la 33-esima edizione dell'iniziativa "Castagna in Festa".
    Dulcis in fundo, e , prosegue, con apertura a pranzo e cena, la Sagra del Fungo e della Castagna di Vivo d'Orcia. Al pranzo di domenica seguirà il tradizionale ed allegramente concitato Palio del Boscaiolo.

  • Sagra del fungo e della castagna – Palio del Boscaiolo
     Pubblicato il

    Conclusa la prima giornata della Sagra di Vivo d'Orcia, rimangono altre quattro occasioni per gustarne le specialità: pranzo (orario 12.00 - 15.00) e cena (19.00 - 21.00) nei due giorni di e .
    Il Palio del Boscaiolo, evento di folklore che nella sfida giocosa tra i due rioni del borgo (Caselle e Pian delle Mura) fa rivivere la secolare tradizione dei taglialegna del Monte Amiata, si svolgerà alle presso l'Eremo del Vivo.

  • Le migliori sagre di , consigliate dal Bindozzino
     Aggiornato l'

    In ogni periodo dell'anno la Val d'Orcia ti offrirà soddisfazioni gastronomiche. Senza importi sacrifici per il portafoglio, se saprai scegliere gli indirizzi giusti dove accomodarti a tavola (rivolgiti senza indugio a Zaira per preziosi consigli).
    Ma se proprio dovessimo consigliare un periodo per una visita incentrata sulla cucina locale, ti indicheremmo ottobre e novembre. Il motivo? La disponibilità stagionale di eccellenti materie prime locali. Funghi, castagne, tartufi, cacciagione, olio nuovo extravergine divengono ingredienti che fanno la differenza in innumerevoli piatti della cucina tradizionale. Ricette che potrai trovare in menù non solo al ristorante ma anche in occasione di numerose sagre enogastronomiche che si ripetono da decenni per la soddisfazione di un pubblico che arriva anche da fuori regione.

  • Secondo fine settimana di
     Pubblicato l'

    Nei dintorni dell'agriturismo, il secondo week end di ottobre troverai gli eventi:
    il Marrone nel Piazzone, presso lo Spedale della Scala (nel centro storico di S.Quirico d'Orcia), e
    la prima giornata della Sagra del Fungo e della Castagna di Vivo d'Orcia, .

  • Conclusa la Sagra del Galletto a Camigliano
     Pubblicato l'

    Camigliano è un delizioso piccolo borgo situato nella parte occidentale del vasto territorio di Montalcino. Una visita a Camigliano partendo dall'agriturismo Bindozzino ti permetterà di ammirare straordinari scorci di paesaggio, in una parte di Val d'Orcia, meno battuta dai turisti frettolosi, ma certamente nota agli estimatori del Brunello di Montalcino.
    Se però hai in mente una visita avendo sentito parlare delle specialità culinarie della Sagra del Galletto, allora dovrai attendere il 2020, poiché, per l'anno corrente, l'evento si è concluso la .

  • 37-esima Festa dell'Uva e del Vino a Chiusi 2019
     Pubblicato il

    in occasione della tradizionale festa di fine settembre dedicata all'uva ed al vino presso il centro storico di Chiusi sarà possibile imbattersi in tanti punti degustazione, cantine e botteghe di paese per assaporare vini e prodotti tipici del territorio. All'insegna della tradizione anche un'ampia scelta di piatti che si potranno trovare nei ristoranti locali in occasione di questa giornata di festa. Per le vie del centro sono previsti spettacoli itineranti ed intrattenimento musicale.
    Per la speciale occasione è in programma anche il trasferimento con il locomotore a vapore di Treno Natura, con partenza dalla stazione ferroviaria di Siena alle , e breve sosta all'andata ad Asciano.
    Per informazioni visitare: www.trenonatura.terresiena.it

  • Sagre in Val d'Orcia, calendario ottobre 2019
     Pubblicato il

    Di seguito l'elenco delle principali sagre locali, nel mese di ottobre. Le date sono ricavate sulla base delle ricorrenze negli anni precedenti. Sono pertanto da considerarsi attendibili, anche se tuttora non confermate dai rispettivi enti responsabili dell'organizzazione.
    Sagra del Tordo a Montalcino (SI): 62-esima edizione, nei giorni --.
    Sagra del Fungo e della Castagna a Vivo d'Orcia (SI): nei, e . Come da tradizione l'ultimo giorno vedrà lo svolgimento del Palio del Boscaiolo.
    Festa del Marrone a Campiglia d'Orcia (SI): 41-esimo anno, con un'unica data, .

  • Festività Invernali 2018-2019
     Pubblicato il 17 dicembre 2018

    Nella stagione delle festività natalizie, fino al giorno dell'Epifania, si contano numerose occasioni per buongustai ed eventi di festa ed intrattenimento, organizzati nei centri di Castiglione d'Orcia, Pienza e San Quirico d'Orcia. A due passi dal Bindozzino per le vie di Castiglione d'Orcia è in calendario, dal 14 dicembre al 6 gennaio, l'iniziativa "Gustiamoci il Natale", con particolare enfasi sull'aspetto enogastronomico, vista la proposta di cene e degustazioni, ma non mancheranno concerti e canti natalizi, nonché giochi ed incontri con Babbo Natale per i più piccoli.
    A S.Quirico, poco più a nord risalendo la via Cassia, gli interni del bel palazzo Chigi Saracini, ospitano dall'8 dicembre al 6 gennaio "Il Palazzo delle Fiabe", un allestimento pensato per far vivere ai bambini (ed ai loro genitori) l'atmosfera incantata delle fiabe classiche, con giochi, musica, laboratori di creatività, proiezioni e personaggi fantastici.
    Nel monumentale centro storico di Pienza, mercoledì 26 dicembre, la Chiesa di San Francesco ospita un concerto di Natale, mentre la sera del 31 dicembre, raduno attorno al falò in Piazza Pio II, tra musica e balli, per attendere e festeggiare l'arrivo del nuovo anno.
    Qui puoi trovare maggiori dettagli sugli eventi in programma e sulle nostre offerte per le festività.

  • Sagre e feste di ottobre 2018
     Archiviato il 17 dicembre 2018

    I fine settimana del mese di ottobre sono, da anni, uno dei periodi migliori per scoprire i sapori autentici della Val d'Orcia, proposti nella cornice festosa e conviviale di sagre dedicate alle preparazioni tipiche del territorio ed ai prodotti di stagione – vale a dire, in autunno – funghi, castagne e cacciagione, che abbondano nei generosi boschi di collina e del vicino Monte Amiata.
    Per l'anno 2018 ai nostri ospiti abbiamo segnalato le iniziative locali qui elencate. Qui sono disponibili maggiori dettagli sugli eventi del mese di ottobre.

