Divertimento e sapori tipici

L'evento dell'anno a Campiglia d'Orcia

La Festa del Marrone di Campiglia d'Orcia

La Festa del Marrone di Campiglia d'Orcia si svolgerà .

La Festa del Marrone è un evento di consolidata tradizione che dal 1978 si ripete a Campiglia d'Orcia ogni ultima domenica del mese di ottobre. Quest'anno — — si terrà l'edizione numero 46 della festa. L'evento è molto partecipato dalla popolazione locale e richiama anche molte persone dalle località nei dintorni e un buon numero di turisti, in netta prevalenza italiani, che si trovano a soggiornare in Val d'Orcia nel periodo del Ponte di Ognissanti. Un elemento distintivo della festa è la preparazione di originali scenografie per le vie del paese che servono da sfondo alle vivaci esibizioni di personaggi e figuranti che animano la domenica autunnale. Di non secondaria importanza è l'aspetto gastronomico, con l'attività di stand per la ristorazione in cui vengono cucinate specialità della cucina locale, tra le quali non mancano ovviamente quelle a base di castagna.
La festa presenta indubbiamente spiccati elementi di originalità rispetto ad eventi organizzati nei borghi del centro Italia: niente rievocazioni storiche con cortei di figuranti, sbandieratori ed arcieri. Qui si dà maggior spazio alla fantasia, all'intrattenimento giocoso e alla goliardia. Il risultato? Un evento che vede il coinvolgimento dell'intera popolazione, impegnata nel riempire di stravaganti e colorate scenografie le vie del paese, secondo uno specifico tema scelto anno per anno da ciascun rione. Su palcoscenici ricavati tra vivaci addobbi i rappresentanti dei tre rioni del paese (Agitati, Borgassero e Dentro) inscenano canti, balli e momenti di recitazione, ispirati ad un tema particolare, scelto pescando tra gli ambiti più disparati: vicende storiche, opere letterarie o fatti di attualità. Ciascun rione si presenta con una propria proposta in competizione con gli altri; la vittoria è decretata dalle valutazioni di una giuria speciale e di una giuria popolare che raccoglie i voti espressi dagli stessi visitatori che si recano a Campiglia in occasione della festa.

Specialità da gustare alla Festa del Marrone

Si può trovare in Val d'Orcia una festa di paese che non sia anche un'occasione per gustare invitanti piatti che esprimono la ricca tradizione culinaria e la qualità dei prodotti tipici del luogo? Evidentemente no, infatti i rioni di Campiglia si occupano anche dell'attività di stand gastronomici presso i quali i visitatori possono rifornirsi di saporite caldarroste e preparazioni a base di marroni, come pure gustare molte specialità della cucina locale, dai primi piatti (pici fatti in casa, tortelli, tagliatelle) ai secondi (cinghiale in umido, capriolo, rosticciana, bistecche, salsicce e fegatelli), per concludere con una varietà di gustosi dolci (cicerchiata, crostate di frutta, torte, mantovane, torciglioni, pesche, salame di cioccolato, crostate di castagne, castagnaccio, monte bianco e tante altre squisitezze).

La festa nel 2025: luogo, orario e contatti

La 46-esima Festa del Marrone di Campiglia d'Orcia — più brevemente, Festa del Marrone 2025 — si svolge , per le vie centrali di Campiglia d'Orcia, frazione del comune di Castiglione d'Orcia, in provincia di Siena.
Per richiedere informazioni è possibile contattare l'Associazione Pro loco di Campiglia d'Orcia, responsabile dell'organizzazione, all'indirizzo email proloco(at)prolococampigliadorcia.it. Per aggiornamenti dell'ultim'ora è consigliabile visitare le pagina social della Pro Loco www.facebook.com/prolococampigliadorciafb.

Come è andata la Festa nella passata edizione

Un breve resoconto della Festa del Marrone di un anno fa


La 45-esima edizione della festa, svoltasi , ha registrato un alto numero di visitatori, nonostante la timida affluenza iniziale, probabilmente dovuta alle errate previsioni meteo diffuse nei giorni precedenti. Con il passare delle ore, il clima mite ed il cielo sereno hanno contribuito a incrementare gli arrivi, con un numero di ingressi, stando al computo dei voti della giuria popolare, superiore a quello, notevole, registrato nel . Infatti il resoconto riepilogativo compilato dal Sig. Lido Ballati riporta 1104 voti della giuria popolare, contro i 1011 dell'anno precedente.
La Festa del Marrone 2024 si è conclusa con la vittoria del rione Dentro, cui sono andati 939 voti complessivi e la maggioranza di preferenze sia della giuria popolare (486 voti), sia di quella speciale (453) di preferenze dalla giuria popolare. Al secondo posto, con 718 voti, il rione Agitati, al terzo il rione Borgassero con 607 preferenze.