    • Il Marrone nel Piazzone
      gustose caldarroste ed altro ancora da assaporare per le vie del prezioso centro storico di San Quirico d'Orcia.
    • Festa del Fungo e della Castagna
      a Vivo d'Orcia, frazione di Castiglione d'Orcia sui rilievi boscosi del Monte Amiata, nei giorni domenica 14, sabato 20 e domenica 21 Ottobre 2018.
    • Sagra del Tordo
      nei giorni 27 e 28 ottobre 2018, un appuntamento enogastronomico che da vari decenni richiama frotte di visitatori a Montalcino.
    • Partenza della World Francigena Ultra-Marathon
      il 27 ottobre, nel centro di S.Quirico, partenza in notturna (ore 22.00) di un evento, intimamente legato alla storia del territorio, che va oltre lo sport e la competizione.
    • Festa del Marrone
      il 28 ottobre, una sola data per il 2018, da non mancare per la bontà dei piatti preparati e per la particolarità dell'originale ambientazione, da consigliare anche a famiglie con bimbi al seguito.
    • Ultima tappa World Francigena Ultra-Marathon
      il 28 ottobre, da Radicofani, partenza della tappa conclusiva con destinazione Acquapendente.
    • Castagnata d'Autunno
      domenica 28 ottobre, un'occasione proposta negli ultimi anni, per deviare dalla Cassia e salire alla deliziosa piazzetta di Bagno Vignoni.
  • Eventi aprile 2018
     Archiviato il 10 maggio 2018

    • Castiglione d'Orcia
      Tuscany Crossing (21 aprile) – importante evento podistico con atleti da tutto il mondo.
      Festa di Primavera (21-25 aprile) – mercatini di artigianato, hobbistica e prodotti locali. Spazio bimbi con animazioni e spettacoli.
      Festa della Liberazione (25 aprile) – spettacolo della Street Band di Arcidosso per le vie del centro storico di Castiglione.
    • San Quirico d'Orcia
      Orcia Wine Festival (21-25 aprile) – mostra mercato di vini a cura dei produttori della d.o.c. Orcia e di ONAV Siena.
      Mercatino della Liberazione a Bagno Vignoni (25 aprile) – mercato di prodotti biologici, tipici e tradizionali con espositori dalla provincia di Siena.
    • Pienza
      Marzolino primo pecorino (21-22 aprile) – nel centro storico di Pienza, banchi di degustazione e vendita di formaggio pecorino da assaporare insieme a baccelli.
      Merenda (25 aprile) – tradizionale merenda di primavera in località Colle Mosca, nei pressi di Monticchiello.
      SlowFlowers Italy a Monticchiello (30 aprile) – musica, danza, workshop su molteplici attività che riguardano i fiori ed altro ancora tra le vie adornate da installazioni floreali del pittoresco borgo a nord di Pienza.
  • Sagra del Tordo 2017
     Archiviato il 31 ottobre 2017

    Consueto appuntamento autunnale che ricorre, dal 1958, ogni ultima domenica del mese di ottobre. L'organizzazione della Sagra del Tordo si deve ai quartieri di Montalcino. Ognuno di essi cura l'allestimento di stand gastronomici all'aperto presso i quali è possibile acquistare un'ampia scelta di preparazioni che variano da quartiere a quartiere. Tra le varie proposte ricordiamo: zuppa di funghi, zuppa di pane, differenti piatti di pici e di gnocchi, tortelli, bistecca di maiale alla griglia, bistecca di vitello coi ceci, salsicce alla griglia, porchetta, migliaccioli con formaggio e prosciutto, trippa allo zafferano, trippa rossa, funghi fritti, funghi trifolati, funghi alla piastra e vari dolci tra cui citiamo le crostate, il castagnaccio e la schiacciata con l'uva. Oltre agli stand gastronomici presso i giardini comunali, ogni quartiere si occupa, all'interno di un proprio ambiente al chiuso, riscaldato e dotato di servizi igienici, dell'organizzazione del pranzo della domenica. Ogni quartiere presenta un proprio menù. La partecipazione al pranzo è rivolta in particolare a gruppi in gita organizzata e richiede la prenotazione. A tale scopo è possibile richiedere informazioni telefonando ai seguenti numeri.
    Quartiere Borghetto - tel. 348-5634889
    Quartiere Pianello - tel. 348-3704046
    Quartiere Ruga - tel. non disponibile, pagina web www.quartiereruga.it/contatti.html
    Quartiere Travaglio - tel. 347-5598877

  • Festa del Fungo e della Castagna, 2017
     Archiviato il 17 ottobre 2017

    Domenica 8, sabato 14 e domenica 15 ottobre 2017, a meno di 15 minuti d'auto dall'agriturismo Bindozzino, nel borgo di Vivo d'Orcia, è in calendario la tradizionale Sagra del Fungo e della Castagna. Nel menù della sagra, per la quale sono predisposti ambienti al coperto e riscaldati, troviamo prelibati piatti quali: "polenta ai funghi porcini", "pasta al sapore d'autunno", "zuppa di funghi porcini", "funghi porcini fritti", "funghi porcini arrosto", "arista ai funghi porcini e salsiccia", "mousse di castagne", "torta della festa" (con marmellata di marroni e cioccolata), vin brulé, castagne e caldarroste. Per prenotare si possono utilizzare i numeri di telefono: 0577-873830 0577-873646 327-1386016 0577-873713. Il Palio del Boscaiolo, sfida di abilità tra i boscaioli dei rioni di Caselle e di Pian delle Mura, si terrà domenica 15 ottobre alle ore 16.30.

  • Sagra del Galletto, 2017
     Archiviato il 10 ottobre 2017

    La Sagra del Galletto si svolge nel piccolo borgo di Camigliano, situato in aperta campagna a sud-ovest di Montalcino. L'evento ha inizio con la cena di sabato 30 settembre, cui seguiranno musica e balli presso il locale all'aperto "Il Pozzo" che ospiterà il gruppo "Area 51". La sagra prosegue domenica 1 ottobre con il pranzo, il torneo di "Druzzola", un antico gioco tipico della zona, un corteo di figuranti in costume storico e la premiazione del vincitore dei lanci di "Druzzola" presso il locale "Il Pozzo", ove il gruppo folkloristico "Il Trescone" si esibirà in danze in costume della tradizione contadina locale. Gli stand gastronomici rimarranno aperti anche per la cena di domenica, che sarà accompagnata da musica a cura del gruppo "I Duosauri". Durante la giornata nel borgo sono previsti giochi di prestigio a cura di Barbara Pastorelli, una mostra fotografica e bancherelle di vari espositori.
    L'offerta di piatti serviti nei due giorni di sagra comprende preparazioni tipiche della cucina locale, quali: tagliatelle al ragù, zuppa di pane, Scottiglia di Galletto, carne alla brace, crostata. Per l'accompagnamento dei piatti non mancheranno ovviamente i vini di Montalcino.
    NOTA: pranzo e cena su prenotazione, per informazioni telfonare al 335-5695919.

  • Tuscany Crossing 2017
     Pubblicato il 7 marzo 2017

    Prenderà il via sabato 22 aprile alle prime luci dell'alba l'ultra-maratona Tuscany Running, evento sportivo di grande risonanza che porta atleti da ogni continente a competere nel territorio di Castiglione d'Orcia e dei comuni limitrofi su percorsi che possono arrivare fino all'impegnativa distanza di 103 km.
    Sei iscritto alla gara? Consulta questa pagina se cerchi una sistemazione nei giorni che precedono lo svolgimento della competizione.

  • Eventi Feste Natalizie a Castiglione d'Orcia
     Pubblicato il 18 dicembre 2016

    Consulta la nostra pagina con il dettaglio di tutti gli appuntamenti a Castiglione d'Orcia nell'ambito dell'iniziativa "Gustiamoci il Natale". Dalla metà di dicembre fino al week end lungo dell'Epifania vi attendono molte piacevoli attività.

  • Menù degustazione, con piatti preparati con l'extravergine del Bindozzino
     Archiviato il 9 dicembre 2016

    , cena con ricco menù degustazione proposta dal Ristorante Le Rocche, locale convenzionato con il Bindozzino, tra i più apprezzati dagli ospiti dell'agriturismo. I vari piatti presentati nel corso della cena, compreso il gelato, sono preparati con l'extravergine prodotto dal Bindozzino! Il menù è proposto a un prezzo di 25 euro.

    I piatti del menù

    • Entrée
      • Pinzimonio di verdure fresche
    • Antipasto
      • Tris di bruschette
    • Primi piatti
      • Cappelletti ripieni di mousse di coniglio nel suo brodo
      • Tagliatelle con pachino e peperoncino fresco su crema di burrata al basilico
    • Secondi piatti
      • Filetto di chianina su crema di Zucca e crumble di mandorle tostate
      • Ceci e fagioli
    • Dolce
      • Gelato all'olio extravergine di oliva
  • Castagnata 2016 - Bagno Vignoni
     Archiviato il 1 novembre 2016

    Domenica 30 ottobre 2016, un inedito e gustoso appuntamento autunnale accoglierà i visitatori che avranno scelto la Val d'Orcia per trascorrere il Ponte del 1 Novembre: la Castagnata d'Autunno a Bagno Vignoni. Castagne arrosto, dolci e vin brulé saranno serviti a partire dalle . Ad allietare gli avventori anche lo swing italiano del gruppo Fratelli Marelli. Per informazioni: Ufficio Turistico di San Quirico d'Orcia, tel. 0577-899728

  • Festa del Marrone 2016 - Campiglia d'Orcia
     Archiviato il 1 novembre 2016

    , tra i colori di fantasiosi addobbi allestiti per l'occasione lungo le vie di Campiglia d'Orcia, animate da danze, stornellatori e figuranti in costume, torna uno dei più apprezzati eventi autunnali della Val d'Orcia: la Festa del Marrone di Campiglia d'Orcia, giunta al trentanovesimo anno. Un variegato menù di tradizionali preparazioni a base di castagna e molto altro, viene offerto dai ristoranti predisposti da ciascuno dei tre rioni di Campiglia. Due settimane dopo la Sagra del Fungo e della Castagna di Vivo d'Orcia, la festa di Campiglia offre un'altra ghiotta occasione per visitare la Val d'Orcia, nei giorni del Ponte di Ognissanti.
    Per informazioni: www.facebook.com/events/1154825694602260/ oppure www.campigliadorcia.it

  • Sagra del Fungo e della Castagna 2016
     Archiviato il 18 ottobre 2016

    Domenica 9, sabato 15 e domenica 16 ottobre 2016, a breve distanza dall'agriturismo Bindozzino nel borgo di Vivo d'Orcia, è in calendario la tradizionale Sagra del Fungo e della Castagna. Nel menù della sagra troviamo prelibati piatti quali: "polenta ai funghi porcini", "pasta al sapore d'autunno", "zuppa di funghi porcini", "funghi porcini fritti", "funghi porcini arrosto", "arista ai funghi porcini e salsiccia", "mousse di castagne", "torta della festa" (con marmellata di marroni e cioccolata), vin brulé, castagne e caldarroste. Per prenotare si possono utilizzare i numeri di telefono: 0577-873830 0577-873646 327-1386016 0577-873713. Il Palio del Boscaiolo, sfida di abilità tra i boscaioli dei rioni di Caselle e di Pian delle Mura, si terrà domenica 16 ottobre alle ore 16.30.

  • Sagra del Fungo e della Castagna 2015
     Pubblicato il 29 settembre 2015

    Domenica 11, sabato 17 e domenica 18 ottobre nel borgo amiatino di Vivo d'Orcia è tempo di appetitose ricette autunnali a base di funghi e castagne, raccolti in quantità nei rigogliosi boschi del territorio. Come da tradizione nel pomeriggio della seconda domenica i due rioni di Vivo d'Orcia si sfideranno nel frenetico Palio del Boscaiolo.
    Per informazioni sul menù, costi e contatti per la prenotazione vi rimandiamo alla pagina dedicata all'evento a cura della locale associazione Pro Loco.

  • Castiglione d'Orcia, Calici di Stelle
     Aggiornato il 17 agosto 2015

    Domenica 16 agosto Dopo due rinvii a causa delle non favorevoli condizioni meteo, finalmente arriva anche a Castiglione d'Orcia, lunedì 17 agosto 2015, Calici di Stelle, evento promosso in tutta Italia dal Movimento Turismo del Vino. A partire dalle ore 17.00, 40 etichette della D.O.C. Orcia in degustazione nelle vie del centro storico. Oltre alla possibilità di apprezzare un'ampia selezione di vini della D.O.C. Orcia, nel centro di Castiglione sono in programma cooking show con la presenza dei ristoratori locali e tavoli dove le massaie del borgo insegneranno la preparazione dei pici, tradizionale piatto di pasta del senese. Per informazioni: segreteria del Consorzio Vino Orcia, tel. 0577-887471

  • Castiglione d'Orcia, Sagra del Crostino
     Pubblicato il 27 luglio 2015

    Sabato 1 e domenica 2 agosto 2015 convivialità e buona cucina con il ritorno del tradizionale evento gastronomico dell'estate castiglionese, organizzato dall'associazione Pro Loco. Per informazioni: www.prolococastiglionedorcia.com

  • Bagno Vignoni, un Bagno di Birra 2015
     Pubblicato il 14 luglio 2015

    Il 17, 18 e 19 luglio 2015 a Bagno Vignoni esordisce una nuova manifestazione dedicata alle birre artigianali prodotte in Toscana. Un Bagno di Birra, questo il nome dell'iniziativa, porterà nella straordinaria cornice di Bagno Vignoni assaggi, degustazioni, chef che presenteranno abbinamenti particolari tra cibo e birra, show di cucina ed anche musica dal vivo. Per informazioni: www.unbagnodibirra.com

  • San Quirico d'Orcia, Festa del Barbarossa 2016
     Pubblicato il 26 maggio 2015

    Dal 17 al 21 giugno 2015 cortei in costume, rievocazioni storiche, competizioni di tiro con l'arco, esibizioni di sbandieratori e tante buone pietanze tipiche preparate nelle taverne lungo le vie di S.Quirico. Il programma della 55-esima edizione della festa è disponibile nel sito web: www.festadelbarbarossa.it

  • Campiglia d'Orcia, Festa del Marrone 2014
     Pubblicato il 18 ottobre 2014

    La festa si tiene ogni anno a Campiglia d'Orcia durante l'ultimo fine settimana del mese di ottobre. Quest'anno la festa si svolge nella sola giornata di domenica 26 ottobre. Oltre alla prelibatezza delle ricette un ulteriore spunto che rende particolare l'evento è l'impegno degli abitanti dei tre rioni nella realizzazione di addobbi e scenografie che rallegrano vie e vicoli del borgo.

  • Vivo d'Orcia, sagra del Fungo e della Castagna 2014
     Pubblicato il 16 ottobre 2014

    Ghiotte ricette dai sapori tipicamente autunnali formano il menù della sagra che anche nel 2014 si svolge in due fine settimana (il primo weekend nella sola giornata di domenica 12 ottobre, ed il successivo nei giorni sabato 18 e domenica 19). La festa vive il suo momento clou alle ore 16.00 di domenica 19 con i due rioni di Caselle e Pian delle Mura che si sfideranno nel Palio del Boscaiolo. Per informazioni è possibile contattare l'associazione Pro Loco di Vivo d'Orcia al numero di telefono: 0577-873830

  • Sagra del Galletto a Camigliano 2014
     Pubblicato il 2 ottobre 2014

    A Camigliano il 4 e 5 ottobre 2014 si svolge la quarantesima edizione della Sagra del Galletto. A tavola galletti ruspanti ed altre prelibate carni alla brace saranno accompagnati dai vini di Montalcino. Per la cena di sabato 4 ed il pranzo di domenica 5 ottobre è necessaria la prenotazione al numero di telefono 335-5695919

  • Musica Blues a Camigliano
     Pubblicato il 18 luglio 2014

    L'ultimo sabato del mese di luglio ed il primo sabato di agosto sono le due date dell'edizione 2014 di Camigliano Blues. Ciascuna sera prevede l'esibizione di un importante nome internazionale, preceduto dal concerto di una band di apertura. Informazioni dettagliate sugli artisti che si alterneranno sul palco ed i contatti per chi desiderasse prenotare la cena che precede i concerti sono disponibili nelle pagine di questo sito web.

  • Sagra del Galletto 2013 a Camigliano
     Pubblicato il 23 settembre 2013

    Sabato 5 e domenica 6 ottobre 2013, Sagra del Galletto a Camigliano, frazione di Montalcino. A contorno delle occasioni conviviali, tornei di Druzzola, esibizioni di gruppi folkloristici e balli. Per poter gustare la scottiglia di galletto ed altre prelibatezze della cucina locale durante la cena di sabato ed il pranzo di domenica è necessario prenotare telefonando al numero 335 5695919.

  • Festa dell'Uva a Rocca d'Orcia 2013
     Pubblicato il 6 settembre 2013

    Sabato 7 settembre 2013, in occasione della Festa dell'Uva nel borgo medievale di Rocca d'Orcia, la Torre di Tentennano farà orario continuato, a partire dalle 10.00 alle 18.00. Alle ore 18.00 sarà inaugurata la mostra "Ispirazione Val d'Orcia" con le installazioni di Emo Formichi e Raffaella Zurlo (ingresso gratuito). La mostra rimarrà aperta fino al 30 settembre 2013 con il seguente orario: 10.00-13.00 e 16.00-19.00 (ingresso compreso nel biglietto alla rocca).

  • Palio del Bigonzo 2013 a Radicofani
     Pubblicato il 3 settembre 2013

    SABATO 7 SETTEMBRE 2013

    Ore 19.30 Cene propiziatorie nelle Contrade
    Ore 21.30 Corteo Storico per le contrade
    Parco la Pista PRESENTAZIONE PALIO
    dimostrazione di accampamento medievale e duelli all'Arma Bianca a cura del GRUPPO STORICO “OSTE MALASPINAENSIS" di Fosdinovo (MS)
    esibizione GRUPPO SBANDIERATORI E MUSICI RADICOFANI

    DOMENICA 8 SETTEMBRE

    Ore 10.00 Corteo Storico
    Ore 11.00 Santa Messa nella chiesa di San Pietro
    Ore 12.00 Benedizione Palio e Benedizione Contrade
    Ore 16.30 Gara di tiro con l'Arco tra gli Arcieri delle Contrade
    Ore 17.00 Lanci di sfida delle Contrade e duelli all’Arma Bianca a cura del GRUPPO STORICO “OSTE MALASPINAENSIS"di Fosdinovo (MS) nelle piazze del Centro Storico
    Ore 18.00 Peso del Bigonzo — Piazza San Pietro Spettacolo del GRUPPO SBANDIERATORI E MUSICI RADICOFANI
    0re 19.00 PALIO DEL BIGONZO
    Ore 19.45 Cene nelle cantine delle contrade

  • Trekking urbano nel centro di Castiglione d'Orcia
     Pubblicato il 22 novembre 2012

    Il 25 novembre, con inizio alle ore 15.00, pomeriggio di trekking tra le vie di Castiglione d'Orcia alla scoperta dei luoghi in cui operavano le antiche confraternite. Il biglietto per la partecipazione ha il costo di 8 euro. L'iniziativa è curata dalla Cooperativa Ara, web: www.cooperativaara.it - tel. 333-9860788 .

  • Escursione miniera Abbadia S. Salvatore
     Pubblicato il 27 ottobre 2012

    Sabato 27 e domenica 28 ottobre 2012: suggestiva visita al Museo Minerario e alla Miniera di Abbadia San Salvatore con "il Treno dei Minatori". La miniera di Abbadia San Salvatore entrò in attività alla fine del XIX secolo per l’estrazione del cinabro, dal quale veniva estratto il mercurio. Dall’iniziale fase pioneristica si passò al grande utilizzo produttivo tra il 1930 e il 1950. Oltre a quella di Abbadia San Salvatore avviarono l’attività estrattiva, nelle zone limitrofe, anche le miniere Cornacchino, Siele, Morone e Solforate. Insieme costituirono il Distretto Minerario del Monte Amiata che nella metà del XX secolo, rappresentava il primo produttore mondiale di mercurio. Chiusa circa trent’anni fa, la miniera rappresenta oggi una significativa testimonianza storica, geologica, economica e sociale grazie anche all’appassionata collaborazione di ex minatori che hanno passato gran parte della loro vita nelle sue viscere.

    ORARIO 10:00 e 16:00 Partenza del TRENO DEI MINATORI (per adulti e bambini accompagnati) su prenotazione
    Tel.: 0577–778324
    Costo adulti 8 euro, bambini 6 euro

  • Sagra del Tordo a Montalcino
     Pubblicato il 25 ottobre 2012

    Sabato 27 e domenica 28 ottobre 2012 a Montalcino torna la Sagra del Tordo, un evento, pubblicizzato anche su importanti quotidiani, che da molti anni richiama migliaia di visitatori.

  • Sagra del Marrone di Campiglia d'Orcia
     Pubblicato il 16 ottobre 2012

    La sagra si terrà a Campiglia d'Orcia, frazione del comune di Castiglione d'Orcia a pochi minuti d'auto dall'agriturismo Bindozzino, nei giorni sabato 27 e domenica 28 Ottobre 2012. Data la qualità delle castagne del Monte Amiata e l'impegno con cui l'evento viene organizzato ogni anno, se cercate una sagra della Castagna in Toscana, l'ultimo weekend di ottobre mettete in agenda una visita al borgo di Campiglia d'Orcia!

  • Sagra del Fungo e della Castagna di Vivo d'Orcia
     Pubblicato il 4 ottobre 2012

    La sagra si terrà a Vivo d'Orcia, frazione di Castiglione d'Orcia a dieci minuti d'auto dall'agriturismo Bindozzino, nei giorni 14, 20 e 21 Ottobre 2012.

  • Inaugurazione Mostra d'Arte a Rocca d'Orcia
     Pubblicato il 5 settembre 2012

    Domenica 9 settembre 2012 alle ore 18.00, presso la Rocca di Tentennano (in località Rocca d'Orcia), si terrà l'inaugurazione della mostra d'arte "Cinque alla Rocca". In esposizione opere di Emo Formichi, Enrico Paolucci, Annibale Parisi, Carlotta Parisi, Raffaella Zurlo.

  • Comunicato Stampa dell'Orcia Rock Festival
     Pubblicato il 25 aprile 2012

    A San Quirico d’Orcia, piccolo borgo della provincia di Siena posto tra Pienza e Montalcino, all’interno del Parco Sorbellini, il 4 – 5 - 6 Maggio si svolgerà la VI° Edizione del Festival.
    Un occasione per ossigenarsi le orecchie con il meglio del panorama musicale indipendente italiano e scoprire i sapori più nascosti ed originali della sana cucina toscana. Undici gruppi in tre giorni calcheranno il palco del festival proponendo generi molto diversi; dal rhythm and blues al metal, all’hard rock nudo e crudo, passando per il rock italiano ed il reggae. Un vero e proprio viaggio nel mondo dell’underground italiano.
    Nato nel 2007, il festival ha raggiunto la VI° Edizione; negli anni ha raccolto consensi sia dal pubblico che dagli stessi musicisti che si sono avvicendati sul palco. Il supporto continuo e la disponibilità da parte dell’ Amministrazione Comunale e della Provincia di Siena fano sì che il festival, nonostante il periodo non proprio florido, sopravviva e continui a proporre cultura diventando l’appuntamento fisso nella Toscana del Sud che dà il via alla stagione dei festival musicali.
    Tre giorni davvero intensi, nella gradevole cornice della Vald’orcia un’ottima occasione per un weekend durante il quale, oltre alla musica, si potranno apprezzare queste zone ricche di natura, storia e arte, nonché i prodotti tipici della gastronomia locale. L’ORF ha il piacere di ospitare per il terzo anno consecutivo una performance di live-painting di Thomas Berra. Giovane artista milanese conosciuto a livello internazionale per le sue installazioni a Shangai, New York, Milano.

    I concerti sono gratuiti . Vi aspettiamo per tre giorni di buona musica e buon cibo. www.orciarockfestival.org contiene foto, trailer promozionale e info L’autore cede i diritti di stampa e di foto
    Per informazioni e contatti:

    Francesco Pasqui, tel. 346 0808580

  • Festa di Primavera a Castiglione d'Orcia
     Pubblicato il 12 aprile 2012

    Mercoledì 25 aprile 2012, Festa della Liberazione, a Castiglione d'Orcia potrete trovare un mercatino di prodotti artigianali, musica, animazione con artisti di strada, degustazioni di vini ed olio con la partecipazione di aziende agricole che aderiscono al Consorzio del Vino Orcia ed alla Strada del Vino Orcia, passeggiate guidate per il borgo con visita a luoghi speciali ed insoliti. Per informazioni: www.comune.castiglionedorcia.siena.it - tel. 0577 88401

  • Carnevale a Pienza, il 19 febbraio 2012
     Pubblicato il 18 febbraio 2012

    Domenica 19-02-2012 dalle ore 15.00 Festa di Carnevale a Pienza, in Piazza Pio II. Ritrovo in piazza con le maschere alle ore 15.00, spettacolo "Ridere allunga la vita" di Michele Paoletti alle ore 15.30, ed inoltre golosità dolci e salate, giochi e divertimento. Per informazioni: Pro Loco Pienza, tel. 366 2486015.

  • Ciaspolata sul Monte Amiata, il 19 febbraio 2012
     Pubblicato il 14 febbraio 2012

    Domenica 19-02-2012 alle ore 10.00 ciaspolata attraverso i boschi del Monte Amiata, con accompagnatore, a cura del Consorzio Terre di Toscana. I percorsi sono adattabili alle  esigenze delle persone che vi partecipano e vengono organizzati previa prenotazione di un numero minimo di otto persone. La durata dell'escursione è di mezza giornata ed il costo a personda € 15,00 (nel prezzo è compreso il servizio dell'accompagnatore ed il noleggio delle ciaspole). Info e prenotazioni: tel. 0577-778324

  • Mercatino di Natale ad Abbadia San Salvatore il 26 dicembre 2011
     Pubblicato il 18 dicembre 2011

    Lunedì 26 dicembre, domenica 1 gennaio e venerdì 6 gennaio presso l'ex Officina Meccanica dell'area mineraria di Abbadia S.Salvatore. Orario: 9.30-12.30 e 15.00-18.30. Per informazioni: Consorzio Terre di Toscana, tel. 0577-778324

  • Laboratorio per bambini
     Pubblicato il 18 dicembre 2011

    sabato 24 dicembre 2011 alle ore 11.00 "La chimica a colori", laboratorio a partecipazione gratuita, farà conoscere ai bambini le proprietà di alcune sostanze chimiche ed in particolare del cinabro, minerale di colore rosso un tempo estratto nelle miniere di Abbadia. Per informazioni: Consorzio Terre di Toscana, tel. 0577-778324

  • Miniera di Abbadia S. Salvatore, visite con il treno dei minatori
     Pubblicato il 18 dicembre 2011

    Sabato 24 dicembre 2011 ore 9.30-12.30 e 15.30-17.00 visite alla miniera di Abbadia San Salvatore. E' necessaria la prenotazione, durata della visita: 90 minuti. Costo: 8 euro per gli adulti, 6 euro per i bambini. Per informazioni: Consorzio Terre di Toscana, tel. 0577-778324

  • Sagra del Marrone di Campiglia d'Orcia
     Pubblicato il 15 ottobre 2011

    Sabato 29 e domenica 30 ottobre 2011, sullo sfondo di un'evocativa scenografia allestita per le vie del borgo di Campiglia d'Orcia, animate da figuranti in costume e stornellatori, torna un tradizionale appuntamento autunnale della Val d'Orcia: la Sagra del Marrone di Campiglia d'Orcia. Un ricco menù di ricette tradizionali, dove ovviamente non possono mancare le preparazioni a base di castagna, viene curato dai ristoranti allestiti da ciascuno dei rioni di Campiglia.
    Per informazioni: tel. 0577-887211

  • A Vivo d'Orcia: Festa del Fungo e della Castagna 2011
     Pubblicato il 1 ottobre 2011

    Il 16, 22 e 23 ottobre 2011, a 10 minuti d'auto dall'agriturismo Bindozzino, si potranno gustare i piatti genuini della nota Festa del Fungo e della Castagna di Vivo d'Orcia.

  • Festività dell'Epifania 2011
     Pubblicato il 27 dicembre 2010

    Presepe vivente nel borgo di Contignano, frazione di Radicofani, giovedì 6 gennaio 2011 dalle ore 17.00.

  • Festa del Marrone a Campiglia d'Orcia, ottobre 2010
     Pubblicato il 18 ottobre 2010

    Festa del Marrone 2010 a Campiglia d'Orcia: il 31 ottobre, come ogni ultima domenica di ottobre, i tre rioni allestiscono scenografie, intrattenimenti per le vie del paese ed una propria area di ristorazione, in una sfida alla ricetta più appetitosa. I visitatori sono chiamati ad esprimere la propria preferenza.

  • Sagra del Tordo a Montalcino
     Pubblicato il 7 ottobre 2010

    La sagra del tordo, giunta all'edizione n.53, si conferma uno degli appuntamenti di maggior richiamo nel territorio della Val d'Orcia. Quest'anno la festa si svolge nei giorni 30 e 31 ottobre.

  • Sagra a Vivo d'Orcia, ottobre 2010
     Pubblicato il 29 settembre 2010

    Festa del Fungo e della Castagna e Palio del Boscaiolo: il 10, 16 e 17 ottobre tornano le prelibatezze della nota sagra di Vivo d'Orcia.

  • Sagra del Galletto a Camigliano
     Pubblicato il 24 settembre 2010

    Nell'ameno borgo di Camigliano, a sud ovest di Montalcino, sabato 2 e domenica 3 ottobre 2010 torna la Sagra del Galletto, una piacevolissima occasione per gustare le specialità della cucina locale ed ammirare la bellezza del territorio ilcinese. Per informazioni: sito web della sagra.

  • In un prezioso borgo nel territorio comunale di Montalcino due serate di musica blues
     Pubblicato il 28 luglio 2010

    Il consueto appuntamento estivo con Camigliano Blues quest'anno prevede le due sere di sabato 31 luglio e sabato 7 agosto. Gli spettacoli inizieranno alle 21,30. Per informazioni e per la prenotazione di biglietti per i concerti e la cena: tel. 335 5695919, sito web

  • Orcia Rock Festival
     Pubblicato il 22 giugno 2010

    Due giorni di concerti con protagonisti i migliori gruppi della scena indipendente italiana. A San Quirico d'Orcia venerdì 25 e sabato 26 giugno 2010. Per informazioni: tel. 346 0808580

  • Festa del Barbarossa a San Quirico d'Orcia
    pubblicato l'8 giugno 2010

    Una nutrita lista di eventi è in programma per la Festa del Barbarossa giunta alla cinquantesima edizione. Per le vie di San Quirico d'Orcia i rapprensentati dei quartieri dello splendido borgo si sfideranno in gare di archi e bandiere. Nei giorni di sabato e domenica saranno aperte le taverne che accoglieranno chi vorrà assaporare i piatti tipici della zona. Per informazioni telefonare al numero 0577 899724.

  • Mille Miglia a Pienza
     Pubblicato il 3 maggio 2010

    Sabato 8 maggio 2010 alle ore 10.00 nel centro storico di Pienza è previsto il passaggio di 51 splendidi modelli di auto d'epoca, provenienti da 34 paesi, impegnati nella 83-esima edizione della Mille Miglia.

  • Passeggiata Castelnuovo dell'Abate - Castiglione d'Orcia, domenica 2 maggio
     Pubblicato il 27 aprile 2010

    Domenica 2 maggio, in occasione della "Giornata dei Cammini Francigeni", il Circolo del Vecchietta organizza una splendida escursione lungo uno degli itinerari più suggestivi ed interessanti dal punto di vista naturalistico ed ambientale di tutta la Val d'Orcia. L'itinerario, con partenza dal borgo di Castelnuovo dell'Abate nel comune di Montalcino ed arrivo nella piazza di Castiglione d'Orcia, si snoda attraverso l'affascinante scenario delle gole del fiume Orcia. Sono previste anche una visita all'Abbazia di Sant'Antimo, una colazione contadina, un pranzo in piazza a conclusione dell'itinerario ed un servizio di bus navetta da Castiglione d'Orcia a Sant'Antimo. Quota di partecipazione variabile dai 5 ai 18 euro a seconda dei servizi richiesti. Per informazioni: info@valdorcia.net, tel. 335 6131877

  • Canto del Maggio 2010 a Castiglione d'Orcia
     Pubblicato il 19 aprile 2010

    Evento della tradizione contadina che si ripete ogni anno nel pomeriggio e nella sera del 30 aprile: i contadini di Castiglione d'Orcia si riuniscono in gruppo e visitano i poderi della zona salutando con i loro canti di buon auspicio l'arrivo della primavera.

  • Orcia Wine Festival 2010
     Pubblicato il 19 aprile 2010

    Una nuova manifestazione rivolta agli enoturisti, agli esperti ed ai semplici estimatori dei buoni vini della Val d'Orcia: il 23, 24 e 25 aprile nel centro storico di San Quirico d'Orcia si svolgerà la prima edizione dell'Orcia Wine Festival con l'allestimento di banchi di degustazione, di una mostra mercato, incontri di degustazione tecnica, mini-corsi introduttivi (su prenotazione) e tanti altri eventi collaterali quali concerti e cene. Per informazioni: biblioteca comunale di San Quirico d'Orcia, tel. 0577 899724 / 899725

  • Festa di primavera a Pienza
     Pubblicato il 19 aprile 2010

    Sabato 24 e domenica 25 aprile due allegre occasioni per assaggiare pecorini di Pienza, baccelli e vini dei produttori locali con la "Festa di Primavera 2010". Presso lo stand, coperto e riscaldato, allestito nel Giardino dei Lecci di Pienza, sarà possibile rifocillarsi con questo menù: Pici, Panzanella, Ribollita, Carne alla brace, Cacio di Pienza e Baccelli, Porchetta, Cantucci e Vinsanto, Vino Chianti. Per informazioni: tel. 366 2486015

  • Offerte agriturismo gennaio, febbraio 2010
     Pubblicato il 9 gennaio 2010

    L'agriturismo Bindozzino di Castiglione d'Orcia, come consuetudine negli ultimi anni, offre la possibilità di soggiornare in Val d'Orcia nei mesi invernali a prezzi di assoluta convenienza. L'offerta inverno 2010, valida dal 10 gennaio al 28 febbraio 2010, prevede un costo di 25 euro a notte per persona (soggiorno minimo di tre notti). Ulteriori riduzioni che permettono di soggiornare in agriturismo a 20 euro (prezzo giornaliero a persona) sono disponibili per gruppi di almeno 4 adulti o in caso di soggiorni settimanali.

  • Sagra del Marrone a Campiglia d'Orcia
     Pubblicato il 9 settembre 2009

    Domenica 25 ottobre 2009 torna il tradizionale appuntamento di fine ottobre a Campiglia d'Orcia. Nei punti di ristoro allestiti nei tre rioni del borgo si potranno gustare le specialità locali: bruschette all'olio, pici all'aglione, acquacotta, acquacotta ai funghi porcini, polenta di castagne, scottiglia, castagnaccio, marmellata di marroni, montebianco ed altri piatti ancora (tortelli e tagliatelle, cinghiale in umido, capriolo, rosticciana, bistecche, ecc.)
    Per informazioni: www.campigliadorcia.it

  • Domenica 11, sabato 17 e domenica 18 Ottobre 2009 Sagra del fungo e della castagna a Vivo d'Orcia
     Pubblicato il 24 settembre 2009

    Tradizionale appuntamento autunnale a Vivo d'Orcia con la festa del fungo e della castagna. Nei locali coperti e riscaldati del ristorante vi attende un ricco menù a prezzi contenuti: polenta ai funghi porcini, pasta al sapore d'autunno, zuppa di funghi porcini, funghi porcini arrosto, funghi porcini fritti, arista e salsicce e dolci tipici.
    Per ulteriori informazioni e prenotazioni potete contattare l'Associazione Pro loco Vivo d’ Orcia telefonando ai seguenti numeri: 0577 873559, 0577 873633, 0577 873646, 0577 873510

  • Sabato 19 settembre a San Quirico d'Orcia: "Trekking in Val d'Orcia"
     Pubblicato il 15 settembre 2009

    Pomeriggio di trekking organizzato dall'ufficio turistico di San Quirico d'Orcia. La partenza è fissata alle ore 14.45 di sabato 19 settembre presso la sede dell'ufficio turisitico di San Quirico; i partecipanti visiteranno l'antico borgo di Vignoni Alto ed il Parco dei Mulini a Bagno Vignoni. A conclusione del percorso è in programma una degustazione di vini ed olio presso l'Azienda Agricola Le Querciole. Per partecipare è necessario prenotare entro il giorno venerdì 18 telefonando al numero: 0577 897211. La quota di iscrizione è di 10 euro per gli adulti e di 5 euro per i bambini fino a 12 anni.

  • Sabato 12 e domenica 13 settembre a San Quirico d'Orcia la quarta edizione della Festa del Motociclista
    pubblicato l'8 settembre 2009

    Evento organizzato dall'Associazione Moto Club San Quirico d'Orcia. E' consigliata la prenotazione a pranzo ed a cena.
    Per informazioni: tel. 335 6743145

  • Sagra dei Pici a Seggiano - Agosto Seggianese 2009
     Pubblicato il 20 agosto 2009

    Sabato 22 - solo a cena - e domenica 23 agosto - a pranzo e cena - nel vicino comune di Seggiano si svolge la Sagra del Picio. Varietà di pasta filata a mano tipica della Toscana meridionale.
    Per informazioni: Pro Loco di Seggiano - tel. 0564 950925

  • Sagra del Raviolo a Contignano, frazione di Radicofani

    Dal 12 al 16 agosto 2009 si svolge la 39-esima edizione della Sagra del "Vero Raviolo" fatto a mano dalle donne di Contignano.
    Per informazioni: Radicofani, Ufficio Informazioni Pro Loco, Piazza della Torre, 3 - Contignano - tel. 0578 52062

  • Calici di stelle 2009 a Castiglione d'Orcia

    Nel centro storico del caratteristico borgo medioevale di Castiglione si degustano i vini della Doc Orcia tra arte e artigianato.
    Centro storico, 10 agosto dalle ore 21.00 alle 24.00.
    Info: 340 1571680 – info@stradavinorcia.it

  • Ponte del Primo Maggio

    Il primo maggio quest'anno cade di venerdì: un'ottima occasione per passare un weekend lungo in Val d'Orcia alla scoperta di Bagni San Filippo, località termale ai piedi dell'Amiata, a breve distanza dall'Agriturismo Bindozzino. Soggiornare in questi giorni a Castiglione d'Orcia permette anche di assistere alla tradizionale Maggiolata: la notte del 30 aprile gruppi di cantori (i cosiddetti maggiaioli) si riuniscono per salutare con i loro canti l'arrivo della bella stagione. Il canto notturno dei Maggiaioli è itinerante e fa tappa presso i poderi della zona.
    Per prenotare un soggiorno presso l'Agriturismo Bindozzino o semplicemente per avere maggiori informazioni telefonate al numero 0577 887337.

  • Ponte del 25 Aprile 2009 in Val d'Orcia

    Da sempre il 25 aprile è una delle date preferite da chi vuole trascorrere un piacevole soggiorno di primavera nella rigogliosa campagna di Castiglione d'Orcia. Confermano questa preferenza le quasi 1000 visite mensili che il sito web dell'agriturismo registra in questo periodo dell'anno.

  • Alla scoperta delle piante spontanee commestibili, 7 Aprile 2009

    L'Associazione Storica e Culturale "Societas Tintinnani" di Castiglion d'Orcia ha organizzato per sabato 11 aprile una conferenza ed una escursione sulle erbe commestibili a cura di Carlo De Francesco, esperto di botanica e micologia locali.

  • Prezzi scontati anche nel mese di marzo 2009, 28 Febbraio 2009

    Prorogata fino al 15 Marzo l'offerta speciale con prezzi di 25 euro al giorno per persona. La promozione è valida per soggiorni di almeno 3 notti.

  • Mercatino di Natale in Val d'Orcia, 21 Dicembre 2008

    Mercatino di Natale nel centro storico di Castiglione d’Orcia: per assaggiare prodotti biologici e specialita’ tipiche curiosando tra le creazioni di hobbisti ed artigiani.

    Quest’anno, il centro storico di Castiglione d’Orcia, per l’appuntamento natalizio del mercatino dei prodotti tipici e biologici, si popola delle bancarelle degli hobbisti; oltre ad assaggiare e degustare le specialità locali e della Val d’Orcia, sarà quindi possibile curiosare tra le creazioni degli hobbisti ed artigianali locali. Una piacevole occasione per scovare regali originali e per godere contemporaneamente dell’atmosfera rilassata e ricca di storia che il borgo medievale offre.
    Castiglione d’Orcia vi accoglierà per tutta la giornata di domenica 21 dicembre 2008, nelle vie del centro storico.
    Per qualsiasi ulteriore informazione a riguardo potete contattare la Tabaccheria Franci, tel. 0577 887465

  • Ponte dell'Immacolata in Val d'Orcia

    6 - 7 - 8 Dicembre 2008, un motivo in più per visitarci durante il ponte dell'8 dicembre: la Festa dell'Olio a San Quirico d'Orcia!

    Sabato 6, domenica 7 e lunedì 8 dicembre, come da tradizione, le splendide vie del borgo di San Quirico d'Orcia si animeranno per la Festa dell'Olio 2008.

    Tutti i giorni: stand aperti a partire dalle ore 10.00 e spettacoli itineranti con street band, ballerini e trampolieri.
    Sabato 6 dicembre
    - Divin Orcia: a partire dalle ore 10,00 e fino alle 18,00 nell’atrio di Palazzo Chigi Zondadari, sarà possibile degustare le ultime annate dei vini Orcia Doc a cura dei produttori riuniti nel Consorzio del Vino Orcia. - Ore 15,30 - Centro storico – Spettacolo itinerante con la Street Band di Arcidosso
    Domenica 7 Dicembre
    - Ore 10,30, nella Sala Alessandro Magno di Palazzo Chigi Zondadari, saranno presentati gli atti del Convegno “Eleiva Oleum Olio” - Alle origini del patrimonio olivicolo toscano. - Ore 15,30 Centro storico – Musica itinerante con il gruppo Bandão di Colle Val d’Elsa
    Lunedì 8 Dicembre
    - Ore 15,30 - Centro storico - Spettacolo itinerante con ballerini, trampolieri e mangiafuoco del gruppo Viatores di Sarteano
    Nel giorno di lunedì 8 dicembre in accordo con l’organizzazione del “treno natura” è previsto l’arrivo del treno d’epoca alla stazione di Torrenieri con partenza e ritorno alla stazione di Siena; ed il trasbordo con pulman a S. Quirico. Per informazioni rivolgersi al n. 0577207413. Durante tutto il periodo della festa i ristoranti prepareranno squisiti menù con ricette tradizionali; mentre nelle vie del Centro storico i produttori locali di olio d’oliva allestiranno degli stand con bracieri per la bruschetta condita con l’olio nuovo da offrire ai visitatori. Per informazioni: Ufficio Turistico di San Quirico d'Orcia tel. 0577 897211

  • 25 - 26 Ottobre 2008 Sagra del Tordo

    51-esima edizione della sagra che si svolge ogni fine ottobre nel centro storico di Montalcino.

  • 12 - 18 - 19 Ottobre 2008 Sagra del Fungo e della Castagna, a Vivo d'Orcia

    Il 12, 18 e 19 Ottobre 2008 si svolge a Vivo d’Orcia, sul Monte Amiata, la tradizionale Sagra del Fungo e della Castagna. Nel ristorante, in locali coperti e riscaldati, aperto tutti i giorni della festa, è possibile gustare pietanze a base di funghi porcini e castagne. Presso gli stand gastronomici è possibile acquistare funghi , caldarroste, vin brulé oltre a marmellate ed altri prodotti tipici. Viene allestita una mostra micologica lungo un percorso naturalistico ed è possibile effettuare escursioni storico naturalistiche nei suggestivi castagneti.
    Domenica 19 Ottobre 2008 si svolge il Palio del Boscaiolo. La gara è ambientata nel borgo medievale dell’eremo parteciperanno 2 rioni: le Caselle e il Pian delle mura. Ogni rione è composto da 6 concorrenti. Ogni rione ha a disposizione: 1 tronco, 2 segacci, 1 paiolo per la polenta e 1 tavolo. L’ obiettivo da raggiungere è mettersi a tavola dopo aver tagliato 6 ceppi e 6 rondelle di legno (da 2 concorrenti),dove poter mangiare la polenta preparata dai restanti 2 concorrenti. Una giuria stabilirà il rione vincitore in base al tempo e al lavoro svolto. Per il dettaglio del programma, per ulteriori informazioni e prenotazioni :
    Associazione Pro loco Vivo d’ Orcia, telefono 0577/873559 0577-873633 0577-873646 0577-873510, e-mail info@prolocovivo.org prolocovivo@libero.it sito internet: www.prolocovivo.org

  • Passeggiata Castiglione d'Orcia - Sant'Antimo

    Domenica 17 Agosto - passeggiata da Castiglione d'Orcia fino alla Abbazia di Sant'Antimo. Il percorso lungo circa 10 Km presenta solo un ultimo tratto più difficoltoso ( comunque affrontabile anche dai meno allenati ) -
    Il programma:
    Ritrovo alla Porta di Sopra e partenza alle ore 6
    Colazione a Pian di Meta presso l'Azienda Biologica "Officina della Natura"
    Ristoro a Castel Nuovo dell'Abate
    Santa Messa all'Abbazia di Sant'Antimo
    Ritorno in pulmino a Castiglione per le ore 13
    * Per partecipare prenotarsi al 3382262248 entro le ore 20 di sabato 12 agosto.

  • Sabato 2 e Domenica 3 Agosto 2008

    A Castiglione d’Orcia - 27° SAGRA DEL CROSTINO -
    - Sabato 2 Agosto: Cena con degustazione di piatti tipici, Serata Musicale.
    - Domenica 3 Agosto: Pranzo con Pici e Grigliata, Tombola e Giochi popolari, Cena con degustazione di piatti tipici, Serata Teatrale con Amanda Sandrelli in “Storie di tango e di passioni”. Per informazioni tel: 0577 887363

  • Teatro povero di Monticchiello

    presentazione dell’edizione 2008
    Quest’anno l’autodramma che ogni anno i paesani-attori di Monticchiello mettono in scena si intitola “Il paese dei b(a)locchi”. Si tratta del 42° prodotto di quella singolare istituzione che si chiama Compagnia del Teatro povero di Monticchiello e che propone pièce teratrali che intendono riflettere sulla storia, la tradizione e i problemi della piccola comunità della Val d’Orcia. La prima è prevista per sabato 26 luglio nella piazza della Commenda (repliche fino al 14 agosto).Fonte: www.parlamento.toscana.it

  • Serate musica Blues in Val d'Orcia: Blues Divino

    Sabato 26 Luglio e sabato 2 Agosto 2008 Camigliano (Montalcino - Siena) si trasformerà nell'accogliente salotto dove verranno ospitati tutti gli appassionati di blues e non solo, che vorranno partecipare all'evento e che avranno l'opportunità di sedersi comodamente al loro tavolo degustando dell'ottimo Brunello di Montalcino accompagnato da dell'ottima cucina toscana e da uno spettacolo musicale imperdibile..
    Per informazioni tel. 333 4578780.

  • Val d'Orcia in Fiera

    7- 8 giugno 2008, presso la zona degli impianti sportivi in Località Gallina (comune di Castiglione d'Orcia).
    Giunge al terzo anno la manifestazione fieristica di interesse agricolo e artigianale che si terrà nella frazione di Gallina sabato 7 e domenica 8 giugno dalle ore 9.00 alle 19.00. Val d'Orcia in fiera ospita quest’anno 56 stands che offriranno la possibilità di godere dei prodotti dell’agricoltura (pasta, olio, vino, marmellata, legumi in genere, carni di Cinta senese, formaggi …) e di trovare manufatti artigianali tipici (ferro battuto, ceramica, maglieria, ricamo, lavorazione del vimini e non solo), accompagnati dall’attività gastronomica del ristorante gestito dalla Pro Loco, con cucina tipica toscana. Sabato 7 alle ore 16 si terrà l’inaugurazione della manifestazione alla presenza delle Istituzioni. Seguirà festa in campagna con porchetta e fisarmonica. Domenica 8, alle ore 17, concerto di chiusura con il repertorio rock anni ’60-’70 degli OLD LP.
    Come arrivare alla fiera Da Siena: proseguire sulla Cassia in direzione Roma. Gallina si trova dopo 6 km da Bagno Vignoni.
    Da Roma: proseguire sulla Cassia in direzione Siena. Gallina si trova dopo 5 km dallo svincolo per Radicofani.
    Orario dalle 9.00 alle 19.00 Info 0577 897105 in orari d’ufficio e-mail: orcia.servizi@libero.it proloco.gallina@libero.it

  • Continua la promozione Inverno in Val d'Orcia per l'intero mese di Febbraio 2008

    Sempre più persone scelgono un soggiorno in agriturismo anche nei mesi invernali! Appartamenti all'interno di un un casolare in pietra vecchio di secoli, a 30 minuti di auto dalle piste di sci del Monte Amiata.
    Offerta "in agriturismo a 25 euro": soggiorno in appartamenti di ampia superficie, dotati di cucina, a 25 euro a persona per giorno (per prenotazioni di almeno 2 notti).
    Offerta "in agriturismo a 20 euro": soggiorno in appartamenti di ampia superficie, dotati di cucina, a 20 euro a persona per giorno (per prenotazioni di almeno 7 notti).